amiloidosi cardiaca
“L’amiloidosi cardiaca può essere causata da diverse proteine che, sfaldandosi, producono fibrille di amiloide che si depositano negli spazi extracellulari dei vari organi e tessuti. Uno dei principali tessuti in cui si depositano, soprattutto nella forma da transtiretina, è il cuore. Non è ben noto perché la amiloidosi prediliga in maniera particolare questo organo, si suppone che i meccanismi siano diversi, tra i quali il fatto che il cuore è un organo in movimento, (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Malattie rare, cardiologa Carigi: "In amiloidosi accumuli proteici interessano in modo particolare il cuore"
10 giugno, di redazione -
Malattie rare, cardiologa Carigi: "Approccio multidisciplinare fondamentale nell’amiloidosi"
10 giugno, di redazioneamiloidosi
“La creazione di un team multidisciplinare nell’amiloidosi è fondamentale, più che in altre patologie cardiache, sia per accelerare la diagnosi, che nella definizione della diagnosi finale, perché ci sono diversi tipi di amiloidosi. Il coinvolgimento multiorgano pone la necessità di fare una visita neurologica semestrale, oltre che la visita cardiologica, raramente, nelle forme ereditarie, la visita oculistica o la visita gastroenterologica, quindi dobbiamo avere degli (…) -
Sanità, esperti Istituto Gentili a Bari: "Ruolo indispensabile dei farmaci oppioidi, aumentare consapevolezza"
10 giugno, di redazioneAumentare la conoscenza della terapia del dolore, sgombrando il campo da pregiudizi e disinformazione sui farmaci oppioidi: sono le priorità evidenziate da alcuni tra i massimi esperti italiani nel campo della terapia del dolore, intervenuti al simposio “Terapia del dolore: novità e sicurezza”, organizzato dall’Istituto Gentili nell’ambito del XXIV Congresso dell’Area culturale “Dolore e cure palliative” della SIAARTI, in corso a Bari. Circa il 50% dei pazienti affetti da cancro soffre di (…)
-
HIV, Iaria (Arnas Palermo): “Con le terapie long acting cambiamento epocale per prevenzione e cura
9 giugno, di redazioneLe terapie long acting stanno rivoluzionando il trattamento dell’HIV, offrendo una soluzione innovativa e più sostenibile per le persone che convivono con questa patologia.
-
Sanità: Congresso Siaarti Acd, anestesisti a confronto su dolore e cure palliative
9 giugno, di redazionesiaarti, Società italiana di anestesia, Bari, cure palliative,
Tre giorni di confronto sul dolore e sulle cure palliative a Bari con 450 partecipanti provenienti da tutta Italia. Sono i numeri del 24esimo congresso Siaarti-Acd, Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, Area culturale dolore e cure palliative. Al centro dell’appuntamento la personalizzazione delle cure con un approccio multidisciplinare e integrato, che mette al centro l’esperienza del (…) -
Sanità: Natoli (Siaarti), ’Acd2025 per fare chiarezza su dolore e oppioidi’
9 giugno, di redazionesiaarti, congresso siaarti, cure palliative, silvia natoli,
“Il XXIV Congresso dell’Aera culturale Dolore e cure palliative è l’occasione per discutere sugli oppioidi, tema controverso in quest’ultimo periodo vista la situazione negli Stati Uniti e sull’onda lunga dell’addiction, quindi delle tossicodipendenze e delle morti da Fentanyl che non hanno nulla a che vedere con la terapia del dolore. L’attenzione mediatica ha infatti confuso le idee, contribuendo a creare una sfiducia nei (…) -
Vaccini: Vallefuoco (Fimp Campania), ‘Vaccinazioni raccomandate sono fondamentali, ruolo chiave del pediatra di famiglia’
6 giugno, di redazionevaccini
“Nel nostro Paese le vaccinazioni si dividono in obbligatorie e raccomandate, ma questa distinzione genera spesso l’erronea convinzione che le seconde siano meno importanti. Tutte le vaccinazioni raccomandate dovrebbero essere considerate fondamentali per la salute dei bambini”. A dichiararlo Giannamaria Vallefuoco, segretario regionale della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) Campania e pediatra di libera scelta presso l’ASL Napoli Nord, commentando gli ultimi dati sulle (…) -
Vaccini: D’Avino (Fimp), ‘In Campania copertura contro meningococco B ferma al 50%, serve rete integrata e anagrafe vaccinale potenziata’
6 giugno, di redazionevaccini
“In Campania la copertura vaccinale contro il meningococco B nei bambini nati nel 2021 si attesta intorno al 50%, un dato preoccupante se paragonato con la media nazionale che sfiora l’80% e ancora di più se confrontato con la copertura ottimale del 95% prevista dal Ministero della Salute per le vaccinazioni raccomandate”. A lanciare l’allarme è Antonio D’Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), che richiama l’attenzione sulla necessità di rafforzare le (…) -
Sanità, Bignami (Siaarti): ’all’Acd anestesisti a confronto su cure palliative e attualità’
6 giugno, di redazionesiaarti
“In questa tre giorni” affrontiamo “temi come dolore acuto e dolore cronico con uno sguardo verso le nuove tecnologie che possano migliorare la vita dei pazienti. Sono in programma tavole rotonde sulla medicina di genere e sui temi dell’attualità” come “il nuovo codice della strada e delle problematiche che riguardano i pazienti che assumono terapie prescritte in maniera cronica. Si tratta di un momento interessante, siamo molto soddisfatti della grande partecipazione e ci (…) -
Sanità, esperti Istituto Gentili a Bari: ’Ruolo indispensabile dei farmaci oppioidi, aumentare consapevolezza’
6 giugno, di redazioneSiaarti, Acd 2025
Aumentare la conoscenza della terapia del dolore, sgombrando il campo da pregiudizi e disinformazione sui farmaci oppioidi: sono le priorità evidenziate da alcuni tra i massimi esperti italiani nel campo della terapia del dolore, intervenuti al simposio “Terapia del dolore: novità e sicurezza”, organizzato dall’Istituto Gentili nell’ambito del XXIV Congresso dell’Area culturale “Dolore e cure palliative” della SIAARTI, in corso a Bari. Circa il 50% dei pazienti affetti (…)