In una lettera Siset, Fcsa, Siapav, Simi, Fadoi, Sie, Sic, Anmco sottolineano che “il trattamento del tromboembolismo venoso è un problema clinico e gestionale molto complesso, per questo motivo la nota 101 istituita recentemente dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per definire i criteri di prescrivibilità a carico del Ssn dei farmaci anticoagulanti orali va rivista”.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Farmaci anticoagulanti orali, società scientifiche preoccupate per la nota 101 di Aifa
11 gennaio 2024, di redazione -
Salus tv n. 2 del 10 gennaio 2024
10 gennaio 2024, di redazioneIn questo numero: Malattia di Crhon, dieta a esclusione permette di migliorare i sintomi e riduce l’infiammazione; Arte-terapia per inclusione sociale, i 10 anni della Fondazione Di Liegro; E ancora Indagine Fiss, un bacio d’amore fra anziani dello stesso sesso mette ancora a disagio La Soi, misure per contrastare miopia e altri problemi della vista iniziano sin da piccoli
-
: “Noi portavoce delle donne con tumore al seno”
9 gennaio 2024, di redazione“Dato il nostro ruolo di portavoce e di portatori di interesse delle donne con tumore al seno, AIFA è ovviamente uno dei nostri interlocutori. Siamo quindi molto felici che Aifa abbia approvato la nuova indicazione per questo farmaco”. Lo ha detto Rosanna D’Antona, presidente di Europa donna Italia, a margine della conferenza stampa ‘Tumore al seno: le nuove frontiere del trattamento’, organizzata a Milano da AstraZeneca e Daiichi Sankyo. Al centro della conferenza, dedicata alla (...)
-
: “Sinergia con Astrazeneca per accelerare sviluppo e distribuzione farmaco”
9 gennaio 2024, di redazione“Nel 2019 abbiamo avviato una collaborazione con Astrazeneca sia per accelerare lo sviluppo della tecnologia innovativa di trastuzumab deruxtecan sia per accelerare e diffondere questo farmaco in tutti i paesi a livello mondiale”. Queste le parole di Mauro Vitali, head of Oncology di Daiichi Sankyo Italia, a margine della conferenza stampa ‘Tumore al seno: le nuove frontiere del trattamento’, organizzata a Milano da AstraZeneca e Daiichi Sankyo. Al centro della conferenza, dedicata alla (...)
-
: “Alleanza d’eccellenza con Daiichi Sankyo”
9 gennaio 2024, di redazione"Questa alleanza tra Astrazeneca e Daiichi Sankyo è un esempio di eccellenza di collaborazione, perché insieme condividiamo un grande senso di responsabilità, non solo per i pazienti oncologici, ma per la società intera”. Così Alessandra Dorigo, head of Oncology di AstraZeneca Italia, a margine della conferenza stampa ‘Tumore al seno: le nuove frontiere del trattamento’, organizzata a Milano da AstraZeneca e Daiichi Sankyo. Al centro della conferenza, dedicata alla presentazione delle (...)
-
: “Trastuzumab deruxtecan apre a nuovo metodo chemioterapico intelligente”
9 gennaio 2024, di redazione"Trastuzumab deruxtecan permette di fare chemioterapia in un modo più intelligente rispetto a quanto abbiamo sempre fatto. Questo è la dimostrazione che la chemioterapia non è necessariamente una metodologia antiquata, essa può essere infatti estremamente nuova se la si sa fare in modo più intelligente”. Così Giampaolo Bianchini, professore e responsabile del Gruppo mammella dell’Irccs ospedale San Raffaele - università Vita-salute San Raffaele di Milano, a margine della conferenza stampa (...)
-
: “Nuovo farmaco eleggibile a 75% pazienti metastatiche"
9 gennaio 2024, di redazione“Ipotizziamo che il numero di pazienti metastatiche presenti in Italia sia pari a 100, noi sappiamo che le pazienti potenzialmente eleggibili a questo farmaco sono circa il 75% di questa proporzione. Quindi, sono escluse da questa categoria soltanto le donne che hanno una malattia Her2 positiva, che ricevono già questo stesso farmaco”. Così Giampaolo Bianchini, professore e responsabile del Gruppo mammella dell’Irccs ospedale San Raffaele - università Vita-salute San Raffaele di Milano, a (...)
-
Tumore seno metastatico Her2 low, da AstraZeneca e Daiichi Sankyo nuova terapia
9 gennaio 2024, di redazioneL’Agenzia italiana del farmaco ha dato il via libera alla rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, per il trattamento delle pazienti con tumore al seno metastatico e bassa espressione della proteina HER2 (HER2 low). La nuova opzione terapeutica migliora in modo sostanziale sia la sopravvivenza libera da progressione che la sopravvivenza globale.
-
Salus tv n. 1 del 3 gennaio 2024
3 gennaio 2024, di redazioneIn questo numero: Fnopi, ’infermiere snodo per digital health (pronuncia: Dìgital Helth) nella prossimità’ Palmieri della Sia: “Italiani verso l’estinzione. All’ultimo posto come natalità in Europa” Bartoletti della Sime, “chirurgia e medicina estetica hanno stesse finalità e vanno fatte solo quando realmente servono” E per concludere lo Speciale Salus Tv dal titolo: Autismo, all’Antoniano si migliorano con musicoterapia capacità relazionali e motorie