"Il fascicolo sanitario elettronico sarà una grandissima occasione per l’INPS per realizzare servizi nuovi. Si inserisce nel contesto più ampio legato all’evoluzione della nuova invalidità civile che vedrà la luce l’anno prossimo e che consentirà lo sviluppo di nuovi servizi basati su informazioni che deriveranno dal fascicolo. In una prima fase l’istituto introdurrà nel fascicolo sanitario elettronico i documenti introduttivi e successivamente i verbali prodotti dall’INPS stesso. Da qui si (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
: “FSE occasione per realizzare nuovi servizi"
12 aprile 2024, di redazione -
: “Sistema sanitario sostenibile grazie a digitale e prevenzione"
12 aprile 2024, di redazione“I fattori chiave per la sostenibilità del sistema sanitario sono due: la digitalizzazione e la prevenzione. Su quest’ultima si deve investire di più e pensare a norme che possano agire a monte su fattori come inquinamento atmosferico e cambiamento climatico che hanno effetti molto negativi su malattie respiratorie. L’altro aspetto, quello della digitalizzazione, bisogna avere la capacità di usufruire di tutti i vantaggi tecnologici che potremmo avere. Sul FSE stiamo facendo passi importanti (…)
-
Salute, sostenibilità del sistema sanitario e tecnologia al centro del Digital Health Forum 2024
12 aprile 2024, di redazioneSalute, PNRR e sostenibilità del sistema sanitario: questi i temi al centro del Digital Health Forum 2024 che si è tenuto nel centro di Roma. Un incontro a cui hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, del pubblico e del privato per discutere su temi come la transizione digitale per l’ammodernamento dei servizi sanitari, la chance del PNRR e del mondo digitale a servizio della salute.
-
Gsk, presentato a Milano studio su ruolo equilibrante mepolizumab contro asma eosinofilico severo
12 aprile 2024, di redazioneGsk, presentato a Milano studio su ruolo equilibrante mepolizumab contro asma eosinofilico severo
-
Gsk, presentato a Milano studio su ruolo equilibrante mepolizumab contro asma eosinofilico severo
12 aprile 2024, di redazioneSi è tenuta a Milano la conferenza stampa promossa da Gsk durante la quale è stato presentato lo studio condotto da un team multidisciplinare dell’ospedale Careggi di Firenze, composto da immunologi e otorini, che ha investigato il ruolo degli eosinofili infiammatori nella severità clinica dell’asma grave eosinofilico e l’efficacia dell’anticorpo monoclonale mepolizumab come equilibrante.
-
, ‘intercettiamo condizioni prodromiche sviluppo tumore’
10 aprile 2024, di redazione“Bioscience Foundation è la società che ha creato Cancer Driver Interception, un nuovo modello di prevenzione del tumore che si basa sull’intercettazione delle condizioni prodromiche dello sviluppo del tumore. Oggi in Italia la prevenzione si svolge attraverso la diagnosi precoce, noi invece abbiamo individuato e standardizzato i parametri per identificare le condizioni fisiologiche che, quando sono alterate, diventano driver dello sviluppo del tumore, prima che si formi”. Lo ha detto (…)
-
, “prevenzione primaria chiave per abbattere mortalità cancro seno’
10 aprile 2024, di redazione“La prevenzione primaria rappresenta la chiave per abbattere la mortalità per tumore mammario. Quello che noi sappiamo è che sarebbe opportuno sottoporre a screening tutte le donne al di sopra dei 45 anni con una mammografia ogni due anni e nel caso di donne ad alto rischio, quindi le portatrici di mutazioni Brca1 e Brca2, cominciare lo screening in maniera più precoce”. Lo ha detto Giuseppe Curigliano, professore di Oncologia medica all’università Statale di Milano e direttore Divisione (…)
-
: “Fare prevenzione monitorando alterazioni genomiche”
10 aprile 2024, di redazione“L’idea è di migliorare la valutazione del rischio che una persona sana ha di sviluppare un tumore”. Gianluca Vago, direttore del dipartimento di Oncologia e emato-oncologia dell’università Statale di Milano e presidente della Fondazione Cnao, parla di “prevenzione attiva”, durante il convegno nazionale promosso da Regione Lombardia al Pirellone sulle nuove frontiere della ricerca oncologica. “Ci sono tecniche di prevenzione che consentono di monitorare la alterazioni genomiche alla base (…)
-
In Lombardia 60mila diagnosi cancro l’anno, convegno su prevenzione attiva e ricerca
10 aprile 2024, di redazioneOgni anno 60mila cittadini lombardi vengono colpiti da un tumore, il 40% dei quali potrebbe essere evitato correggendo gli stili di vita sbagliati. La prevenzione si conferma parola d’ordine, purché personalizzata e attiva. A seno, polmone e colon-retto le neoplasie più diffuse, intercettarle prima che si manifestino è la nuova frontiera della lotta al cancro. È quanto emerso da un convegno nazionale promosso dalla Regione Lombardia al Pirellone sulle nuove frontiere della ricerca (…)
-
Salus tv n. 15 del 10 aprile 2024
10 aprile 2024, di redazioneIn questo numero: “Io non sclero” compie 10 anni e festeggia con l’iniziativa “Il mio biglietto di auguri” Acalabrutinib in compresse. di AstraZeneca, semplifica trattamento leucemia linfatica cronica Specchio, dell’ospedale Bambino Gesù: "Ricerca e approccio multidisciplinare fondamentali per intervenire su malattie rare" Shaken baby sindrome, in un caso su 4 porta a coma o morte del piccolo. 7 aprile Giornata nazionale Sla, disponibile in Italia prima formulazione orodispersìbile di (…)