“Oggi la vaccinazione” anti Herpes Zoster “è assolutamente sicura e disponibile per tutti. Il precedente era un ottimo vaccino, ma solo per le persone non immunocompromesse. Adesso abbiamo un vaccino ricombinante proteico assolutamente performante, con un risultato di efficacia che è superiore al 90% di protezione in coloro che si vaccinano e una durata superiore ai dieci anni”. Lo ha detto Francesco Vitale, professore di Igiene all’Università di Palermo, a margine dell’evento organizzato da (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
: "Nuovo anti Zoster efficace in immunodepressi per 10 anni"
22 febbraio 2024, di redazione -
: "Fare prevenzione incontrando le persone"
22 febbraio 2024, di redazione“E’ importante fare prevenzione cercando le persone a livelli diversi. Noi, come Fondazione Incontro Donna, l’abbiamo fatto anche nei mercati, andando a dare agli immigrati, distribuendo depliant e parlando con le persone”. Così Maria Laura Tini, Patient advocate per Fondazione IncontraDonna e medico di medicina generale, all’evento organizzato da Gsk a Roma sull’infezione da Herpes zoster, alla vigilia della Shingles Awareness Week (26 febbraio 2024 - 3 marzo 2024).
-
: "Compito medici raggiungere obiettivi di prevenzione"
22 febbraio 2024, di redazione“In quanto medici di medicina generale, il nostro compito principale è cercare di raggiungere il più possibile gli obiettivi che ci poniamo sulla prevenzione e sul mantenimento della salute”. Lo ha detto Maria Laura Tini, Patient advocate per Fondazione IncontraDonna e medico di medicina generale, all’evento organizzato da Gsk a Roma sull’infezione da Herpes zoster o Fuoco di Sant’Antonio.
-
Herpes zoster, sondaggio internazionale evidenzia scarsa conoscenza malattia
22 febbraio 2024, di redazioneAlla vigilia della Shingles Awareness Week, la settimana internazionale di sensibilizzazione sull’Herpes zoster che parte il 26 febbraio e si conclude il 3 marzo, Gsk ha presentato a Roma i risultati del sondaggio che ha indagato il livello di conoscenza e consapevolezza dei cittadini in merito all’herpes zoster. Dall’indagine emerge una scarsa conoscenza della malattia nota anche come Fuoco di Sant’Antonio.
-
Salus tv n. 8 del 21 febbraio 2024
21 febbraio 2024, di redazioneIn questo numero: 600.000 in Italia le donne con mutilazione genitale, 180.000 a rischio. L’impegno di Amref per evitarlo Vitiligine, un Manifesto per ottimizzare la gestione della malattia Il ginecologo che ha fatto nascere suo figlio con un cesareo d’urgenza: “una sensazione quasi unica al mondo” E ancora Al convegno “Oncologia del futuro” esplorate nuove frontiere per terapie di precisione Epilessia, con Risonanza magnetica da 3 tesla possibili valutazioni sia morfologiche, sia funzionali
-
Salute, Ambroso: “FedEmo sorveglia pazienti per evitare disparità di trattamento”
21 febbraio 2024, di redazione“Il ruolo di FedEmo, oltre a quello di far conoscere la malattia, è quello di sorvegliare i pazienti affinché non vi siano disparità di trattamento tra Nord e Sud”. Sono le parole di Luigi Ambroso, Vicepresidente della Federazione delle Associazioni Emofilici (FedEmo), a margine del primo Sobi Talk del 2024. Intitolato “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione” e organizzato da Sobi, l’evento è stato dedicato alla condivisione delle storie delle persone con patologie rare, con (…)
-
Salute, Adani: “Sobi Talk sono spazio di riflessione su malattie rare”
21 febbraio 2024, di redazione“I Sobi talk nascono come spazio di riflessione e di dialogo su tematiche attuali e sulle trasformazioni in corso nel contesto delle malattie rare”. Lo ha detto Annalisa Adani, vice president e general manager Sobi Italia, Grecia, Malta e Cipro, a margine del primo Sobi Talk del 2024. Intitolato “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione” e organizzato da Sobi, l’evento è stato dedicato alla condivisione delle storie delle persone con patologie rare, con l’obiettivo di fare luce (…)
-
Salute, Biasoli: “Sanguinamenti muscolari sono maggior preoccupazione per clinici”
21 febbraio 2024, di redazione“Per i medici che seguono pazienti con malattie legate alla coagulazione sanguigna la principale preoccupazione è rappresentata dal sanguinamento muscolare o a livello delle articolazioni”. Così Chiara Biasoli, responsabile del Centro malattie emorragiche congenite dell’ospedale Bufalini di Cesena, a margine del primo Sobi Talk del 2024. Intitolato “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione” e organizzato da Sobi, l’evento è stato dedicato alla condivisione delle storie delle (…)
-
: “2,5 mln di italiani affetti da malattia rara”
21 febbraio 2024, di redazione“In Italia sono circa 2-2,5 milioni le persone affette da malattie rare. Il 75% di queste patologie ha origine genetica e si manifesta fin dall’infanzia ma non tutti i pazienti con malattie rare sono bambini”. Queste le parole di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, fondatrice e direttrice di Osservatorio Malattie Rare (OMaR), intervenuta a margine del primo Sobi Talk del 2024. Intitolato “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione” e organizzato da Sobi, l’evento è stato (…)
-
Salute, Lovrencic: “Per pazienti con Itp inclusione è accettare limiti ma dare il massimo”
21 febbraio 2024, di redazione“Per me inclusione significa accettare i limiti imposti dalla malattia ma cercare comunque di dare il proprio massimo essendo parte attiva della società di cui facciamo parte”. Così, Barbara Lovrencic, presidente Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica (Aipit Aps), a margine del primo Sobi Talk del 2024. Intitolato “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione” e organizzato da Sobi, l’evento è stato dedicato alla condivisione delle storie delle persone con patologie (…)