“La combinazione di durvalumab e tremelimumab, due immunoterapie, offre vantaggi in termini di sopravvivenza davvero interessanti, sia per quel che riguarda la sopravvivenza mediana, in confronto allo standard di trattamento precedente, che a lungo termine”. Lo ha detto Mario Scartozzi, professore di Oncologia medica università degli studi di Cagliari e direttore Oncologia medica Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, a margine della conferenza stampa organizzata oggi a Milano da (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
: "Associazione durvalumab e tremelimumab offre vantaggi di sopravvivenza interessanti"
12 marzo 2024, di redazione -
Salute: ok di Aifa a rimborsabilità durvalumab per trattamento epatocarcinoma e tumore vie biliari
12 marzo 2024, di redazioneCon una conferenza stampa a Palazzo Giureconsulti a Milano, la multinazionale farmaceutica anglo-svedese AstraZeneca ha annunciato oggi il via libera di Aifa alla rimborsabilità di durvalumab come terapia di prima linea per i pazienti con epatocarcinoma avanzato o non resecabile e il trattamento del tumore delle vie biliari non resecabile o metastatico. Nel caso dell’epatocarcinoma durvalumab è utilizzato prima in combinazione con tremelimumab e poi in monoterapia, nel tumore delle vie (…)
-
, ‘dapagliflozin efficace in 3 patologie, spesso combinate nel paziente’
11 marzo 2024, di redazione“Dapagliflozin è un farmaco che si è mostrato in grado di avere efficacia nei confronti di tre condizioni cliniche diverse, le quali sono molto frequentemente combinate, soprattutto nei pazienti seguiti dalla divisione di Medicina interna”. Lo ha detto Claudio Borghi, professore di Medicina interna all’università di Bologna e direttore Unità operativa di Medicina interna Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna, in occasione di una conferenza stampa a (…)
-
, ‘Dapagliflozin riduce danno d’organo cardiaco e renale’
11 marzo 2024, di redazione“Dapagliflozin è un farmaco con effetto protettivo sia a livello cardiaco che renale. Si tratta di un ulteriore passo in avanti per il trattamento precoce e conseguentemente la riduzione del danno d’organo, sia a livello del cuore che dei reni”. Così Loreto Gesualdo, presidente Federazione società medico scientifiche italiane - Fism e professore di Nefrologia all’università Aldo Moro di Bari, commentando la notizia del via libera di Aifa alla rimborsabilità dell’estensione di indicazione di (…)
-
, ‘con dapagliflozin -29% ricoveri per scompenso cardiaco’
11 marzo 2024, di redazione“Questo farmaco è rivoluzionario. Oltre ad essersi dimostrato in grado di ridurre la morte totale del 10% e la morte cardiovascolare del 14%, dapagliflozin è in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti e di ridurre le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco del 29%”. Con queste parole Michele Senni, direttore Cardiologia 1 e dipartimento Cardiovascolare ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e professore di Cardiologia università Bicocca di Milano (uniMiB), è intervenuto a (…)
-
, ‘rimborsabilità dapagliflozin traguardo importante’
11 marzo 2024, di redazione“Oggi è un momento molto importante perché sancisce la rimborsabilità di dapagliflozin nell’ambito dello scompenso cardiaco, in tutto lo spettro della frazione di eiezione. È il primo farmaco ad avere il riconoscimento di questa indicazione su tutti i fenotipi di scompenso cardiaco. Dunque nessun paziente viene lasciato indietro”. Lo ha detto Raffaela Fede, direttore medico di AstraZeneca Italia, a margine della conferenza organizzata oggi a Milano dalla multinazionale farmaceutica (…)
-
Salute: via libera di Aifa alla rimborsabilità di dapagliflozin per scompenso cardiaco
11 marzo 2024, di redazioneCon una conferenza stampa organizzata a Milano, AstraZeneca ha annunciato il via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla rimborsabilità dell’estensione di indicazione di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico. Il farmaco, sviluppato dalla multinazionale farmaceutica anglo-svedese, è indicato anche per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 e della malattia renale cronica.
-
Sanità, Montanaro: “Modello è strumento utile per rimodulare criteri per determinare Drg”
8 marzo 2024, di redazione“È importante soprattutto per le regioni del Sud, dimostrare che il valore dei Drg, cioè il valore delle tariffe, non è esattamente coerente rispetto alle componenti produttive, soprattutto con i prezzi e con i costi aggiornati ad oggi. È uno strumento, dunque, che ci potrà consentire di rappresentare al governo centrale l’esigenza di rimodulare i criteri di determinazione delle tariffe”. Lo ha detto Vito Montanaro, direttore del Dipartimento promozione della salute e del benessere animale (…)
-
Sanità, Albergo: “Sistema Drg non efficiente. Grazie a Lum ora c’è definizione tariffe”
8 marzo 2024, di redazione“Attualmente in Italia, Il sistema tariffario, quello dei Drg, che determina di fatto i prezzi delle prestazioni ospedaliere, fa acqua da tutte le parti, nel senso che ad oggi non è stato mai determinato il reale costo della prestazione sanitaria ospedaliera. Io posso prezzare, ma per poter prezzare devo conoscerne i costi. Qualche anno fa, è nato questo lavoro di ricerca dell’Università Lum, che ha determinato una metodologia in grado di determinare esattamente i costi, cioè una tariffa”. (…)
-
Presentato il 2023 di Menarini, dall’ingresso negli Usa all’intelligenza artificiale
8 marzo 2024, di redazioneIl Gruppo Menarini ha annunciato i primi risultati preliminari dell’esercizio 2023, chiuso con un fatturato consolidato di 4,375 miliardi di euro, in crescita del 5,3% rispetto al 2022. L’azienda fiorentina che fa capo alla famiglia Aleotti, è presente in 140 Paesi nel mondo con filiali, distributori e licenziatari e conta 17.800 dipendenti, di cui il 49,5% donne.