cuore
Vanno “aggiornati” gli strumenti a disposizione “dei medici per raggiungere gli obiettivi dettati dalle linee guida. Questo lo si fa attraverso l’educazione, che spesso manca sia nei medici di medicina generale sia in quelli di specialità, e attraverso un continuo dialogo con le autorità per garantire accesso ai farmaci innovativi utili per raggiungere i goal terapeutici”. Così Alberico Catapano, direttore di Sisa, centro per lo studio, prevenzione e terapia dell’aterosclerosi, (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Malattie cardiovascolari, Catapano (Sisa): "Garantire accesso a farmaci innovativi"
12 marzo, di redazione -
Salute, Murelli ( LSP-PSd’Az): "Nel piano nazionale occorre tavolo pratico per malattie cardiovascolari"
12 marzo, di redazionecuore
“Le malattie cardio-cerebrovascolari sono la prima causa di morte e di ospedalizzazione e la prima causa di disabilità. Due anni fa, a inizio legislatura, abbiamo aperto l’intergruppo con l’intento di andare a enfatizzare sempre di più quelle che sono le necessità dei pazienti. L’obiettivo principale dell’intergruppo è enfatizzare la richiesta al ministero della Salute di un tavolo pratico in cui si parli delle malattie cardiovascolari nel Piano nazionale”. Sono le parole della (...) -
Nalattie cardiovascolari, Di Somma (Aisc): "Test lp(a) proteina è salvavita"
12 marzo, di redazionecuore
“Nelle malattie cardiovascolari la prevenzione è un punto di partenza essenziale. Oggi abbiamo a disposizione dei test diagnostici che possono sicuramente aiutare nel prevenire e nel riconoscere il rischio di una malattia cardiovascolare”. Un esempio è “il test della lp(a)”, la lipoproteina-a “che salva la vita perché, potendo conoscere in anticipo” il rischio di malattia cardiovascolare, “si possono mettere a disposizione tutti i mezzi che ha la medicina” per prevenirne (...) -
Salute, Oliva (Anmco): "Prevenzione malattie cardiovascolari targetizzata su profilo paziente"
12 marzo, di redazionecuore
“Dobbiamo parlare in generale di prevenzione, non primaria e secondaria, targettizzata su quello che è il profilo di rischio del paziente. Esistono diversi strumenti che possiamo utilizzare: dagli incontri in cui discutere delle indicazioni delle linee guida, agli audit, alla ricerca osservazionale”. Ci sono poi ”le nuove tecnologie, per esempio delle app, che possono dare degli alert sia ai cardiologi, sia ai medici, sia ai pazienti, sul non raggiungimento dei target e sulle (...) -
Malattie cardiovascolari, Filardi (UniNa): "Vera sfida intervenire su popolazione a rischio molto alto"
12 marzo, di redazionecuore
“Esiste una larghissima fetta di popolazione che è a rischio molto alto e che non ha mai subito un evento cardiovascolare acuto. La sfida per la prevenzione del domani, e già dell’oggi, è quella di intervenire su questo bacino di soggetti che conosciamo già grazie alle linee guida europee sulla prevenzione. Sono soggetti ben identificati per gruppi di popolazione in relazione alla presenza, per esempio, tipicamente delle patologie ischemiche sia coronariche sia carotidee sia dei (...) -
Tumori, da Silva (Gilead): "In Italia 2mila donne trattate con sacituzumab govitecan"
12 marzo, di redazionetumore al seno
“Tre anni fa siamo entrati nell’area dell’oncologia solida e con un innovativo farmaco-anticorpo coniugato” sacituzumab govitecan “abbiamo già aiutato a trattare circa 2 mila donne in Italia con tumore al seno metastatico triplo negativo (mTnbc). Oggi celebriamo due traguardi: la nuova indicazione del farmaco per il tumore al seno metastatico Hr positivo, che in Italia colpisce circa 6-8 mila donne ogni anno, e l’estensione dell’indicazione” in seconda linea “al tumore al (...) -
Tumori, oncologa Del Mastro: "Sacituzumab govitecan opzione per cancro seno metastatico triplo negativo"
12 marzo, di redazionetumore al seno
“Ogni anno in Italia sono circa 13 mila i nuovi casi di carcinoma mammario metastatico e si stima che oggi in Italia ci sono circa 40 mila donne che convivono con questa diagnosi”. Per queste pazienti, “sacituzumab govitecan è un nuovo farmaco che ha dimostrato di migliorare l’aspettativa e la qualità di vita, rispetto ai trattamenti chemioterapici standard”. Lo ha detto Lucia Del Mastro, direttore della clinica di Oncologia medica dell’ospedale policlinico San Martino di (...) -
Salus tv n° 10 del 12 marzo 2025
12 marzo, di redazionesalus tv
In questo numero: Ipsos, ‘italiani promuovono Ssn, liste d’attesa prima criticità’ Ipofosfatasia, approvata da Aifa rimborsabilità di asfotase alfa Al via ad Ancona il primo centro di Medicina di precisione – Heal Italia nelle Malattie rare, in occasione del primo convegno nazionale dei centri Heal Italia Sla, concluso il progetto "Familiar-mente": formati venti assistenti familiari Minelli (Lum), uso antibiotici distrugge tutti i batteri e danneggia il microbiota, importante (...) -
One brain, Costantino (Sinpia): "Importante diffondere strategie di promozione del neurosviluppo"
12 marzo, di redazioneneurologia
“Abbiamo sostenuto l’istituzione della Giornata nazionale per la promozione del neuro sviluppo che si celebra l’11 maggio. Per l’occasione i servizi di neuropsichiatria infantile saranno aperti in tutte le regioni per diffondere una maggiore consapevolezza dei pazienti e per promuovere le strategie di neuro sviluppo”. Così Maria Antonella Costantino - past president Società italiana di neuropsichiatria infantile e adolescenza (Sinpia) intervenendo all’evento ‘One brain, one (...) -
One brain, one health: Padovani (Sin): "Prevenire malattie del cervello è possibile"
12 marzo, di redazioneneurologia
“Come Sin, insieme ad altre società scientifiche e associazioni, in occasione della Settimana mondiale del cervello, abbiamo presentato un decalogo per informare le persone che prevenire le malattie del cervello e preservare la salute del cervello è possibile attraverso un’attenzione agli stili di vita e non solo”. Così Alessandro Padovani, presidente della Società italiana di Neurologia (Sin), all’evento ‘One brain, one health’ durante il quale è stato presentato un decalogo (...)