“È sempre importante parlare della terapia e di come adeguare la profilassi per andare incontro alle esigenze di salute del paziente, ma soprattutto di benessere articolare”. Così Tobia Ghio, Medical Science Liaisons Sobi Italia, a margine dell’incontro al Palazzo della Salute di Padova, per il lancio del progetto ‘Articoliamo – Lo sai che?’ un’iniziativa patrocinata da FedEMo, la Federazione delle Associazioni Emofilici, realizzata grazie all’azienda biofarmaceutica multinazionale Sobi.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
: “Emofilia può compromettere benessere e salute dei pazienti”.
16 marzo 2024, di redazione -
: “Con progetto ‘Articoliamo’ i giovani toccano con mano le problematiche dell’emofilia”
16 marzo 2024, di redazione“In questo modo i giovani possono comprendere quando la malattia sta creando danni e quando invece le articolazioni sono in forma”. Con queste parole Andrea Stefan, presidente associazione bambini e giovani con emofilia e altre coagulopatie - Abgec Padova, ha risposto ad Adnkronos a valle dell’incontro ‘Articoliamo – Lo sai che?’ un’iniziativa patrocinata da FedEMo, la Federazione delle Associazioni Emofilici, realizzata grazie all’azienda biofarmaceutica multinazionale Sobi.
-
Malattie rare, ematologa Giuffrida: "Miriamo a dare a bambini con emofilia una vita uguale a quella dei loro coetanei”
16 marzo 2024, di redazione“Negli ultimi anni i progressi sono stati incredibili, guardando al futuro, i nostri bambini, i nostri ragazzi dovranno avere una vita praticamente uguale a quella dei loro coetanei. È quello a cui miriamo tutti i giorni”. Lo ha detto ad Adnkronos Anna Chiara Giuffrida, ematologa Unità operativa complessa di Medicina trasfusionale, Azienda ospedaliera universitaria integrata (Aoui) di Verona, intervistata al Palazzo della Salute di Padova, in occasione del lancio del progetto ‘Articoliamo – (…)
-
: “Progetto ‘Articoliamo’ importante momento di aggregazione"
16 marzo 2024, di redazione“Occasione di incontro per sottolineare l’importanza del benessere e dell’aderenza alla terapia”. Sono le parole di Luigi Ambroso, vicepresidente FedEMo, intervistato a margine della tappa padovana del progetto ‘Articoliamo – Lo sai che?’ un’iniziativa patrocinata da FedEMo, la Federazione delle Associazioni Emofilici, realizzata grazie all’azienda biofarmaceutica multinazionale Sobi.
-
: “Su emofilia passi da gigante”
16 marzo 2024, di redazioneIntervistato nel corso del lancio del progetto ‘Articoliamo – Lo sai che?’, Matteo Arzenton, presidente Associazione veneta per l’emofilia e le coagulopatie ha dichiarato: “Giornate come questa sono importantissime per continuare a creare rete tra pazienti e medici”. L’iniziativa è stata patrocinata da FedEMo, la Federazione delle Associazioni Emofilici, realizzata grazie all’azienda biofarmaceutica multinazionale Sobi.
-
: "Con progetto ‘Articoliamo’ pazienti protagonisti attivi”
16 marzo 2024, di redazione“Una veste completamente rinnovata, innovativa e interattiva, che vede le persone con emofilia e i caregiver parte integrante di questo momento di informazione scientifica”. Lo ha detto Carla Rapaccioli, Community Engagement Lead di Sobi Italia, l’azienda biofarmaceutica multinazionale che ha sostenuto l’iniziativa ‘Articoliamo - Lo sai che?’ patrocinata da FedEMo, la Federazione delle Associazioni Emofilici.
-
: “Progetto ‘Articoliamo’ riunisce associazioni”
16 marzo 2024, di redazione“È stato entusiasmante vedere come la tecnologia può aiutare chi ne ha bisogno”. È la dichiarazione di Marco Denaro, vicepresidente Associazione Emofilici Veronesi - Aev, in occasione della prima e unica tappa 2024 del progetto ‘Articoliamo – Lo sai che?’ un’iniziativa patrocinata da FedEMo, la Federazione delle Associazioni Emofilici, realizzata grazie all’azienda biofarmaceutica multinazionale Sobi.
-
Novelli: “Grazie a Franco Romeo abbiamo scoperto l’Oxina, la proteina “spugna” che protegge dall’infarto”
15 marzo 2024, di redazione“Grazie a Franco Romeo abbiamo scoperto la proteina, che poi abbiamo chiamato Oxina, considerata oggi una proteina anti infarto, conosciuta in tutto il mondo. La cardiologia è cambiata perché il farmaco è personalizzato, ogni persona ha un suo DNA, ogni persona risponde in maniera diversa e, grazie a questi farmaci, in futuro avremo soluzioni efficienti e con meno rischi” queste le parole di Giuseppe Novelli, professore di Genetica medica e direttore laboratorio di Genetica medica università (…)
-
Saccomanno: “Franco Romeo, cardiologo illustre e uomo dalla grande umanità”
15 marzo 2024, di redazione“Franco Romeo è uno di noi. Oltre che un eccellente e illustre cardiologo era una persona umana, disponibile. L’associazione che è stata creata da due anni sta cercando di mettere assieme le risorse calabresi di livello perché manca un laboratorio di idee che crei un collegamento con la Calabria” ha detto Giacomo Francesco Saccomanno, presidente Accademia Calabra a margine dell’incontro Franco Romeo Memorial presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos.
-
Germanò: “Il paziente non è numero, Franco Romeo ci ha insegnato l’umanità con cui curarlo”
15 marzo 2024, di redazione“Franco Romeo è stato un grandissimo docente, ha formato studenti che poi sono diventati medici e poi professori, un uomo dalla grande umanità ed è con questa umanità che vanno curati i pazienti ed è stato un grande scienziato che ha fatto delle scoperte importanti, come l’arteriosclerosi” così si è espresso Giuseppe I. W. Germanò, università Sapienza di Roma, in occasione del Memorial dedicato a Franco Romeo, evento promosso dall’Accademia Calabra e Adnkronos.