“L’approccio clinico nelle malattie rare è un approccio olistico e complesso, che deve considerare una serie di aspetti. I soggetti con malattie rare sono soggetti che hanno una serie di comorbidità. Pertanto, l’approccio clinico deve prevedere una multidisciplinarietà: più specialisti, più provider della salute intorno al singolo paziente e intorno alla singola famiglia, che possano offrire un servizio efficiente di qualità e un servizio che tenda a migliorare la qualità di vita del (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
, “Approccio clinico a malattie rare preveda multidisciplinarietà per garantire miglioramento qualità vita paziente”
21 marzo 2024, di redazione -
: “Legame tecnologia-scienza al centro di progetto Fattore J.
21 marzo 2024, di redazione"La Fondazione Mondo Digitale promuove da 4 anni il progetto Fattore J, una collaborazione con Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia finalizzata a spiegare ai ragazzi le conquiste in ambito medico scientifico legate allo sviluppo delle tecnologie e della scienza. L’obiettivo è far capire loro il valore della malattia, abbiamo raggiunto oltre 300.000 ragazzi su tutto il territorio nazionale.” Ha dichiarato Mirta Michilli, Direttrice generale Fondo Mondo Digitale a margine della (…)
-
Salus tv n. 12 del 20 marzo 2024
21 marzo 2024, di redazioneIn questo numero: Farmindustria promuove evento natalità con patrocinio del ministero della Famiglia Ok di Aifa a rimborsabilità durvalumab per trattamento epatocarcinoma e tumore vie biliari L’importanza della vaccinazione antinfluenzale in età pediatrica 5 milioni in Italia le persone con malattie reumatologiche, dall’Anmar uno spot per incentivare all’aderenza alle cure Via libera di Aifa alla rimborsabilità di dapagliflozin per scompenso cardiaco
-
Bianco: «La sostenibilità deve diventare sociale»
20 marzo 2024, di redazione«Il nostro position paper ribalta il paradigma di un concetto declinato solo dal punto di vista economico, ma coinvolge tutte le parti sociali, fondandosi su salute, governance ambiente, ricerca e innovazione» ha detto Daniela Bianco, partner e responsabile area Healthcare the european house – Ambrosetti, durante la conferenza stampa dal titolo “Salute e Sostenibilità: binomio strategico per il Sistema Paese”, svoltasi presso il Senato, promossa dal senatore Liris, con il supporto di Ucb Pharma.
-
Chinni: «Sostenibilità e salute unite per dare valore a tutti»
20 marzo 2024, di redazione«Per noi è un binomio sempre più inscindibile, in grado di generare benessere a pazienti, comunità, azionisti, ma che ha bisogno di una partnership con tutte le componenti dell’universo della salute, istituzioni comprese» così si è espresso Federico Chinni, amministratore delegato di UCB Pharma Italia, a margine dell’incontro stampa dal titolo: “Salute e Sostenibilità, un binomio strategico per il Sistema Paese” svoltasi in Senato, promosso dal Senatore Liris, con il supporto di Ucb Pharma e (…)
-
Bianco: «La sostenibilità deve diventare sociale»
20 marzo 2024, di redazione«Il nostro position paper ribalta il paradigma di un concetto declinato solo dal punto di vista economico, ma coinvolge tutte le parti sociali, fondandosi su salute, governance ambiente, ricerca e innovazione» ha detto Daniela Bianco, partner e responsabile area Healthcare the european house – Ambrosetti, durante la conferenza stampa dal titolo “Salute e Sostenibilità: binomio strategico per il Sistema Paese”, svoltasi presso il Senato, promossa dal senatore Liris, con il supporto di Ucb Pharma.
-
Mandorle, fonte di energia vegetale per chi fa attività sportiva
20 marzo 2024, di redazioneNuovi studi evidenziano le potenzialità delle mandorle nelle strategie di nutrizione sportiva: riducono l’infiammazione, la sensazione di fatica e tensione, aumentano la forza delle gambe e della schiena durante il recupero e diminuiscono i danni muscolari durante il primo giorno di recupero.
-
Gemmato: «Meno malattie, più prevenzione»
20 marzo 2024, di redazione«Dobbiamo invertire la tendenza che oggi vede lo Stato investire il 95% delle sue risorse nelle cure e il restante 5% nella prevenzione. La soluzione ideale per ridurre le spese del SSN» ha detto Marcello Gemmato, sottosegretario al Ministero della Salute, in occasione dell’incontro dal titolo: “Salute e Sostenibilità, un binomio strategico per il Sistema Paese”, svoltosi presso il Senato della Repubblica, promosso dal senatore Liris, con il supporto di Ucb Pharma e The European House (…)
-
Virus respiratorio sinciziale, Mastroianni: “Unica arma a disposizione è la vaccinazione”
19 marzo 2024, di redazione“Virus respiratorio sinciziale può compromettere la qualità della vita dei pazienti. Contro questo virus non abbiamo armi a disposizione se non la prevenzione attraverso la vaccinazione che è raccomandata nei bambini in età pediatrica e adesso anche negli adulti e nelle persone anziane e fragili”. Così Claudio Mastroianni, Presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Malattie Infettive a margine del convegno “La Sanità che vorrei” dal titolo “Infezioni respiratorie: strategie di (…)
-
: “Vaccini arma in più per contrastare la malattia”
19 marzo 2024, di redazione“I nuovi vaccini di nuova generazione sono un’arma in più per contrastare questo temibile virus nei soggetti più fragili. In questa stagione il virus è stato particolarmente presente nelle infezioni delle vie respiratorie in Italia con molte ospedalizzazioni”. Così Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali a margine del convegno “La Sanità che vorrei” dal titolo “Infezioni respiratorie: strategie di prevenzione vaccinale e (…)