“La pandemia ha svelato ed esacerbato alcuni disturbi tra cui quelli di tipo alimentare, come l’anoressia e la bulimia, con un aumento di oltre il 30%. E’ necessario finanziare i centri, che fanno un grande lavoro su questo, e rendere questi fondi strutturali”. Sono le parole di Francesco Vaia, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, intervistato da Adnkronos in conclusione dell’evento che ha visto protagonisti, il 27 e il 28 marzo, la Federazione delle Società (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, Vaia: "Dopo la pandemia disturbi alimentari aumentati del 30%"
28 marzo 2024, di redazione -
Salute, Vaia: "Prevenzione può essere attrice cambiamento"
28 marzo 2024, di redazione“La prevenzione dà un grande contributo alla sostenibilità del sistema intervenendo sulla domanda. Se interveniamo sulla domanda, infatti, eliminiamo il 60% delle malattie cronico degenerative e secondo i dati Aiom, attraverso la prevenzione eliminiamo anche il 40% delle malattie oncologiche”. È il commento di Francesco Vaia, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, intervistato da Adnkronos a margine dell’evento che ha visto protagonisti, il 27 e il 28 marzo, la (…)
-
Salute, Colivicchi: "Società scientifiche centrali per sviluppo evidenze cliniche e tutela salute cittadini"
28 marzo 2024, di redazione“Le società scientifiche hanno un ruolo centrale nello sviluppo delle evidenze cliniche e scientifiche per l’implementazione della pratica clinica delle migliori pratiche possibili e per la tutela della salute dei cittadini italiani”. Così, Furio Colivicchi, presidente Anmco e vice presidente della Fism, in occasione dell’evento che ha visto protagonisti, il 27 e il 28 marzo, la Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane, Fism e tutti gli stakeholder dalle Istituzioni, alle (…)
-
: ‘Raggiunti tutti obiettivi europei Pnrr Missione Salute a fine 2023”
28 marzo 2024, di redazione“Al 31 dicembre del 2023 l’Italia ha raggiunto tutti gli obiettivi europei riguardo al Pnrr Missione Salute, che condizionano il pagamento delle rate. Ora iniziano alcune difficoltà legate al fatto che siamo nella fase di implementazione in 21 servizi sanitari regionali differenti, dove si stanno incontrando alcune criticità in quanto le regioni non partono tutte dalla stessa linea di partenza e ci sono differenti modelli organizzativi regionali sul territorio, oltre che differenti (…)
-
Sanità, a Roma la prima tappa verso Stati Generali Fism
28 marzo 2024, di redazioneSi è svolto a Roma, nella storica sede dell’Acquario Romano, l’incontro per la prima tappa del percorso che porterà a fine anno agli Stati Generali Fism - Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane. L’appuntamento ha visto protagonisti, il 27 e il 28 marzo, Fism e tutti gli stakeholder in un dibattito sugli ecosistemi digitali, sulla sostenibilità delle nuove tecnologie e sull’approccio multidisciplinare. Un insieme di fattori che possono migliorare il rapporto medico-paziente
-
Tumori, l’ematologo Gaidano: “Con acalabrutinib 78% pazienti vivi a sei anni”
28 marzo 2024, di redazione“A sei anni di trattamento con acalabrutinib si sono osservati risultati davvero sorprendenti, con il 78% dei pazienti vivi con questa formulazione terapeutica. Questo è quindi un passo avanti importante”. Così Gianluca Gaidano, professore di Malattie del sangue del dipartimento di Medicina traslazionale dell’università del Piemonte orientale e direttore della struttura complessa direzione universitaria di Ematologia presso l’azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara, (…)
-
: “Sostegno psicologico sia disponibile fin dalla diagnosi”
28 marzo 2024, di redazione“Il sostegno psicologico dovrebbe essere disponibile fin dai primi giorni, perché è quello il momento peggiore, quello della diagnosi”. Lo ha detto Rosalba Barbieri, vice presidente Associazione italiana contro leucemie linfomi e mieloma - Ail, a margine della conferenza stampa, svoltasi a Milano, con cui AstraZeneca ha annunciato il via libera di Aifa alla rimborsabilità di acalabrutinib in compresse per il trattamento della leucemia linfatica cronica.
-
: “Oltre 106 studi clinici attivi in Italia in oncologia”
28 marzo 2024, di redazione“Stiamo sviluppando moltissimi studi in oncologia, in Italia sono più di 106, e una buona parte di questi è dedicata all’ematologia. Sulla base di questi dati e questi risultati speriamo di poter portare un reale avanzamento per la sopravvivenza e la qualità di vita di questi pazienti”. Sono le parole di Paola Morosini, Medical Affairs Head Oncology AstraZeneca, a margine della conferenza stampa organizzata a Milano da AstraZeneca per rendere nota la notizia del via libera di Aifa alla (…)
-
Tumori, acalabrutinib in compresse di AstraZeneca semplifica trattamento leucemia linfatica cronica
28 marzo 2024, di redazioneI pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (Llc), la forma di leucemia più frequente, hanno da oggi a disposizione una nuova formulazione dell’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) acalabrutinib, sviluppato da AstraZeneca. Si tratta della formulazione in compresse, approvata alla rimborsabilità dall’Aifa, che si caratterizza per essere più maneggevole e semplice da gestire per i pazienti che, essendo di solito over 70, tendono ad assumere già altre terapie. La notizia del via (…)
-
: "Per il tumore ovarico non esiste prevenzione"
27 marzo 2024, di redazione“Come associazione informiamo e rendiamo le donne consapevoli di quelli che sono i sintomi di questa patologia”. Lo ha dichiarato Nicoletta Cerano, presidente Acto Italia, intervenendo alla tavola rotonda organizzata a Roma, dell’Ovarian Cancer Commitment (Occ) su iniziativa europea promossa da AstraZeneca insieme alla Società Europea di Oncologia Ginecologica (Esgo) e la Rete Europea dei Gruppi di Advocacy sul Cancro Ginecologico (Engage) che si pone l’obiettivo di promuovere la discussione (…)