lupus
Pelissero (Gruppo Les): “trattamento ha rivoluzionato la cura però non c’è ancora la pillolina che ci guarisce”. Moroncini (Aou Marche): “i Jak inibitri pur riconoscendo un bersaglio specifico riescono a bloccare un’ampia serie di segnali infiammatori quindi sono antinfiammatori modulatori ad ampio spettro. Sebastiani (Ao San Camillo - Forlanini): Diversi i vantaggi: “colpiscono sostante pro infiammatorie note come citochine, vengono assunte per via orale permettendo maggiore (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Esperti: "Con Jak inibitori cambiato per Les paradigma terapeutico"
20 marzo, di redazione -
Salute, De Gara (Ucbm): "Nutripiatto è progetto semplice, immediato ed efficace"
20 marzo, di redazionenutripiatto, educazione alimentare, bambini, scuole, salute, gruppo nestlè italia
"Nutripiatto ha la caratteristica di essere molto semplice, immediato, ma anche molto efficace nel far capire ai genitori come devono adeguare l’alimentazione del bambino” nel corso della crescita. Così, Laura De Gara, prorettore vicario Campus Bio-Medico (Ucbm) di Roma con delega alla Didattica, all’evento ‘Nutripiatto: educare al futuro un ‘pasto’ alla volta’ organizzato dal Gruppo Nestlé in Italia, con (...) -
Salute, Travaglia (Italia): "Duplice ruolo aziendale in sfida alimentare"
20 marzo, di redazionenutripiatto, educazione alimentare, bambini, scuole, salute, gruppo nestlè italia
"Le aziende hanno un duplice ruolo per quanto riguarda la sfida importante dell’alimentazione: continuare a migliorare, attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione, la qualità dei loro prodotti, in modo da rendere sempre più adeguati” alle esigenze di oggi, e poi “farsi parte attiva nella comunicazione e nella divulgazione dell’informazione delle buone pratiche e delle corrette abitudini alimentari”. (...) -
Salute, Frassinetti (Mim): "Educazione alimentare in nuove linee guida educazione civica"
20 marzo, di redazionenutripiatto, educazione alimentare, bambini, scuole, salute, gruppo nestlè italia
"E’ molto importante mette al centro l’educazione alimentare, che abbiamo inserito nelle nuove linee guida dell’educazione civica. Crediamo che il benessere alimentare dei nostri bambini e delle nostre bambine sia importantissimo, ma è stato trascurato per tanti anni”. Lo ha detto Paola Frassinetti, sottosegretaria al ministero dell’Istruzione e del merito, all’evento “Nutripiatto: educare al futuro un (...) -
Salute: al Mim i risultati Nutripiatto, l’educazione nutrizionale per bambini
20 marzo, di redazionenutripiatto, educazione alimentare, bambini, scuole, salute, gruppo nestlè italia
Insegna ai bambini dai 4 ai 12 anni e alle loro famiglie come costruire pasti equilibrati. È il progetto Nutripiatto, un programma di educazione nutrizionale, i cui risultati sono stati presentati al ministero dell’Istruzione e del Merito. Realizzato da Gruppo Nestlé con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Società italiana di pediatria preventiva e sociale, il (...) -
Congresso Fnopi, Schillaci:’"Agire su due fronti pe valorizzazione professione infermieristica"
20 marzo, di redazionefnopi
schillaci
"Io credo che dobbiamo agire su due fronti, il primo è quello di rendere più attrattiva la figura dell’infermiere, questo è fondamentale perché in Italia oggettivamente c’è un numero di infermieri per abitante inferiore a quello di altre nazioni europee’ Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci intervenuto al Congresso della Fnopi la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche in corso a Rimini che continua “Renderlo più attrattivo (...) -
Mangiavavalli (Fnopi): ’La professione infermieristica va resa attrattiva per i giovani"
20 marzo, di redazionefnopi
"E’ necessario rendere la professione infermieristica attrattiva per i nostri giovani e per fare questo abbiamo bisogno di sviluppare le competenze specialistiche, il riconoscimento e la valorizzazione giuridica ed economica di queste competenze perché gli infermieri vanno a braccetto con il sistema salute, con i bisogni sociosanitari e assistenziali di questo Paese” Sono le parole di Barbara Mangiacavalli presidente Fnopi la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni (...) -
Mangiavavalli (Fnopi): ’La professione infermieristica va resa attrattiva per i giovani"
20 marzo, di redazionefnopi
"E’ necessario rendere la professione infermieristica attrattiva per i nostri giovani e per fare questo abbiamo bisogno di sviluppare le competenze specialistiche, il riconoscimento e la valorizzazione giuridica ed economica di queste competenze perché gli infermieri vanno a braccetto con il sistema salute, con i bisogni sociosanitari e assistenziali di questo Paese” Sono le parole di Barbara Mangiacavalli presidente Fnopi la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni (...) -
Salus tv n° 11 del 19 marzo 2025
19 marzo, di redazionesalus tv
In questo numero: La Società italiana di Neurologia presenta a Roma il decalogo per la salute del cervello Malattie cardiovascolari, gli esperti raccomandano maggiore attenzione ai soggetti ad alto rischio Anticorpo monoclonale tezepèlumab efficace in sinusite cronica con poliposi nasale oltre che in asma grave Presentato il manifesto per l’umanizzazione delle cure in oncologia Esperienze pre-morte, un convegno per un approccio scientifico Commissione europea approva (...) -
Salute: lipoproteina (a) fattore determinante per rischio cardiovascoalre
19 marzo, di redazionelipoproteina
La lipoproteina (a), scoperta nel 1963 da Kåre Berg, ha un ruolo determinante come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, prima causa di morte e disabilità al mondo. Il suo rapporto causale con la malattia coronarica e l’infarto del miocardio è stato definito in modo inequivocabile nel 2009 con lo studio genetico realizzato dal consorzio europeo di ricerca Procardis. Ampi studi prospettici successivi hanno ulteriormente confermato che elevati livelli di Lp(a) (...)