All’incontro "Oncologia del Futuro: centrata sul paziente", promosso dall’Osservatorio Sanità e Salute con il patrocinio di Aiom e Cittadinanzattiva, focus sui recenti successi della ricerca oncologica e sulle nuove frontiere dell’oncologia di precisione, con uno sguardo alle esigenze di pazienti con malattia metastatica e alla protezione dei pazienti più fragili e anziani.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità, a Roma esperti riunioni per esplorare le nuove frontiere dell’oncologia
14 febbraio 2024, di redazione -
Leonardi: “Vitiligine, il Manifesto è essenziale per una presa in carico efficace e precoce”
13 febbraio 2024, di redazione“Il Manifesto è essenziale per una presa in carico efficace e precoce per dare le risposte migliori. Questo percorso è importante per dare una risposta univoca in tutto il territorio” ha spiegato Elena Leonardi, X Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro, Previdenza sociale del Senato durante la presentazione del Manifesto con le cinque azioni da intraprendere per ottimizzare la gestione di una patologia come la vitiligine.
-
Liris: “Fondamentale investire su ricerca, assistenza e cura del paziente”
13 febbraio 2024, di redazione“Affrontare le patologie significa investire, dobbiamo portare la Sanità sul territorio, affrontando il tema non in termini di costi ma di investimenti, sulla ricerca, sull’assistenza e la cura del paziente. Serve una rete formativa, assistenziale e informativa” ha detto Guido Quintino Liris, V Commissione Bilancio del Senato, intervenuto alla conferenza “Focus vitiligine: tappa conclusiva del Tour Nazionale” in collaborazione con Motore Sanità, Panacea, Incyte, Solve On, presso Sala caduti (…)
-
Picardo: “Vitiligine, malattia autoimmune importante ma la ricerca sta facendo passi avanti”
13 febbraio 2024, di redazione“La vitiligine è una malattia che va identificata, fino ad oggi è stata sottovalutata. La malattia rientra nel quadro delle malattie autoimmuni. La ricerca ha fatto importanti passi avanti. In Europa è stato registrato il primo prodotto topico per il trattamento della vitiligine e sono in corso sperimentazioni cliniche con farmaci sistemici, quindi la prospettiva è rosea” ha detto Mauro Picardo, coordinatore Task Force per la vitiligine della SIDeMaST a margine della conferenza “Focus (…)
-
Viora: “Importante creare consapevolezza della malattia”
13 febbraio 2024, di redazione“La vitiligine è una malattia che ha ripercussioni sistemiche e predispone a tante altre patologie, come malattie reumatiche, diabete, malattie cardiovascolari e depressione. Non è riconosciuta come malattia e questo comporta la mancanza di tutele previdenziali per i pazienti. E’ necessaria una campagna d’informazione” così Ugo Viora, presidente Associazione nazionale “Gli Amici per la Pelle” ANAP, in occasione della presentazione del Manifesto per i diritti dei pazienti affetti da (…)
-
Istituto Piepoli presenta l’indagine su consumatori, medici italiani e prodotti innovativi senza combustione
10 febbraio 2024, di redazioneL’Istituto Piepoli ha presentato a Roma l’indagine su consumatori, medici italiani e prodotti innovativi senza combustione, commissionata da Philip Morris Italia e realizzata in collaborazione con l’Associazione dei consumatori Adiconsum. Tra i dati più rilevanti emersi dall’indagine, si rileva che circa il 60% del campione di medici intervistati riferisce che i propri pazienti affermano di sentirsi meglio dopo avere effettuato il passaggio dalla sigaretta tradizionale ai prodotti a tabacco (…)
-
Malattia di Crohn e colite ulcerosa, Armuzzi: "Usare terapie avanzate se malattia non ben controllata"
8 febbraio 2024, di redazione“Oggi fortunatamente abbiamo a disposizione numerose terapie per la gestione dei pazienti affetti da malattia di Crohn e da colite ulcerosa. Oltre alle terapie tradizionali, abbiamo infatti la possibilità di impiegare gli anticorpi monoclonali e le piccole molecole. Queste nuove terapie, dette avanzate, devono essere iniziate quando il paziente non è tenuto perfettamente sotto controllo con la terapia tradizionale”. Così, Alessandro Armuzzi, responsabile Uo di Ibd - Malattie infiammatorie (…)
-
: "Medico e pazienti non allineati su percezione gravità"
8 febbraio 2024, di redazione“Lo studio Podcast ha evidenziato che più della metà dei pazienti è in un controllo non ottimale di malattia. C’è quindi bisogno di un ulteriore sforzo terapeutico per questi pazienti. Un altro dato importante è il disallineamento della percezione di gravità della malattia tra pazienti e medici. Questo gap clinico deve essere colmato anche attraverso la comunicazione”. A dirlo è Annalisa Iezzi, direttore medico di AbbVie, in occasione della conferenza stampa di presentazione dello studio (…)
-
Malattia di Crohn e colite ulcerosa, Associazione Amici,:"1 paziente su 3 vive stato di allerta costante”
8 febbraio 2024, di redazione"Soltanto il 10% dei pazienti con colite ulcerosa sono informati in modo importante sulla malattia, la percentuale cresce ma arriva solo al 18% per i pazienti con malattia di Crohn. C’è una grossa fetta di pazienti che non conosce bene la patologia e non conosce il modo di gestirla. Inoltre, un paziente su 3 vive la malattia con un costante stato di allerta”. Con queste parole Salvo Leone, direttore generale di Amici Ets - Associazione per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino, è (…)
-
Malattia di Crohn e colite ulcerosa, lo studio Podcast di AbbVie fa luce su patologie ‘invisibili’
8 febbraio 2024, di redazionevidenziano la necessità di un ulteriore sforzo terapeutico per sostenere i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) e di una maggiore comunicazione tra medico e paziente i dati presentati a Milano all’evento ‘Malattia di Crohn e colite ulcerosa: diamo luce all’invisibile’ organizzata da Abbvie, relativi allo studio osservazionale Podcast, curato dalla farmaceutica e dell’indagine sui pazienti Acquire-Ibd, realizzata dall’Associazione nazionale per le malattie (…)