colesterolo Ldl, Lipoproteina (a), novartis, malattie cardiovascolari, Mario Crisci, dirigente medico Uoc Cardiologia interventistica, Aorn dei Colli - ospedale Monaldi, Napoli
Quando si parla di rischio cardiovascolare “non esiste un identikit valido per tutti i soggetti, ognuno ha la sua categoria di rischio che viene determinata sulla base di alcune caratteristiche cliniche, tra cui i livelli di colesterolo e glicemia, l’ipertensione arteriosa e il fumo di sigaretta. Sulla base di (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute: cardiologo Crisci, ‘ screening e target terapeutici in base a rischio cardiovascolare’
18 marzo, di redazione -
Salute: cardiologo Bilato, ‘lipoproteina (a) 6 volte più forte di Ldl su aterosclerosi’
18 marzo, di redazionecolesterolo Ldl, Lipoproteina (a), novartis, malattie cardiovascolari, Claudio Bilato, direttore della Cardiologia degli ospedali dell’Ovest vicentino e professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare dell’università di Padova
“La lipoproteina (a) è una Ldl, cioè una lipoproteina a bassa densità, come quella che veicola nel nostro corpo il cosiddetto ‘colesterolo cattivo’. A differenza di quest’ultima però, è associata (...) -
Salute: Gnocchi (Novartis), ‘ricerca su fattori predittivi contro rischio cardiovascolare”
18 marzo, di redazionecolesterolo Ldl, Lipoproteina (a), novartis, malattie cardiovascolari, Chiara Gnocchi, country Comms & Advocacy head di Novartis Italia
“Novartis è presente nell’area cardiovascolare da oltre 40 anni, un impegno continuo che ci ha visto portare soluzioni terapeutiche innovative nell’ambito dello scompenso cardiaco e dell’ipercolesterolemia. Il nostro primo impegno è nel conoscere meglio la scienza” per “comprendere alcuni fattori prognostici e predittivi sui quali lavorare, con (...) -
Fecondazione, Pellicer (Ivi): "Sostenere le coppie nell’accesso a tecniche Pma più efficaci"
17 marzo, di redazionefecondazione
Le tecniche di Pma, procreazione medicalmente assistita non sono “uguali” e danno “risultati diversi. Solo per il 32,5% dei centri di secondo e terzo livello, in Italia, ha eseguito più di 500 cicli contro una media europea del 50,1%. Per colmare questo gap è importante l’informazione, l’educazione, ma anche l’aiuto economico alle coppie per garantire che accedano al trattamento più moderno ed efficace nei centri pubblici o privati convenzionati”. Così Antonio Pellicer, (...) -
Sanità, presentato il manifesto per l’umanizzazione delle cure in oncologia
17 marzo, di redazionehuman care
‘Human Care: manifesto per l’umanizzazione delle cure in oncologia. Per una migliore qualità della vita e il benessere psicologico dei pazienti oncologici’. E’ questo il titolo del manifesto sottoscritto dalle associazioni Ailar, Walce e Palinuro, unitamente a clinici di riferimento in ambito oncologico, e realizzato su iniziativa dell’onorevole Simona Loizzo. Il manifesto, presentato a Roma, ha l’obiettivo di proporre una visione innovativa del percorso di cura che metta al (...) -
Farmaceutica, Chiesi (Fab13): "In contesto competitivo serva stabilità"
17 marzo, di redazioneFarmaceutica, FAB 13, Fondazione Edison, gruppi farmaceutici italiani,
“Il settore farmaceutico, punta di diamante per l’Italia e per l’Europa, sia per il contributo al benessere e alla salute dei cittadini, sia in termini di competitività e di resilienza per il sistema industriale ed economico vale quasi il 50% dell’investimento in innovazione in Italia. In un sistema internazionale competitivo, quello di cui noi abbiamo bisogno è stabilità”. Così Alessandro Chiesi, presidente (...) -
Farmaceutica, Chiesi (Fab13): "In contesto competitivo serva stabilità"
17 marzo, di redazioneFarmaceutica, FAB 13, Fondazione Edison, gruppi farmaceutici italiani,
“Il settore farmaceutico, punta di diamante per l’Italia e per l’Europa, sia per il contributo al benessere e alla salute dei cittadini, sia in termini di competitività e di resilienza per il sistema industriale ed economico vale quasi il 50% dell’investimento in innovazione in Italia. In un sistema internazionale competitivo, quello di cui noi abbiamo bisogno è stabilità”. Così Alessandro Chiesi, presidente (...) -
Farmaceutica: Fab13, Dompé ‘legislazioni riconoscano investimenti in ricerca e produzione in Italia’
17 marzo, di redazioneFarmaceutica, FAB 13, Fondazione Edison, gruppi farmaceutici italiani,
“Non chiediamo risorse economiche alle istituzioni, ma legislazioni che diano conto dell’impegno degli investimenti che vengono fatti in ricerca, innovazione e produzione in Italia, che premino l’export, la fiscalità nel nostro Paese e l’investimento in ricerca”. Lo ha dettoSergio Dompé, presidente Gruppo biofarmaceutico Dompé, all’evento per la pubblicazione del Rapporto Fondazione Edison sulle Fab13, che fotografa (...) -
Sanità: emicrania, Mennini ‘percorsi integrati per salute migliore e costi minori
15 marzo, di redazione, dispositivi medici, farmaco
“In un’ottica nazionale, è importante definire percorsi integrati di modelli, anche organizzativi, relativi alla presa in carico e alla diagnosi precoce dei pazienti affetti da emicrania. È l’unica strategia possibile in grado di aiutare a stratificare le differenti tipologie di pazienti e a capire chi di loro ha un maggiore bisogno di cure o tecnologie innovative, anche in campo farmacologico” affinché “si migliori il loro livello di salute e si riducano i (...) -
Emicrania: neurologo Vernieri, ‘anticorpi monoclonali efficaci su controllo attacchi’
15 marzo, di redazioneemicrania
neurologia
farmaco
“Le copiose evidenze real life” sull’impiego degli anticorpi monoclonali per il trattamento dell’emicrania “hanno addirittura aumentato, rispetto ai trial clinici randomizzati, i risultati in termini di efficacia, di miglioramento della qualità di vita e di riduzione della disabilità”. Così Fabrizio Vernieri, responsabile Uos Cefalee e Neurosonologia del policlinico universitario Campus Bio-Medico e professore di Neurologia dell’università Campus (...)