A pochi giorni dalla Giornata mondiale delle malattie rare (29 febbraio), si è svolto a Milano il primo appuntamento del 2024 dei Sobi Talk, intitolato “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione”. Organizzato da Sobi, multinazionale biofarmaceutica specializzata in soluzioni dedicate a cambiare le vite delle persone con malattie rare, l’evento è stato un momento di condivisione dedicato alle storie delle persone con patologie rare, con l’obiettivo di fare luce sui loro bisogni (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, le storie di persone con patologie rare al centro del secondo Sobi Talk
21 febbraio 2024, di redazione -
: "Innovazione fondamentale, ma non rinunciare a competenze umane"
21 febbraio 2024, di redazione“L’innovazione è fondamentale anche in sanità. Adesso dobbiamo immaginare addirittura ospedali senza pareti per il futuro, perché con l’intelligenza artificiale, con la telemedicina già si stanno facendo grandi cose e ancora di più, ovviamente, potremo farne con gli sviluppi futuri, ma non potremo mai fare a meno delle competenze umane”. Lo ha detto Maria Elena Boschi, deputata di Italia Viva, in occasione della sesta edizione dell’’Inventing for Life Health Summit’.
-
: "Accelerazione risorse per Ssn, +11,5 mld nel prossimo triennio"
21 febbraio 2024, di redazione“Per la prima volta c’è stata un’accelerazione di risorse dedicate al Sistema sanitario nazionale. Sono 11,5 miliardi in più nel triennio a venire e 2,4 miliardi in più utilizzati per adeguare gli stipendi e i contratti delle nuove assunzioni”. Lo ha detto Valerio De Molli, managing partner e amministratore delegato di "The European House-Ambrosetti” intervenendo all’’Inventing for Life Health Summit’.
-
: "90% ricerca clinica in aziende a capitale estero, ma vittime payback’"
21 febbraio 2024, di redazione“Le aziende a capitale estero impiegano il 90% della ricerca clinica in Italia e vengono trattate malissimo. Basti pensare all’andamento sul cosiddetto payback - un brutto termine inglese che significa ‘restituisci’ - che ammonta a 7 miliardi di euro, negli ultimi sei anni, coperto al 98% solo dalle aziende farmaceutiche multinazionali a capitale estero”. Così, Valerio De Molli, managing partner e amministratore delegato di "The European House-Ambrosetti”, alla sesta edizione dell’’Inventing (…)
-
: "Accelerare rimborsabilità farmaci innovativi’"
21 febbraio 2024, di redazione“E’ necessario che i farmaci innovativi vengano rimborsati e riconosciuti nel nostro Paese molto prima rispetto a quello che è attualmente. Il nostro Paese soffre di ritardi”. Tempi “veramente molto lunghi e quindi va accelerato il processo di analisi e di contrattazione del prezzo da parte dell’Agenzia regolatoria italiana”. Sono le parole di Francesco Cognetti presidente Federazione oncologi cardiologi ed ematologi (Foce), alla sesta edizione dell’’Inventing for Life Health Summit’.
-
: "Innovazione segna passo attrattività investimenti"
21 febbraio 2024, di redazione“L’innovazione è fondamentale perché è solo l’innovazione che può segnare il passo dell’attrattività degli investimenti ed è quella che può marcare la nuova strada per l’accelerazione della salute di un Paese che purtroppo sta solo invecchiando ed è caratterizzata dal crollo delle nuove nascite”. Lo ha detto Nicoletta Luppi, presidente ed amministratrice delegata di Msd Italia, a margine della sesta edizione dell’’Inventing for Life Health Summit’.
-
: "Innovazione aiuti medicina generale su maggior prevenzione primaria"
21 febbraio 2024, di redazione“Siamo impegnati da troppo tempo nella gestione della prevenzione secondaria, ovvero la gestione della cronicità che ormai, per l’invecchiamento della popolazione, sta impiegando troppo tempo rispetto alle attività proposte. Credo che la medicina generale debba anche essere aiutata organizzativamente con le tecnologie per dare maggiore attenzione alla prevenzione primaria”. Così Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) , è intervenuto in (…)
-
: “Ricognizione ministero sia per regioni stimolo per offrire sanità migliore”
21 febbraio 2024, di redazione“Io credo che la ricognizione del ministero debba essere uno stimolo alle regioni per migliorarsi e offrire ai cittadini una sanità migliore. Io credo fortemente che con i fondi del Pnr riusciremo a rispondere alle tante richieste sia in termini di medicina territoriale sia in termini di salute digitale, di telemedicina, per riuscire ad avere un accesso migliori a tante prestazioni, anche per ridurre le troppe disuguaglianze che sono ancora presenti sul territorio nazionale”. Sono le (…)
-
Salute, ginecologa Di Pietro: "Mannaggia al sesso parla ai giovani senza giudicare "
20 febbraio 2024, di redazione”“Mannaggia al sesso” vuole essere un progetto innovativo che parla ai giovani in chiave ironica. Niente giudizi e niente critiche, solo divertimento e tante nozioni da portare a casa”. Ssono le parole della dottoressa Chiara Di Pietro, medico chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia che ha ideato il format “My Body Match porta Mannaggia al Sesso al Cinema”, un tour in tre tappe che si propone di aprire una discussione interattiva con le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di (…)
-
Salute, ostetrica Macrì: "Conosce le proprie zone intime per migliorare igiene e salute sessuale"
20 febbraio 2024, di redazione“Parlare della salute intima e dell’igiene intimo è un modo per far capire ai giovani quanto è importante conoscere quelle zone del corpo per migliorare il nostro stato di benessere”. È il commento di Micol Macrì, ostetrica specializzata in Riabilitazione del pavimento pelvico, presente alla prima tappa del tour “My Body Match porta Mannaggia al Sesso al Cinema”, il format dedicato all’educazione sessuale di studentesse e studenti della scuola superiore realizzato in collaborazione con la (…)