ibsa
“L’Italia è tradizionalmente grande donatrice di cervelli. La sfida è attirare cervelli, italiani e internazionali. Per farlo non occorrono solo risorse economiche. È necessario avere un sistema affidabile, competitivo, flessibile e meritocratico. Su questo dobbiamo migliorare”. Sono le parole di Alberto Mantovani, presidente di Fondazione Humanitas per la ricerca, all’evento ‘Ricerca, giovani e futuro: l’impegno di Ibsa Foundation per la scienza’, a Milano, per la consegna dei (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Ricerca, Mantovani (Fondazione Humanitas): "La sfida è migliorare il sistema per attirare cervelli"
27 maggio, di redazione -
Ricerca: premiati i 6 vincitori di Ibsa Foundation Fellowship 2024
27 maggio, di redazioneibsa
Si è svolta a Palazzo Giureconsulti a Milano la cerimonia di premiazioni dei 6 vincitori delle Ibsa Foundation Fellowship, le borse di studio che da 12 anni sono messe a disposizione per sostenere giovani ricercatori under 40 provenienti da università e istituti di tutto il mondo per incentivare la ricerca indipendente e innovativa in cinque aree scientifiche: dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/ortopedia/reumatologia e healthy aging/medicina (…) -
Ricerca, Misiti (Ibsa ): "Battuto il record di adesioni alla Foundation fellowship 2024"
27 maggio, di redazioneibsa
“Abbiamo battuto il nostro record con ben 259 progetti da oltre 45 paesi. Con il progetto abbiamo la possibilità di elargire 6 fellowship di 32 mila euro ciascuno in 5 aree scientifiche rivolte a giovani ricercatori under 40”. Così Silvia Misiti, direttrice Ibsa Foundation per la ricerca scientifica, in occasione delle premiazioni dell’edizione 2024 delle Ibsa Foundation Fellowship 2024, nel corso dell’evento ‘Ricerca, giovani e futuro: l’impegno di Ibsa Foundation per la scienza’, a (…) -
Ricerca, Chiaradia (UniRoma): "Con premio Ibsa Foundation Fellowship torno in Italia"
27 maggio, di redazioneibsa
“Sono molto lieta di ricevere questo premio che mi ha permesso di tornare in Italia a fare ricerca”. Sono le parole di Ilaria Chiaradia, ricercatrice dipartimento biologia e biotecnologia Charles Darwin Sapienza università di Roma che ha ricevuto una delle 6 borse di studio assegnate dalla l’Ibsa Foundation Fellowship 2024 per il progetto in ambito fertilità/urologia. Il progetto di Chiaradia è incentrato sugli effetti di alcol, caffeina e tabacco sullo sviluppo cerebrale del feto (…) -
Cibi cosiddetti ‘ultra-processati’, l’università di Wageningen presenta una ricerca per fare chiarezza
26 maggio, di redazionecibi ultraprocessati
La classificazione Nova li definisce prodotti ‘ultra-processati’. Sono i prodotti industriali formulati con diversi ingredienti e additivi - come sale, zuccheri o grassi, ad esempio - che ne migliorano gusto, aspetto, conservazione o texture. L’Università di Wageningen ha realizzato, con il sostegno di Unione Italiana Food, uno studio che ha analizzato e confrontato le caratteristiche nutrizionali e chimico-fisiche di quattro prodotti industriali classificati come (…) -
Tumore uroteliale, oncologa Guglielmi: "Diagnosi più complessa nelle donne"
24 maggio, di redazioneNon girarci intorno, Giro d’Italia, tumori, salute, Merck, tumore uroteliale, Gorizia,
"Solitamente, la prima manifestazione del tumore uroteliale è il sangue nelle urine, ma questo sintomo può essere riferibile anche ad una banale cistite. Nelle donne è ancora più difficile fare una diagnosi precoce, sia perché questa neoplasia è meno frequente nel genere femminile sia perché esse possono soffrire di cistiti ricorrenti, legate magari a momenti particolari del ciclo mestruale o di (…) -
Hiv: studio Icona, D’Arminio Monforte (UniMi) ‘a 192 settimane triplice terapia efficace in Hiv ’
23 maggio, di redazioneAids, Hiv, salute, sanità, farmaci, malattie infettive
“A 192 settimane dall’inizio della terapia la percentuale di fallimento è molto bassa e sotto il 5%. Sono risultati molto importanti. La terapia, che comprende solo una compressa al giorno contenente i tre principi attivi, è ben tollerata ed efficace nel lungo periodo senza effetti collaterali che portano alla sospensione”. Così Antonella D’Arminio Monforte, professore Malattie infettive Università degli Studi di Milano, all’Adnkronos (…) -
Aids: D’Ettorre (UniRoma) ‘con triplice terapia bene anche profilo metabolico in Hiv positivi’
23 maggio, di redazioneAids, Hiv, salute, sanità, farmaci, malattie infettive
“L’impatto dei risultati ottenuti con lo studio Bictel sono veramente importanti se pensiamo al benessere delle persone con hiv. Considerando i risultati ottenuti sul profilo metabolico e anche infiammatorio, possiamo dire che lo studio Bictel garantisce una condizione di benessere a lungo termine nelle persone che vivono con hiv in terapia con bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide”. Queste le parole di Gabriella D’Ettorre, (…) -
Aids, Di Perri (UniTo), ‘triplice terapia in Hiv offre garanzie che 10 anni fa non avevamo’
23 maggio, di redazioneAids, Hiv, salute, sanità, farmaci, malattie infettive
“Oggi possiamo contare su un numero di opzioni, dopo oltre 30 anni di sviluppo della terapia antiretrovirale. È stato un crescendo rossiniano che ha portato a determinati prodotti, come la triplice terapia, che danno garanzie che 10 anni fa non avevamo”. Sono le parole di Giovanni Di Perri, direttore della Clinica di Malattie infettive dell’Università degli Studi di Torino, all’Adnkronos Salute alla 17esima edizione di Icar 2025, (…) -
Hiv: studio Icona, D’Arminio Monforte (UniMi) ‘a 192 settimane triplice terapia efficace in Hiv ’
23 maggio, di redazioneAids, Hiv, salute, sanità, farmaci, malattie infettive
“A 192 settimane dall’inizio della terapia la percentuale di fallimento è molto bassa e sotto il 5%. Sono risultati molto importanti. La terapia, che comprende solo una compressa al giorno contenente i tre principi attivi, è ben tollerata ed efficace nel lungo periodo senza effetti collaterali che portano alla sospensione”. Così Antonella D’Arminio Monforte, professore Malattie infettive Università degli Studi di Milano, all’Adnkronos (…)