diabete
‘L’eliminazione della necessità del piano terapeutico per la prescrizione di questo farmaco ne riconosce il valore e da a medici e pazienti maggiore autonomia nella gestionale della cronicità’
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Buzzetti (Sid), ’Ok Aifa per gliflozine in farmacia semplifica accesso e aderenza a cure’
23 luglio, di redazione -
Vaccini: Chiantera (Aogoi), ‘anti-Hpv previene tumori genitali e si può fare a ogni età’
23 luglio, di redazionechiantera
“I tumori della sfera genitale femminile, in particolare del carcinoma della cervice, ma anche, nel maschio, quello di laringe e pene, potrebbero essere completamente azzerati in Italia se la vaccinazione” dell’Hpv “fosse portata almeno al 90%” di copertura. “Attualmente viene indicata ai 13 anni, ma potrebbe essere effettuata in qualsiasi momento della propria vita, quando si prende coscienza di un dovere di proteggere se stessi e gli altri”. Così all’Adnkronos Salute Antonio (…) -
Da rara a riconosciuta”: Women in rare lancia indagine nazionale su cause e impatto ritardo diagnostico su persone con malattia rara e caregiver
21 luglio, di redazioneAstrazeneca
Giunto alla sua seconda edizione questo progetto è ideato e promosso da Alexion, AstraZeneca Rare Disease, in partnership con Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare, in collaborazione con Fondazione Onda, Censis e Altems. Nasce per indagare l’impatto delle malattie rare sulla vita delle donne, sia come pazienti che come caregiver e, per farlo, si avvale del contributo di un Comitato scientifico composto da esperti afferenti a diverse specializzazioni nell’ambito delle (…) -
De Nicola (Sin): “Delibera Aifa su gliflozina facilita accesso a terapia per malattia renale cronica e diabete”
18 luglio, di redazione"Dal 19 luglio non servirà più piano sanitario per prescrivere questo farmaco che riduce del 40% la progressione verso la dialisi ritardandola, se usate precocemente anche di 20 anni. Eliminando il tempo necessario al medico per redigere i piani terapeutici finora necessari - pari a circa 10 minuti - si riducono inoltre le liste di attesa e i costi. Poco conosciuta oggi la malattia renale cronica è per l’Oms la prima malattia cronico degenerativa al mondo, e il 23 maggio 2025 l’ha definita (…)
-
De Nicola (Sin): “Delibera Aifa su gliflozina facilita accesso a terapia per malattia renale cronica e diabete”
18 luglio, di redazione"Dal 19 luglio non servirà più piano sanitario per prescrivere questo farmaco che riduce del 40% la progressione verso la dialisi ritardandola, se usate precocemente anche di 20 anni. Eliminando il tempo necessario al medico per redigere i piani terapeutici finora necessari - pari a circa 10 minuti - si riducono inoltre le liste di attesa e i costi. Poco conosciuta oggi la malattia renale cronica è per l’Oms la prima malattia cronico degenerativa al mondo, e il 23 maggio 2025 l’ha definita (…)
-
Salus tv n° 28 del 16 luglio 2025
16 luglio, di redazioneIn questo numero: Al San Camillo primi risultati per screening cancro polmone Alimentazione: il libro ‘A spasso con Lucy’, la carne al centro dell’evoluzione Malattia rara, ok Aifa a rimborsabilità monoterapia orale per Emoglobinuria parossistica notturna Salute: potenziare la ricerca per un’innovazione terapeutica accessibile e universale Cancro dello stomaco, 42mila morti evitate in 12 anni ma restano criticità Colombo del Gruppo Sapio: “grande successo acquisizione di Baywater (…)
-
Salute, prevenzione malattie urologiche, Carrieri (Siu): "Screening prostata sia nei Lea"
16 luglio, di redazioneurologia
“La disidratazione può creare calcoli urinari”. Bere più acqua, specie d’estate, riduce il rischio della “formazione di calcoli”, ma anche di “infezioni urinarie, rendendo meno probabile l’episodio di cistite nella donna” e migliorando il “funzionamento della prostata nell’uomo che lavora in un ambiente meno tossico legato alla presenza di minori batteri”. Così Giuseppe Carrieri, presidente Società italiana di urologia (Siu), in occasione della Giornata nazionale dell’urologia, (…) -
Malattie neurologiche croniche: presentata strategia per migliorare transizione da età pediatrica ad adulta
15 luglio, di redazione“DEEstrategy – Percorsi assistenziali delle Encefalopatie dello sviluppo ed Epilettiche (DEEs) nel contesto del Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026”. E’ questo il titolo del documento, realizzato grazie alla collaborazione tra Edra e Ucb Pharma, presentato in occasione dell’evento promosso dal senatore Franco Zaffini ‘Transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle malattie neurologiche croniche: garantire la continuità dei percorsi assistenziali multidisciplinari e integrati nel (…)
-
Malattie rare: Chinni (Ucb), ‘per encefalopatie sviluppo ed epilettiche serve multidisciplinarietà’
15 luglio, di redazione“Le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche sono patologie estremamente invalidanti, sia per i pazienti che per le loro famiglie. Hanno bisogno essenzialmente di due cose: da un lato un trattamento multidisciplinare integrato e dall’altro il superamento delle diseguaglianze territoriali. Il documento che presentiamo oggi propone un approccio che pensiamo sia particolarmente utile nella gestione delle malattie rare e non solo, e prevede di fare in modo che tutti i vari attori del sistema (…)
-
Malattie rare: Santoro (Famiglie Lgs Italia), ‘Necessaria continuità di cura e assistenza’
15 luglio, di redazioneUna volta superata l’età scolare ed entrati nell’età adulta, i pazienti con encefalopatia epilettica e dello sviluppo - Dee “vedono il loro tempo sociale ridursi a zero”. Trascorrono le loro giornate in casa, “con il solo televisore” a fare da finestra sul mondo. “Questo perché le liste di attesa per l’accesso ai centri diurni sono lunghissime. Abbiamo la necessità della continuità di cura e assistenza”. Sono le parole di Katia Santoro, presidente dell’Associazione famiglie Lgs Italia, (…)