salute, AstraZeneca, asma, asma grave, allergie, rinosinusite, poliposi nasale, sinusite cronica con poliposi nasale,
“Nello studio Waypoint”, tezepelumab, un “anticorpo monoclonale si è dimostrato efficace nel ridurre la dimensione dei polipi, nel migliore la sensibilità olfattiva e nel ridurre gli altri sintomi associati alla malattia. Inoltre, nel 98% dei pazienti con forma severa ha ridotto la necessità di un nuovo intervento chirurgico e nell’88% nuovi cicli di corticosteroidi (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Farmaci: De Corso (Euforea), ‘tezepelumab spegne rinosinusite cronica con poliposi nasale’
11 marzo, di redazione -
Farmaci: allergologo Canonica, ‘tezepelumab blocca Tslp in rinosinusite cronica con poliposi nasale’
11 marzo, di redazionesalute, AstraZeneca, asma, asma grave, allergie, rinosinusite, poliposi nasale, sinusite cronica con poliposi nasale,
“Recentemente si è studiato che quando la parte più esterna della mucosa respiratoria, la barriera epiteliale, subisce un danno, si innesca un meccanismo mediato da citochine che prendono il nome di allarmine. Tra queste, il Tslp gioca un ruolo importantissimo nella risposta immunologica di tipo infiammatorio”. Così Giorgio Walter Canonica, professore e senior consultant (...) -
Farmaci: De Corso (Euforea), ‘tezepelumab spegne rinosinusite cronica con poliposi nasale’
11 marzo, di redazionesalute, AstraZeneca, asma, asma grave, allergie, rinosinusite, poliposi nasale, sinusite cronica con poliposi nasale,
“Nello studio Waypoint”, tezepelumab, un “anticorpo monoclonale si è dimostrato efficace nel ridurre la dimensione dei polipi, nel migliore la sensibilità olfattiva e nel ridurre gli altri sintomi associati alla malattia. Inoltre, nel 98% dei pazienti con forma severa ha ridotto la necessità di un nuovo intervento chirurgico e nell’88% nuovi cicli di corticosteroidi (...) -
Salute: Cuore consapevole, per conoscere e ridurre rischio cardiovascolare nelle donne
10 marzo, di redazionecuore, donne
Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte in entrambi i sessi ma, a seconda del genere, le manifestazioni, i sintomi, i fattori di rischio e gli esiti dei trattamenti sono differenti. Questo molte donne non lo sanno. Per aumentare il livello di consapevolezza della popolazione femminile rispetto alla salute del cuore, ai fattori di rischio e ai sintomi differenti, più sfumati rispetto agli uomini, Daiichi Sankyo Italia ha organizzato a Milano (...) -
Malattie rare, ematologa Finolezzi: "Importante conoscere l’impatto di queste patologie nel quotidiano"
7 marzo, di redazioneSobi, Roma, Blood Inclusivity, Di che sangue sei?, Palazzo dell’Informazione, emofilia, salute, sanità
“Sono stati fatti tantissimi progressi nel campo delle malattie ematologiche rare, sia per quanto riguarda i pazienti con patologie croniche, sia per quelli con patologie tumorali". Lo dichiara Erica Finolezzi, dirigente medico nell’Uoc di Ematologia dell’Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, in occasione dell’evento ‘Di che sangue sei?’, parte del progetto ‘Blood (...) -
Malattie rare, Lovrencic (Aipit): "Importante scelta terapeutica personalizzata"
7 marzo, di redazioneSobi, Roma, Blood Inclusivity, Di che sangue sei?, Palazzo dell’Informazione, emofilia, salute, sanità, FedEmo, Aipit, Associazione italiana Porpora immune Trombocitopenica
"Nelle malattie rare è molto importante che la scelta terapeutica sia condivisa tra pazienti e medici e che sia personalizzata. Va considerato lo stile di vita del paziente, mettendo al centro non solo il benessere fisico, ma anche quello mentale". Queste le parole di Barbara Lovrencic, presidente Aipit, Associazione (...) -
Malattie rare, Ambroso (FedEmo): “Il nostro obiettivo è far conoscere l’emofilia”
7 marzo, di redazioneSobi, Roma, Blood Inclusivity, Di che sangue sei?, Palazzo dell’Informazione, emofilia, salute, sanità, FedEmo
"Far conoscere l’emofilia anche alla gente è importante per cercare di evitare lo stigma e l’isolamento sociale causato dalla paura di ciò che non si conosce”. Così Luigi Ambroso, vicepresidente di FedEmo, in occasione della seconda tappa del roadshow del progetto “Blood Inclusivity” ideato da Sobi Italia. L’evento ha ricevuto il patrocinio delle Associazioni Pazienti La (...) -
Emofilia, Petruzzelli (La lampada di Aladino Ets): “Non solo curare, ma anche accompagnare le persone nel percorso di cura”
7 marzo, di redazioneSobi, Roma, Blood Inclusivity, Di che sangue sei?, Palazzo dell’Informazione, emofilia, salute, sanità, la lampada di aladino ets
“La parola cancro fa sempre paura, quando è raro ancora di più, perché non si conosce il percorso di cura. Per una malattia rara del sangue servono punti d’appoggio, una presa in carico complessiva” ha spiegato Davide Petruzzelli, presidente dell’associazione La lampada di Aladino Ets che ha dato il patrocinio al talk dal titolo: “Di che sangue sei?” inserito (...) -
Malattie rare, ematologa Santoro: “Le possibilità terapeutiche ora sono molteplici"
7 marzo, di redazioneSobi, Roma, Blood Inclusivity, Di che sangue sei?, Palazzo dell’Informazione, emofilia, malattie rare, emofilia, salute, sanità
"I malati rari ematologici hanno potuto usufruire delle novità terapeutiche che sono state sviluppate negli ultimi trenta e quaranta anni, ora le possibilità sono molteplici. Questo permette una maggior consapevolezza dei pazienti e una maggiore interazione col medico nella scelta della terapia". Lo afferma Cristina Santoro, dirigente medico nell’Uo di (...) -
Malattie rare, psicologa Mansueto: “Il rapporto medico-paziente è cresciuto"
7 marzo, di redazioneSobi, Roma, Blood Inclusivity, Di che sangue sei?, Palazzo dell’Informazione, emofilia, salute, sanità
"Nel campo dell’ematologia si è fatto tanto, le terapie sono varie e il paziente può anche sceglierne una personalizzata, che risponda alle sue esigenze e al suo stile di vita, insieme al medico." Così Maria Francesca Mansueto, psicologa e psicoterapeuta, esperta di emofilia e piastrinopenia immune (Itp), durante la seconda tappa del roadshow del progetto “Blood Inclusivity” ideato da (...)