“Al fianco delle donne con percorsi di prevenzione. Il Comune di Bari è a disposizione con le sue strutture e per fare anche da raccordo con le Asl e con i presidi medici”. Lo ha detto Annamaria Ferretti, presidente del Municipio I del Comune di Bari, partecipando all’incontro ‘Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta’, dedicato all’importanza della personalizzazione della cura e dei test genetici per la prevenzione dei tumori eredo-familiari.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Tumori: Ferretti (Comune Bari), ‘istituzioni disponibili per percorsi di prevenzione’
14 giugno, di redazione -
Tumori: oncologo Cormio ’in cancro ovarico migliore gestione qualità della vita’
14 giugno, di redazione“Oggi è possibile convivere con la malattia. Abbiamo a disposizione tutta una serie di procedure terapeutiche e una serie di trattamenti, come la chemioterapia di prima linea e la terapia di mantenimento, che ci consentono di gestire al meglio la qualità della vita delle pazienti nel post operatorio". Lo ha detto Gennaro Cormio, direttore dell’unità operativa di Ginecologia oncologica, del Irccs Giovanni Paolo II di Bari, intervenendo all’evento ‘Tumore ovarico in Puglia: Cambiamo Rotta’, (…)
-
Medicina: Pino (Aogoi), ‘in ginecologia servono innovazione e confronto tra clinici’
14 giugno, di redazioneAogoi, Luciano Pino
“La tecnologia è utile solo se accompagnata da un confronto reale tra professionisti”. Lo ha detto Luciano Pino, direttore della Uoc di Ginecologia ed Ostetricia dell’Aorn San Pio di Benevento in occasione del Congresso Aogoi (Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani) Campania 2025 di cui è presidente. Al centro dei lavori, innovazione, diagnostica e centralità del rapporto medico-paziente. -
Medicina: Savarese (Centro Ames), ‘in ginecologia screening sempre più precoci’
14 giugno, di redazioneAogoi, Savarese
“Con un semplice prelievo di sangue oggi possiamo individuare fino a mille malattie genetiche. Le innovazioni in ambito genetico stanno cambiando radicalmente l’approccio alla diagnosi prenatale, permettendo una mappatura sempre più ampia delle patologie ereditarie. Tra le più frequenti, la fibrosi cistica e numerose malattie metaboliche. Parliamo di screening sempre più precoci e accurati che, in molti casi, consentono di intervenire in tempo utile". Lo ha detto Giovanni (…) -
Sanità: Fico (Centro Ames), ‘supportiamo ginecologi e donne con l’innovazione’
14 giugno, di redazioneAogoi, Antonio Fico, Ames, ginecologia
“Supportiamo ginecologi e donne con strumenti sempre più precisi”. Così Antonio Fico, direttore del Centro polidiagnostico Ames in occasione del Congresso Aogoi (Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani) Campania 2025. “Con chirurgia molecolare e nuovi sequenziatori otteniamo diagnosi rapide e affidabili”. -
Tumori, mieloma e mielofibrosi: importanti novità al congresso europeo di ematologia
14 giugno, di redazioneematologia, gsk, jak, eha, congresso europeo ematologia, mielofibrosi, anemia, tumori
Sono stati presentati al congresso europeo di ematologia (Eha), dalla biofarmaceutica Gsk, le evidenze di studi clinici sui benefici della combinazione belantamab mafodotin, bortezomib più desametasone per i pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario e di momelotinib, un inibitore orale di JAK, per i pazienti con mielofibrosi. -
Tumori del sangue, le novità dal congresso europeo Eha 2025 di Milano
13 giugno, di redazioneGrazie alla ricerca scientifica ci sono nuove opportunità di trattamento per i pazienti con linfoma mantellare - una rara forma di linfoma non-Hodgkin che agisce di nascosto, mescolandosi con la vita quotidiana fino a che i sintomi non diventano impossibili da ignorare - e con leucemia linfatica cronica, una forma di tumore del sangue che colpisce soprattutto gli anziani e che, in molti casi, accompagna il paziente per anni prima di farsi davvero sentire. Le novità terapuetiche sono al (…)
-
Tumori, oncoematologo: "In Llc combinazione di acalabrutinib e venetoclax più efficace di immunochemioterapia"
13 giugno, di redazione“Lo studio Amplify è uno degli studi che sta portando all’approvazione di una nuova combinazione di farmaci innovativi, nuovi e non chemioterapici per la leucemia linfatica cronica (Llc). Amplify ha analizzato la combinazione di acalabrutinib e venetoclax dimostrando che è molto più efficace dell’immunochemioterapia. Un altro vantaggio è che finalmente le terapie sono date per un periodo limitato, pari a 14 mesi, e poi paziente il paziente smette”. Sono le parole di Paolo Ghia, direttore del (…)
-
Tumori, oncoematologo: "In linfoma mantellare chemioimmunoterapia migliora sopravvivenza libera da progressione"
13 giugno, di redazionelinfoma
“Al congresso Eha 2025 sono stati portati i risultati aggiornati dello studio randomizzato Echo sulla nuova combinazione farmacologica di prima linea per i pazienti con linfoma mantellare dai 65 anni in su. La combinazione è la chemioimmunoterapia con rituximab e bendamustina associata ad aclabrutinib, un inibitore selettivo della tirosin-chinasi di Bruton. Lo studio mostra che questa combinazione porta un vantaggio significativo in termini di progression free survival. Comincia (…) -
Salute: Durex per i rapporti sicuri tra i giovani, lanciato a Milano ‘Nude sensation’
13 giugno, di redazionedurex
L’educazione dei giovani ai rapporti affettivi è oggi un importante tema di confronto, sia sul fronte dell’opinione pubblica che istituzionale. In questo contesto, deve far riflettere il dato rilevato dall’Osservatorio Giovani e Sessualità 2024, realizzato da Durex in collaborazione con Skuola.net: 1 giovane su 4 non utilizza il preservativo quando ha un rapporto perché lo considera un ostacolo al piacere. L’approccio lacunoso dei ragazzi alla sessualità protetta non è così distante (…)