prevenzione
"E’ importante far capire che la prevenzione è un investimento e non una spesa. Noi vogliamo che il Ssn continui a essere sostenibile e a prendersi cura dei più deboli e fragili che hanno difficoltà economiche. Per far questo bisogna puntare sulla prevenzione per avere in futuro meno malati e bisogna investire di più in prevenzione per far si che gli italiani vivano di più e meglio". Così Orazio Schillaci, Ministro della Salute, in occasione degli Stati Generali della (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Schillaci: "Bisogna puntare di più sulla prevenzione"
16 giugno, di redazione -
Sanità, tecnologie mediche e sostenibilità, Nuocco (Aiic): "Situazione omogenea in Ue"
16 giugno, di redazione“La situazione delle tecnologie biomediche e della loro sostenibilità nel contesto europeo appare oggi relativamente omogenea. Questo non significa che tutto sia perfettamente normato o armonizzato, ma piuttosto che esiste un livello di maturità e stabilità nell’approccio all’uso delle tecnologie che permette una gestione abbastanza uniforme tra i diversi Paesi membri. Un segnale evidente di questa maturità è la presenza, in gran parte degli Stati europei, di società scientifiche che (…)
-
Sanità, Preziosa (Confindustria): "Per equità lavorare su Ai e obsolescenza tecnologie"
16 giugno, di redazioneaiic
“In questo momento le obsolescenze tecnologiche e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (Ai) sono un po’ le facce di una stessa medaglia. Noi dobbiamo ovviamente lavorare su entrambe le facce perché effettivamente si ponga un tema di equità, altrimenti rischieremo di avere ancora una volta una distribuzione non equitaria dell’innovazione tecnologica”. Lo ha detto Alessandro Preziosa, presidente Associazione elettromedicali e servizi integrati, Confindustria Dispositivi medici, (…) -
Sanità, Latella (Cittadinanzattiva): "In Campania 80% pazienti ha paura di ingresso Ai"
16 giugno, di redazioneaiic
“Da una recentissima ricerca che abbiamo fatto su circa 600 pazienti della Regione Campania esce un dato molto interessante. L’80% ha quasi paura dell’ingresso dell’intelligenza artificiale nel proprio percorso di cura”, temono “una frattura nel rapporto con i clinici che sono sempre un punto di riferimento. C’è bisogno di fare di più, di coinvolgere il paziente all’interno del percorso e fargli capire che l’Ai e le nuove tecnologie possono aiutare essere utili nella riorganizzazione (…) -
Sanità, Cartabellotta (Gimbe): "Ai e tecnologia utili ma non abbastanza per accesso cure"
16 giugno, di redazioneaiic
“Oggi ci troviamo in una sorta di paradosso. Da un lato, la tecnologia ha reso disponibili strumenti straordinari: dispositivi medici avanzati, apparecchiature sofisticate e farmaci innovativi. Dall’altro lato, però, non riusciamo a garantire prestazioni essenziali come i più di un milione di ecocardiogramma a tutti i cittadini che ne hanno bisogno, su tutto il territorio nazionale. Questo accade per una serie di motivi: definanziamento del sistema sanitario, problemi organizzativi (…) -
Tumori: campagna ‘Care for Caring 2.0- Ambasciatrici della Prevenzione’, in un mese raggiunte 400 poliziotte
16 giugno, di redazioneCare for Caring 2.0, polizia di stato, tumore al seno, campagna sensibilizzazione,
Grazie a oltre 100 ore di prestazioni fornite dal personale medico specializzato in chirurgia senologica e radiologia, che ha reso possibile l’esecuzione di altrettanti screening di primo livello per la prevenzione del tumore al seno, in circa un mese dall’avvio, il progetto Care for Caring 2.0 ha già raggiunto circa 400 donne. Sono alcuni dei principali risultati di “Care for Caring 2.0 - Ambasciatrici (…) -
“Tumore ovarico In Puglia: Cambiamo Rotta” per essere al fianco di pazienti e caregiver
16 giugno, di redazionetumore ovarico, puglia, Acto Puglia, gsk,
Ha fatto tappa a Bari, "Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta", confronto tra clinici, istituzioni e pazienti sull’importanza della personalizzazione della cura del tumore ovarico e dei test genetici per la prevenzione dei tumori eredo-familiari. Il progetto è realizzato con il patrocinio di Acto Puglia, sponsorizzato dall’azienda farmaceutica Gsk e organizzato da OmnicomPrGroup e ha come obiettivo sensibilizzare e informare sulla neoplasia (…) -
Tumori: Angelini (Gsk), ’Ci prendiamo cura delle donne a 360 gradi’
14 giugno, di redazione“ Ci prendiamo cura delle donne a 360 gradi”. Lo ha detto Valentina Angelini, Patient Affairs Director GSK a margine dell’incontro "Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta", confronto tra clinici, istituzioni e pazienti sull’importanza della personalizzazione della cura del tumore ovarico e dei test genetici per la prevenzione dei tumori eredo-familiari, in corso a Bari. “Ci prendiamo cura delle donne a 360 gradi ascoltandone i bisogni”, ha aggiunto.
-
Tumori: oncologa Ronzino ‘con Parp inibitori cambio radicale in gestione cancro ovarico’
14 giugno, di redazione“I farmaci parp inibitori hanno cambiato radicalmente la storia naturale del tumore ovarico. Si è arricchita la sopravvivenza delle pazienti grazie alla possibilità di accesso questi farmaci”. Lo afferma Graziana Ronzino, dirigente medico dell’Unità operativa complessa di Oncologia a direzione universitaria dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, all’incontro ‘Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta’ nel corso del quale clinici, istituzioni e pazienti si sono confrontati, nella tappa di Bari, (…)
-
Tumori: cancro ovarico, Leone (Acto) il nostro faro è il sostegno alla ricerca’
14 giugno, di redazione“Il nostro impegno per il cancro ovarico è responsabilità. Il nostro faro è il sostegno alla ricerca”. CosìAnnamaria Leone, presidente di Acto Puglia partecipando all’incontro ‘Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta’ il progetto realizzato con il patrocinio di Alleanza contro il tumore ovarico Puglia, con il sostegno di Gsk e organizzato da OmnicomPrGroup, che ha fatto tappa a Bari.