“I risultati della campagna hanno superato le aspettative. Voglio quindi ringraziare tutti, soprattutto i consumatori che sono stati la parte attiva e la parte vincente di questa iniziativa. Il denaro raccolto permetterà ad Aisla di investire nella ricerca. Aisla è una realtà italiana stupenda che si occupa di persone stupende”. Queste le parole di Diego Ponasso, direttore Retail di Galbusera, a margine del momento di festa organizzato oggi a Milano assieme ad Aisla (Associazione italiana (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
: “Consumatori parte vincente dell’iniziativa per Aisla”
19 gennaio 2024, di redazione -
: “Non dobbiamo essere abbandonati nella malattia”
19 gennaio 2024, di redazione“Durante il nostro viaggio nella malattia dobbiamo essere accompagnati e non abbandonati. La sinergia che si crea tra gli enti del terzo settore e le aziende che si propongono per donare crea un abbraccio di energia. Questo fa sì che anche in medici e la comunità scientifica si sentano sempre più spronati ad andare avanti per cercare una cura. La cura va trovata. Noi ci crediamo”. Lo ha detto Davide Rafanelli, presidente SLAfood e socio Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale (...)
-
Aisla riceve 51mila euro da Galbusera, un ‘abbraccio’ che sostiene la ricerca
19 gennaio 2024, di redazioneA pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’abbraccio che si celebra il 21 gennaio, Aisla - Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, ha ricevuto da Galbusera una donazione di 51 mila euro da destinare alla ricerca. Per i pazienti colpiti dalla malattia rara si tratta di un vero e proprio abbraccio, un gesto sincero e puro che può fare una bella differenza. Lanciata a novembre 2023, la campagna ‘Il Buon Gusto della Ricerca’, promossa da Galbusera, ha visto un’adesione (...)
-
: "Più fondi in Ssn ma ora rendere più efficaci i Lea"
18 gennaio 2024, di redazione“Nonostante il finanziamento del Ssn sia passato dai circa 114 miliardi di euro del 2019 agli oltre 134 miliardi del 2024, è urgente rendere più efficaci i Livelli essenziali di assistenza. Mancano infatti gli indicatori verifica efficacia Lea, solo 22 su 88 utili per monitoraggio regionale. Il Nuovo sistema di garanzia (Nsg) dovrebbe essere uno strumento flessibile capace di adattarsi costantemente alle priorità di salute dei cittadini e a quelle di politica sanitaria del Ssn, che sono in (...)
-
: "Bene lavoro di Salutequità su aggiornamento costante Nuovo sistema garanzia dei Lea"
18 gennaio 2024, di redazione"Il rapporto mette in evidenza l’importanza di un aggiornamento costante del Nuovo sistema di garanzia dei Lea, cercando di assicurare una piena significatività dei dati che vengono raccolti sulla cui base poi opera il meccanismo, anche premiale, nel riparto delle risorse del ministero alle Regioni. È necessaria una partecipazione comune da parte della comunità e delle associazioni dei pazienti per creare un flusso di dati che permetta di comprendere come si sta evolvendo il trattamento di (...)
-
: "Psoriasi per 2 mln italiani, migliorare accesso a cure"
18 gennaio 2024, di redazione“In Italia siamo circa 2 milioni e mezzo a convivere con la psoriasi, ma abbiamo bisogno di informazioni sui trattamenti soprattutto per i pazienti gravi perché la malattia può interessare tutto il corpo, dai capelli ai piedi. Quello che chiediamo è un migliore accesso e monitoraggio delle cure. Ma sia chiaro, i farmaci efficaci in tempi rapidi non rappresentano un costo ma un investimento. Inoltre, stiamo lottando per entrare nel secondo livello del Piano nazionale della cronicità”. Sono (...)
-
: "Partire da criticità Ssn per sfide future"
18 gennaio 2024, di redazione"Conoscere lo stato di salute del Ssn è determinante per mettere in luce le nuove sfide che abbiamo davanti, a partire da quella della Missione 6 del Pnrr, ovvero di quella che sarà la nuova sanità territoriale e, quindi, della necessità di incremento dell’assistenza domiciliare integrata, ma anche delle forme di teleassistenza, di quello che è stato lo sviluppo delle grandi attrezzature e tecnologie, a partire in tutta Italia dal Fascicolo sanitario elettronico”. Lo ha detto all’Adnkronos (...)
-
Accesso cure, Salutequità ‘aggiornare Nuovo sistema di garanzia Lea’
18 gennaio 2024, di redazioneIl Nuovo sistema di garanzia utilizzato dal Ministero della Salute per monitorare le performance delle Regioni non è adeguato ai cambiamenti che dal 2019 hanno caratterizzato la sanità. Lo ha evidenziato Salutequità nel secondo Report presentato a Roma, dal titolo “Valutare bene per garantire equità. Raccomandazioni per l’equità nel Nuovo Sistema di garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza”.
-
Accesso cure, Salutequità ‘aggiornare Nuovo sistema di garanzia Lea’
18 gennaio 2024, di redazioneIl Nuovo sistema di garanzia utilizzato dal Ministero della Salute per monitorare le performance delle Regioni non è adeguato ai cambiamenti che dal 2019 hanno caratterizzato la sanità. Lo ha evidenziato Salutequità nel secondo Report presentato a Roma, dal titolo “Valutare bene per garantire equità. Raccomandazioni per l’equità nel Nuovo Sistema di garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza”.
-
Salus tv n.3 del 17 gennaio 2024
17 gennaio 2024, di redazioneIn questo numero: Iorio di Uniube in Brasile, per invecchiamento in salute fondamentale contenere lo stress ossidativo Tumore del seno metastatico Her2 low (si legge com’è scritto: Er 2 lou), da AstraZeneca e Daiichi Sankyo (pronuncia: Dàici Sànchio) nuova opzione terapeutica Acufene, con dispositivo “made in Italy” migliorati del 72% e del 68% gli indici di funzionalità ed handicap Studio Nutrionco, malnutrizione raddoppia rischio mortalità nei pazienti senza metastasi tumorali A seguire (...)