msd
Ssn promosso con riserva, liste d’attesa e carenza medici principali criticità. Il 62% degli italiani è soddisfatto del Servizio sanitario nazionale, ma la gran parte di loro non lo è pienamente: il 46% ritiene sia necessario rafforzare il sistema pubblico e il 12% quello privato per rispondere ai bisogni di salute. Le criticità maggiori si riscontrano nelle liste d’attesa, nella carenza di personale e nella disomogeneità dell’offerta sanitaria a livello regionale. Sono solo alcuni (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità, Ipsos: "Gli italiani promuovono Ssn, liste d’attesa prima criticità"
7 marzo, di redazione -
Salute, Jervis (Daiichi Sankyo Italia): “Importante enfatizzare centralità medicina di genere e prevenzione cardiovascolare”
7 marzo, di redazionedaiichi
“Siamo lieti di aver organizzato questo evento oggi perché per noi come azienda, e per me personalmente, è importante enfatizzare la centralità della medicina di genere e della prevenzione cardiovascolare. Le donne possono avere differenti sintomi e hanno differenti fattori di rischio, per noi è molto importante accrescere la consapevolezza su questi aspetti per supportare i sistemi sanitari, i medici e soprattutto le donne, affinché riconoscano questi sintomi, li prevengano e (...) -
Salute, cardiologa Lillo: “In valutazione rischio cardiovascolare donna tenere presenti fattori di rischio di genere specifici”
7 marzo, di redazionedaiichi
“In una valutazione di rischio cardiovascolare nella donna è importante tener presente, oltre ai fattori cardiovascolari tradizionali, quali ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, obesità e fumo, anche i fattori di rischio peculiari del genere femminile, specifici dei momenti della vita di una donna, quali la sindrome dell’ovaio policistico, il menarca precoce e complicanze legate alla gravidanza, quindi ipertensione o diabete gestazionale”. Così Adele Lillo, responsabile (...) -
Salute, Ortona (Iss): "Sintomi infarto del miocardio più sfumati nella donna”
7 marzo, di redazionedaiichi
“L’infarto del miocardio nell’uomo si manifesta classicamente con il dolore al braccio sinistro, mentre nella donna i sintomi sono spesso molto più sfumati, come dolore intestinale, nausea e grande stanchezza. Molto spesso, una donna che si reca al pronto soccorso con questi disturbi molto forti, viene ricoverata nel reparto di gastroenterologia e questo chiaramente si tradurrà in un ritardo nella diagnosi, in un ritardo nella terapia e, quindi, una mortalità più elevata”. (...) -
Malattie rare: ipofosfatasia, approvata da Aifa rimborsabilità di asfotase alfa
6 marzo, di redazioneHpp, Ipofosfatasia, asfotase alfa, Alexion, AstraZeneca Rare Disease
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di asfotase alfa, una terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento di pazienti affetti da ipofosfatasia (Hpp) ad esordio pediatrico. La terapia, messa a punto da AstraZeneca e Alexion, AstraZeneca Rare Disease è la prima terapia per l’Hpp, disordine metabolico sistemico raro caratterizzato da un’alterazione nella struttura ossea determinata (...) -
Malattie rare: ipofosfatasia, pediatra Pitea ‘con asfotase alfa risultati eclatanti a livello radiografico’
6 marzo, di redazioneHpp, Ipofosfatasia, asfotase alfa, Alexion, AstraZeneca Rare Disease
Con asfotase alfa “si va a curare l’alterazione ossea determinata dall’assenza della fosfatasi alcalina. La parte più eclatante si ha a livello radiografico: un osso gravemente disorganizzato con una cartilagine di accrescimento e con dei segni compatibili con un importante rachitismo, migliora nettamente sia nella mineralizzazione ossea che nella formazione di nuovo tessuto osseo”. Così Marco Pitea, medico del (...) -
Malattie rare: Brandi (Firmo), ‘con farmaco per ipofosfatasia ripresa in poche settimane’
6 marzo, di redazioneHpp, Ipofosfatasia, asfotase alfa, Alexion, AstraZeneca Rare Disease
“Nell’ipofosfatasia non funziona bene la fosfatasi alcalina, l’enzima fondamentale per far mineralizzare lo scheletro e anche l’apparato dentario. Il farmaco”, asfotase alfa, “è una molecola che sostituisce l’enzima carente. Già nelle prime settimane di trattamento il paziente riferisce di stare meglio”. Così Maria Luisa Brandi, presidente della fondazione Firmo - Fondazione italiana ricerca sulle malattie dell’osso, (...) -
Malattie rare: ipofosfatasia, Nico (Api) ‘asfotase alfa cambierà totalmente la vita dei pazienti’
6 marzo, di redazioneHpp, Ipofosfatasia, asfotase alfa, Alexion, AstraZeneca Rare Disease
“Da oggi il futuro esiste. È un grande giorno perché abbiamo finalmente il farmaco, per bambini e giovani adulti, che cambierà totalmente la vita dei pazienti” con ipofosfatasia. Sono le parole di Luisa Nico, presidente Api - Associazione pazienti Ipofosfatasia, partecipando, a Milano, all’incontro con la stampa per la rimborsabilità in Italia di asfotase alfa, prima terapia per la cura dell’Ipofosfatasia, organizzato (...) -
Sanità: Ipsos, ‘italiani promuovono Ssn, liste d’attesa prima criticità’
6 marzo, di redazionesanità, Ipsos, msd,
Ssn promosso con riserva, liste d’attesa e carenza medici principali criticità. Il 62% degli italiani è soddisfatto del Servizio sanitario nazionale, ma la gran parte di loro non lo è pienamente: il 46% ritiene sia necessario rafforzare il sistema pubblico e il 12% quello privato per rispondere ai bisogni di salute. Le criticità maggiori si riscontrano nelle liste d’attesa, nella carenza di personale e nella disomogeneità dell’offerta sanitaria a livello regionale. (...) -
Farmaceutica, fatturato record per Menarini nel 2024
5 marzo, di redazionemenarini
Menarini Group ha presentato, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze, i dati relativi al 2024. Emerge un fatturato che ha raggiunto i 4,603 miliardi di euro rispetto ai 4,375 del 2023, con un incremento pari a 228 milioni (+5,2%).