novartis, salute, cuore, campagna, da quore a cuore in un gesto, milano, pazienti, trattamenti, cura,
“Novartis è impegnata da oltre 40 anni nello sviluppo di opzioni terapeutiche efficaci per cercare di ridurre il rischio cardiovascolare e di conseguenza le morti annesse, affinché nessun cuore smetta di battere troppo presto”. Lo ha detto Chiara Gnocchi, Communication & Advocacy Head di Novartis Italia, all’inaugurazione dell’installazione ‘Quore imperfetto’ di Novartis, a Milano, (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Farmaci: Gnocchi (Novartis Italia), ‘da 40 anni impegnati per ridurre rischio cardiovascolare’
23 giugno, di redazione -
Scompenso cardiaco, Levrero (Aisc): ‘per pazienti comunicazione fondamentale’
23 giugno, di redazionenovartis, salute, cuore, campagna, da quore a cuore in un gesto, milano, pazienti, trattamenti, cura,
“La comunicazione e la sensibilizzazione sono aspetti fondamentali: se non comunichiamo i messaggi ai pazienti loro non possono imparare e non possono evolversi. La comunicazione è il primo passo”. Lo ha detto Giulia Levrero, delegato Associazione italiana scompensati cardiaci (Aisc) durante l’inaugurazione dell’installazione ‘Quore imperfetto’ di Novartis, a Milano, nell’ambito della (…) -
Gandolfo (Sirm), ‘prevenzione in geriatria aiuta anche sostenibilità Ssn’
23 giugno, di redazione“Il tema della prevenzione non riguarda solo le malattie oncologiche, un importantissimo capitolo, ma interessa tutte quelle patologie e quei fattori di rischio che possono assolutamente essere prevenuti negli anziani non solo per la qualità di vita ma anche per la sostenibilità del Ssn. In un Paese dove aumenta il numero degli anziani e con esso le problematiche legate all’invecchiamento e alle comorbidità, ecco che prevenire quelli che sono i fattori di rischio con nuovi protocolli (…)
-
Brunese (Sirm), ‘con aumento anziani cresce bisogno di fare prevenzione’
23 giugno, di redazionesirm
“L’età media della popolazione è molto più alta: 80 anni, che in passato erano considerati un traguardo, oggi invece sono un obiettivo facilmente raggiungibile da tante persone in buona salute. Anche l’età media della prevenzione si è molto alzata, perché ovviamente conoscere per tempo una malattia oncologica ci può consente di intervenire con una diagnosi tempestiva. Può sembrare strano parlare di diagnosi precoce nel caso di persone over70 ma in realtà migliora fortemente la (…) -
Salute: a Palazzo Reale il convegno di Associazione RisoRSA su Rsa, costi e norme
23 giugno, di redazioneOrganizzato da Associazione RisoRSA e patrocinato dal Comune di Milano, ha avuto luogo a Palazzo Reale a Milano il convegno intitolato ‘RS(A)ppropriatezza: leggi chiare, costi certi. Chi paga le RSA?’, un evento cruciale che ha messo al centro del dibattito pubblico il tema della sostenibilità economica e normativa delle residenze sanitarie assistenziali (RSA).
-
Malattie rare: ‘Biogenera’ di Enea progetta una cura innovativa
20 giugno, di redazioneenea, Biogenera, malattie rare, doriana triggiani,
Nei laboratori ENEA, si coltiva la speranza con il progetto ‘Biogenera’, una piattaforma biotecnologica avanzata che consente di trattare la Glicogenosi di tipo III (GsdIII), una rara malattia metabolica ereditaria, ma che mira a curare anche altre patologie rare. Con il 5x1000 è possibile accelerare la ricerca e realizzare più velocemente una cura. -
Sanità, tecnologie mediche e sostenibilità, Nocco (Aiic): "Situazione omogenea in Ue"
20 giugno, di redazione“La situazione delle tecnologie biomediche e della loro sostenibilità nel contesto europeo appare oggi relativamente omogenea. Questo non significa che tutto sia perfettamente normato o armonizzato, ma piuttosto che esiste un livello di maturità e stabilità nell’approccio all’uso delle tecnologie che permette una gestione abbastanza uniforme tra i diversi Paesi membri. Un segnale evidente di questa maturità è la presenza, in gran parte degli Stati europei, di società scientifiche che (…)
-
21 giugno Giornata Nazionale Lotta Leucemie, Linfomi e Mieloma. Attivo numero verde per linea diretta con ematologi
20 giugno, di redazioneLeucemie, Linfomi , Mieloma, Ail
Offrire supporto a chi soffre di patologie ematologiche, che siano adulti o bambini, fare il punto sui progressi nel campo della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica. Questi i principali obiettivi della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, promossa da Ail e in calendario per sabato 21 giugno. -
Sanità, Donetti (Umbria): "Aderenza terapeutica consente sostenibilità e qualità prestazioni"
19 giugno, di redazione“L’aderenza terapeutica è un elemento fondamentale, consente non solo la sostenibilità ma anche la qualità delle prestazioni che noi eroghiamo. Noi lo abbiamo inserito anche negli atti di negoziazione con la Medicina generale e con i nostri professionisti, ma è un percorso culturale che dobbiamo fare anche con i cittadini in logica di consapevolezza delle terapie e delle cure”. Lo ha detto Daniela Donetti, direttrice Direzione Regionale Salute e Welfare Regione Umbria, durante un incontro (…)
-
Malavasi (Pd): "Nuovo sistema garanzia Lea svela punti di forza e debolezze Ssn"
19 giugno, di redazione“Il Nuovo sistema di garanzia dei Lea è importante per valutare le performance delle nostre Regioni. Ci dice il livello di salute del Servizio sanitario nazionale, i suoi punti di debolezza, di fragilità e di forza”. Così Ilenia Malavasi, deputata del Pd e membro della XII Commissione (Affari sociali) della Camera durante un incontro promosso a Roma da Salutequità dal titolo "Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea".