L’arte di Jago a Palazzo Reale di Palermo La Fondazione Federico II espone “Look Down”
Home > Musa Tv
Musa Tv
-
Musa tv n. 8 del 21 febbraio 2024
21 febbraio 2024, di redazione -
Musa tv n. 6 del 7 febbraio 2024
7 febbraio 2024, di redazioneLo scultore Giulio Cinti parla dei suoi ‘Quattro Evangelisti’ I capolavori sono stati donati dall’artista ad una delle più grandi chiese della Capitale, San Pio X Gabriele Guidi parla all’Adnkronos del suo ultimo libro, ‘Mimara’
-
Musa tv n.5 del 31 gennaio 2024
31 gennaio 2024, di redazionePesaro: Capitale della cultura 2024 ‘Siamo stelle che brillano’ è il libro di Vittoria Schisano e Alessio Piccirillo
-
Musa tv n.4 del 24 gennaio 2024
26 gennaio 2024, di redazioneDopo 15 anni di restauro la Soprintendenza Speciale di Roma ha reso possibile l’apertura straordinaria del Tempio di Minerva Medica.L’edificio è un’aula di età imperiale con funzione di rappresentanza Da Loreto a Cuneo nel segno dell’arte. È questo il filo che legherà le due città nel corso dei prossimi mesi, grazie ad una nuova mostra ospitata dal Complesso Monumentale di San Francesco nella città piemontese.
-
Musa tv n.3 del 17 gennaio 2024
17 gennaio 2024, di redazioneIn esposizione a Villa Necchi Campiglio a Milano il Centrotavola di Gió Ponti; Presentato dal FAI e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura Doccia ‘Kosmos. Il veliero della conoscenza’, è la nuova mostra alle Scuderie del Castello di Miramare La mostra è aperta al pubblico fino al prossimo 16 giugno
-
Musa tv n. 2 del 10 gennaio 2024
10 gennaio 2024, di redazionePresso l’ambasciata d’Albania a Roma la mostra personale dell’artista albanese Astrit Shoti, L’esposizione si intitola ‘Poesia della materia’; Esce il nuovo libro di Tommaso Avati “La ballata delle anime inutili”, Neri Pozza Editore
-
Musa tv n. 1 del 3 gennaio 2024
3 gennaio 2024, di redazioneNella chiesa di San Francesco a Ripa la mostra ‘Nel nome di San Francesco’ Fino al prossimo 29 febbraio All’Istituto Centrale per la Grafica di Roma “Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento” L’esposizione è dedicata alla via Appia, celebre strada consolare romana