linfomi
a cura dell’Arte
napoli
"Un progetto unico, il primo in Italia”. Così Alessandro Cevenini della Fondazione Beat Leukemia.org, “che finanzia progetti dedicati al benessere di chi combatte la malattia, garantendo loro spazi più confortevoli”, esprime l’orgoglio di aver sostenuto, insieme alla Regione Campania, il progetto ‘A cura dell’Arte’, un’iniziativa che trasforma il reparto di Ematologia oncologica dell’Istituto Pascale di Napoli in un ambiente più accogliente e sereno.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Tumori, Cevenini (Beat Leukemia.org.): "A cura dell’Arte un progetto unico"
26 marzo, di redazione -
Tumori, psicologa De Benedetta: "Puntare al benessere globale del paziente"
26 marzo, di redazionelinfomi
napoli
a cura dell’arte
"Affrontare una diagnosi di tumore del sangue significa percorrere un cammino difficile, non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico. Per questo motivo, l’Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale integra alle terapie anche un supporto psicologico, fondamentale per il benessere globale del paziente”. Così Gabriella De Benedetta, psiconcologa del dipartimento di Ematologia e terapie innovative del Pascale di Napoli nel suo (...) -
Tumori: Accademia Belle Arti, all’Ematologia del Pascale ‘un percorso condiviso’
26 marzo, di redazioneematologia
linfomi
A cura dell’Arte
“Un percorso condiviso e ricco di emozione”. Così Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli commenta l’iniziativa ‘A cura dell’Arte’, progetto che ha portato alla decorazione del reparto di Ematologia dell’Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale, grazie alla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Napoli e con il sostegno di Regione Campania e il supporto dell’associazione Beatleukemia.org. -
Salus tv n° 12 del 26 marzo 2025
26 marzo, di redazionesalus tv
salute
In questo numero: Farmaceutica: le Fab 13 italiane trainano l’economia del Paese Esperti, ‘con cittadini responsabili della propria salute si riduce impatto malattie cardiovascolari’ Miastenia grave: studio, ’oltre 1 paziente su 10 costretto a rinunciare al lavoro’ E ancora Emicrania, terapie efficaci ma serve inserimento in piano cronicità In un anno dispensati in farmacia oltre 2milioni di antidiabetici Golotta di AbbVie, siamo molto impegnati nella ricerca di cure (...) -
Calabresi (Gemelli): "Dalla prigione del Parkinson si esce insieme"
25 marzo, di redazioneparkinson
"Il Parkinson ha tante facce perché è una patologia multiforme. Rispetto a questa diagnosi persone non vedono via d’uscita. E allora è fondamentale dare speranza. È una prigione perché è uno stigma. La chiave d’uscita è individuale. Dobbiamo essere in grado di trovarla insieme ad ogni paziente che grazie ad un approccio non solo farmacologico ma olistico è in grado di vedere un futuro più positivo". -
Balsamo (Zambon): "In dialogo per rispondere ai bisogni dei pazienti"
25 marzo, di redazioneparkinson
"Negli ultimi 25 anni la frequenza della malattia di Parkinson è quasi raddoppiata. Su questa patologia poi ci sono ancora falsi miti e stereotipi che non trovano una reale corrispondenza soprattutto nel percepito dei pazienti. Da indagine di AstraRicerche è merso, ad esempio, che per il 58% dei pazienti il tremore non è il sintomo più insopportabile o imbarazzante”. Inoltre si evidenzia una scarsa conoscenza di questa patologia, dei pazienti e dei loro conoscenti e amici. (...) -
Salute, Mecarelli (Lice): "Diagnosi precoce e team multidisciplinare per epilessie rare"
25 marzo, di redazioneepilessie rare
“Le epilessie rare complesse hanno bisogno di essere affrontate in modo integrato. La vera sfida sta nella diagnosi precoce e nell’approccio multidisciplinare in centri di eccellenza che però non sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. Bisogna incrementare i Pdta” cioè i Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali “che prevedano un’assistenza integrata. Per farlo, occorrono investimenti. Le problematiche economiche si potrebbero risolvere con la moderna (...) -
Salute: Ternullo (FI): "Un dovere portare avanti emendamenti epilessie rare"
25 marzo, di redazioneepilessie rare
“Come membro della Commissione Salute al Senato, mi sento in dovere di portare avanti questi testi depositati che attendono il parere del Mef”, ministero dell’Economia e delle finanze, “soprattutto la relazione tecnica, e spero che presto si possa iniziare il lavoro in commissione e portare avanti gli emendamenti”. Infatti, “oggi è stato davvero un incontro importante: tutti gli intervenuti hanno spiegato le problematiche di chi è affetto da queste malattie rare e (...) -
Salute, Tassi (Lice): "Uniformare Pdta epilessie rare in tutte le regioni"
25 marzo, di redazioneepilessie rare
Per la diagnosi delle epilessie rare “negli ultimi anni sono venuti in aiuto i test genetici che permettono di dare un nome a buona parte delle patologie con cui dobbiamo confrontarci. Uniformare l’applicazione dei percorsi diagnostici terapeutici”, i Pdta, “in tutte le regioni, rappresenterebbe il meglio dell’assistenza” per i pazienti e “le loro famiglie”. Lo ha detto Laura Tassi, past president Lice, Lega italiana contro l’epilessia, è intervenuta a Roma all’incontro (...) -
Salute, Villani (Lice): "Per epilessie rare approccio olistico e multidisciplinare"
25 marzo, di redazioneepilessie rare
“L’esordio delle epilessie” rare “è molto precoce, perlopiù in età infantile. Dal punto di vista epilettologico, nella stragrande maggioranza dei casi, rispondono poco ai trattamenti farmacologici e si caratterizzano per la presenza di altri fattori, come la disabilità cognitiva e i disturbi comportamentali”. Di conseguenza “si va incontro a una serie di problematiche dal punto di vista diagnostico e terapeutico. È importante un approccio olistico e multidisciplinare che (...)