Sin, Società italiana di Neurologia, One brain, one health,
“La Fondazione italiana sclerosi multipla lavora per informare e formare le persone verso una strategia di prevenzione primaria per la salute del cervello. Inoltre, abbiamo lanciato un progetto internazionale di ricerca scientifica per la prevenzione della sclerosi multipla. Stiamo anche lavorando per lanciare il progetto ‘Barcoding’ che permetterà di avere le informazioni che servono ad anticipare la diagnosi”. Sono le parole (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute: Battaglia (Fism), ‘prevenzione e ricerca per la salute del cervello’
13 marzo, di redazione -
Salute del cervello: Lodi (Rete Irccs), ‘socialità riduce o rallenta demenze fino al 50% dei casi’
13 marzo, di redazioneSin, Società italiana di Neurologia, One brain, one health,
“Prevenire e trattare alcune patologie, attivare corretti stili di vita e attivare la socialità. La socialità può prevenire o rallentare le demenze nel 50% dei casi”. Così Raffaele Lodi - coordinatore della rete Irccs Neuroscienze e Neuroriabilitazione, partecipando, a Roma, all’incontro ‘One brain, one health’ organizzato dalla Società italiana di Neurologia (Sin) che, in occasione della Settimana mondiale del Cervello 2025, (...) -
Salute: senatrice Lorenzin, ‘lavoriamo a piattaforma multidisciplinare per la salute del cervello’
13 marzo, di redazioneSin, Società italiana di Neurologia, One brain, one health,
L’Intergruppo parlamentare” One mental health “si concentrerà sul ‘One Brain’, una piattaforma multidisciplinare che ci permette di vedere la salute del cervello dal punto di vista neurologico, psichiatrico e neuropsichiatrico. Come intergruppo accendiamo un faro sui temi della salute mentale “per renderli più divulgativi”. Così la senatrice Beatrice Lorenzin, componente dell’Intergruppo parlamentare ‘One mental health’, (...) -
Tumore al seno metastatico, estesa indicazione sacituzumab govitecan a sottotipi HR+/HER2- e triplo negativo in II linea
13 marzo, di redazioneGilead Sciences Italia, Gilead, Gilead Sciences, tumore al seno, tumore alla mammella, oncologia, Gilead per le donne, tumore al seno metastatico,
L’indicazione terapeutica dell’anticorpo farmaco coniugato sacituzumab govitecan è da oggi estesa alle pazienti con tumore al seno metastatico HR+/HER2- e, in seconda linea, alle donne con carcinoma alla mammella metastatico triplo negativo. Il via libera di Aifa all’estensione di indicazione del farmaco giunge dopo i risultati positivi (...) -
Moroncini (università Marche), Jak inibitore molecole molto promettenti anche per trattamento Les
13 marzo, di redazioneAbbvie
“Nuova classe di immunomodulatori per via orale bloccano uno specifico enzima che attiva diversi recettori cellulari. Pur riconoscendo un bersaglio molecolare specifico in realtà sono antiinfiammatori modulatori ad ampio spettro. Il mio centro è impegnato in un trial clinico multicentrico per se abbiano nel Lupus eritematoso sistemico un’efficacia pari a quella che hanno già dimostrato in altre malattie per le quali sono autorizzate, come l’artrite reumatoide o l’artrite (...) -
Conti (Sapienza), i Jak inibitori hanno mostrato risultati molto promettenti anche per Les
13 marzo, di redazione“Il lupus eritematoso sistemico è una malattia autoimmune sistemica che può colpire tutti gli organi e apparati del nostro organismo in varai combinazione. Di qui la difficoltà nella diagnosi e nel trattamento. Negli ultimi 10 anni è cambiato il paradigma terapeutico di questa malattia, che permette di raggiungere la remissione e di spegnere una delle sue complicanze quale la nefrite lupica. E di ridurre al minimo e anche sospendere il cortisone. In particolare i Jak inibitori, famiglia di (...)
-
Sebastiani (San Camillo-Forlanini), Jak inibitori già disponibili presso nostro centro come trial clinico, presto i risultati
13 marzo, di redazioneabbvie
“Il decorso più frequente del Lupus eritematoso sistemico, malattia autoimmune cronica che può colpire diversi organi e apparati del corpo umano, è quello relapsing - remitting in cui a fasi di attività di malattia si alternano fasi di quiescenza. I Jak inibitori, piccole molecole sintetizzate chimicamente, assunte per via orale, inibiscono l’attività di diverse citochine, molecole pro infiammatorie. I Jak inibitori differiscono dai farmaci usati fino ad oggi perché vanno a (...) -
Pelisseri (Gruppo Les), Ricerca importantissima. Noi siamo in attesa della “pillolina” che ci guarisce
13 marzo, di redazione“Il Lupus eritematosi sistemico è variabile da persona a persona. 40 - 50 anni fa l’obiettivo era la sopravvivenza, e la gravidanza assolutamente no. Oggi invece grazie ai progressi fatti le donne affette da Lupus sanno di poter affrontare un gravidanza. La nostra aspettativa è sempre di avere nuovi farmaci, il più efficaci possibili, con meno effetti collaterali e che possano essere somministrati su larga scala”
-
Golotta (AbbVie), fiduciosi per risultati upatacitinib su Lupus eritematoso sistemico
13 marzo, di redazioneAbbvie
"Con esperienza ultra ventennale in reumatologia AbbVie porta in quest’area di cura l’approccio di migliorare gli standard di cura e i risultati per i pazienti. Nello specifico per il Lupus eritematoso sistemico è impegnata a sviluppare un ulteriore strumento per rispondere alle esigenze dei pazienti. In particolare il nostro inibitore di Jak è in corso di sperimentazione clinica er <les ma è già approvato e rimborsato per artrite reumatoide, la spondilite anchilosante, la (...) -
Golotta (AbbVie), fiduciosi per risultati upadacitinib su Lupus eritematoso sistemico
13 marzo, di redazioneAbbvie
"Con esperienza ultra ventennale in reumatologia AbbVie porta in quest’area di cura l’approccio di migliorare gli standard di cura e i risultati per i pazienti. Nello specifico per il Lupus eritematoso sistemico è impegnata a sviluppare un ulteriore strumento per rispondere alle esigenze dei pazienti. In particolare il nostro inibitore di Jak è in corso di sperimentazione clinica er <les ma è già approvato e rimborsato per artrite reumatoide, la spondilite anchilosante, la (...)