Il Ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto a Bari all’incontro "Un grande impegno per la salute". Tra i temi toccati anche la questione personale: il Ministro ha ribadito l’impegno a voler abolire il tetto di spesa per le assunzioni entro l’anno.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità, il Ministro Schillaci a Bari: "Vorremmo abolire tetto di spesa assunzionale"
19 febbraio 2024, di redazione -
Sanità, a Bari l’evento "Un grande impegno per la salute". Il Ministro Schillaci: "Sfruttare i fondi PNRR per medicina territoriale"
19 febbraio 2024, di redazioneIl Ministero della Salute illustra le prospettive per il Servizio Sanitario Nazionale: al teatro Piccinni di Bari anche il Ministro Orazio Schillaci che ha sottolineato l’importanza di sfruttare al meglio i fondi del PNRR per la medicina territoriale.
-
: “Necessario custodire ciò che abbiamo di più prezioso, i nostri figli”
17 febbraio 2024, di redazione“E’ necessario custodire la cosa che più preziosa abbiamo: i nostri figli. Noi siamo qui per amore dei nostri figli ed è proprio l’amore per i nostri figli un motore per restituire loro un mondo più giusto”. Sono le parole di Maria Rachele Ruiu, portavoce Pro Vita & Famiglia onlus, in occasione dell’evento intitolato “Famiglia ed Educazione, Capitalismo e Mercificazione”, svoltosi presso la Sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci a Città di Castello, Perugia, organizzato da Pro Vita (...)
-
Vitiligine: un Manifesto per ottimizzare la gestione della malattia
16 febbraio 2024, di redazioneLa vitiligine, spesso ridotta ad una semplice questione estetica, è in verità una malattia autoimmune cronica che coinvolge 330 mila pazienti. Riconoscimento, eliminazione dello stigma, accesso alle cure, creazione di percorsi di assistenza e supporto psicologico sono le cinque azioni da intraprendere, raccolte nel Manifesto presentato al Senato, per ottimizzare la gestione di questa patologia. La vitiligine, oltre ad ansia e depressione è spesso associata a malattie sistemiche, per questo (...)
-
: "Grazie alla Rete centri di primo livello collaborano con quelli periferici"
15 febbraio 2024, di redazione“Abbiamo bisogno che funzioni la rete di collegamento tra i centri di primo livello e le strutture territoriali più piccole e meno attrezzate. Tramite la Rete il centro importante può collaborare con i centri periferici per aiutare i bambini”. Lo ha detto Paolo Viti, presidente Fiagop (Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica), questa mattina nel suo intervento a Montecitorio al convegno ’Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per (...)
-
Tumori pediatrici, Mulè: “Giornata nazionale vuole spingere a riflessione”
15 febbraio 2024, di redazione“La Giornata mondiale contro il cancro pediatrico è una giornata nella quale non si festeggia nulla ma che chiama tutti a riflettere e a pensare se si sta facendo tutto il necessario per assistere i bambini e i genitori”. Così il vicepresidente della Camera dei deputati, Giorgio Mulè, aprendo il convegno ’Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per l’oncoematologia pediatrica’, promosso e organizzato dalla Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia (...)
-
Giornata oncologia pediatrica, il convegno Fiagop sulla Rete nazionale
15 febbraio 2024, di redazioneIn occasione della Giornata mondiale contro il cancro pediatrico, si è svolto nella Sala Regina di Montecitorio il convegno ’Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per l’oncoematologia pediatrica’ organizzato da Fiagop (Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica), a cui ha partecipato anche Aieop (Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica). Numerose le presenze istituzionali: oltre al vicepresidente della Camera dei deputati (...)
-
Salut tv n. 7 del 14 febbraio 2023
14 febbraio 2024, di redazioneIn questo numero: Ricerca Swg, Sono circa 3 milioni le italiane con endometriosi ma solo una su due sa cos’è Policlinico Tor Vergata di Roma, da maggio 2023 attivo centro vaccinale ospedaliero Per l’Oms sono 21 le malattie tropicali neglette, alcune già presenti in Italia Malattia di Crohn e colite ulcerosa, lo studio Podcast di AbbVie fa luce su queste patologie ‘invisibili’ Dolore cronico, per la prima volta in Italia neurostimolatore in grado di controllarne 50 volte al secondo i segnali
-
Sanità, a Roma esperti riunioni per esplorare le nuove frontiere dell’oncologia
14 febbraio 2024, di redazioneAll’incontro "Oncologia del Futuro: centrata sul paziente", promosso dall’Osservatorio Sanità e Salute con il patrocinio di Aiom e Cittadinanzattiva, focus sui recenti successi della ricerca oncologica e sulle nuove frontiere dell’oncologia di precisione, con uno sguardo alle esigenze di pazienti con malattia metastatica e alla protezione dei pazienti più fragili e anziani.
-
Leonardi: “Vitiligine, il Manifesto è essenziale per una presa in carico efficace e precoce”
13 febbraio 2024, di redazione“Il Manifesto è essenziale per una presa in carico efficace e precoce per dare le risposte migliori. Questo percorso è importante per dare una risposta univoca in tutto il territorio” ha spiegato Elena Leonardi, X Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro, Previdenza sociale del Senato durante la presentazione del Manifesto con le cinque azioni da intraprendere per ottimizzare la gestione di una patologia come la vitiligine.