salute, sanità, medicina, inventing for life, health summit, la salute conte, msd italia, roma
“I dati Istat più recenti ci mettono al primo posto nell’export: raggiunti 54 miliardi nel 2024, con una crescita del 9,5%. Quindi, siamo la locomotiva dell’economia del Paese, impensabile fino a cinque o dieci anni fa. Il segreto è l’innovazione”. A dirlo il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, parlando del valore della spesa sanitaria e di quella farmaceutica per la crescita del (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Farmaceutica: Cattani (Farmindustria), ‘comparto locomotiva economia italiana’
5 marzo, di redazione -
Sanità: Ricciardi, ‘da Ue grande sforzo per ricerca e prevenzione”
5 marzo, di redazionericciardi
msd
“La Commissione e l’Unione Europea hanno fatto un grande sforzo di investimento in ricerca e in politica sanitaria mettendo a disposizione dei Paesi membri protocolli, linee guida e molti fondi per andare avanti su vaccinazioni, screening e prevenzione”. Così Walter Ricciardi, presidente mission board for cancer Università Cattolica del Sacro Cuore, ha offerto un quadro della situazione europea sul tema della prevenzione in occasipone della settimana edizione di (...) -
Sanità: Cappellacci, ‘Prevenzione unica via per Ssn sostenibile”
5 marzo, di redazionesalute, sanità, medicina, inventing for life, health summit, la salute conte, msd italia, roma
“La prevenzione è veramente l’unica possibilità per continuare a mantenere il nostro Servizio sanitario nazionale sostenibile. È evidente che con il cambio demografico, con l’aumento delle cronicità, quindi, con il cambio della domanda di salute, non ci sarebbe ammontare di risorse sufficienti per dare le risposte a tutti, se non si intervenisse in modo massiccio sulla prevenzione. Ovverosia, (...) -
Sanità: Mennini (Min Salute), ’Italia spende più di Francia e Germania’
5 marzo, di redazionemennini
"Apparentemente l’Italia spende meno in sanità degli altri Paesi europei, ma questo dipende dagli indicatori che vengono considerati per valutare l’impatto della spesa sanitaria sul Pil. Bisogna considerare il rapporto spesa sanitaria pro-capite sul Pil pro-capite per vedere che in realtà l’Italia, negli ultimi due anni, si è avvicinata velocemente alla retta di regressione e che, quindi, stiamo spendendo persino di più di Francia e Germania.” Lo ha detto Francesco Saverio (...) -
Lenti intraoculari Icl, il recupero della qualità visiva ha un effetto “wow”
3 marzo, di redazioneLenti intraoculari
icl
Chi soffre di un disturbo visivo è costretto a dipendere da occhiali o lenti a contatto. Le lenti intraoculari Icl offrono un rimedio avanzato, sicuro ed efficace, per la correzione di miopia, astigmatismo ed ipermetropia. L’impianto richiede un intervento chirurgico relativamente rapido e completamente reversibile nel tempo. La ripresa è rapida e il recupero della qualità visiva garantisce un effetto “wow”. -
Patologie retiniche e degenerazioni vitreali
28 febbraio, di redazioneoculistica
Mosche volanti, una patologia degli occhi molto diffusa, legata alla degenerazione del vitreo. Volano, si moltiplicano, ma purtroppo non vanno via. Tecnicamente si chiamano miodesopsie. Ma ci sono altre patologie con sintomi simili, come quelle a carico della retina e le maculopatie. Nel primo e episodio del vodcast "Guardiamoci negli occhi" scopriamo di più sulle patologie retiniche e sulle degenerazioni vitreali, con Maddalena Guiotto, giornalista Adnkronos, con il dott. (...) -
Malattie rare, Gemmato: ‘Stanziati 50 mln in 2 anni per Piano nazionale’
27 febbraio, di redazionesalute, malattie rare, uniamo, campagna #uniamoleforze, giornata delle malattie rare, roma
Il Governo in questi due anni ha finanziato il Piano nazionale delle Malattie rare, dopo 7 anni durante i quali non è mai stato attuato. Quindi lo abbiamo attuato e finanziato con 25 milioni per il 2023 e 25 milioni nel 2024. In più, i decreti attuativi della legge 175 del 2021 aprono alla possibilità di defiscalizzazione per soggetti pubblici e privati che investono in ricerca o investono nella (...) -
Malattie rare, Piccinini (Chiesi Grd): ’felici e onorati di supportare Uniamo’
27 febbraio, di redazionesalute, malattie rare, uniamo, campagna #uniamoleforze, giornata delle malattie rare, roma
"Anche quest’anno siamo felici e onorati di aver partecipato alla campagna che Uniamo ha svolto in questo periodo, in termini di eventi, di momenti di incontro ben organizzati e ben ideati. Sono passati più di vent’anni e Uniamo ha fatto un egregio lavoro per sensibilizzare sempre di più non solo gli addetti ai lavori, ovviamente, ma l’intera società sui temi delle malattie rare". Lo ha detto (...) -
Malattie rare, Scopinaro (Uniamo): ‘con campagna UNIAMOleforze fari accesi su pazienti’
27 febbraio, di redazionesalute, malattie rare, uniamo, campagna #uniamoleforze, giornata delle malattie rare, roma
“Per noi questa campagna significa portare l’attenzione sulle nostre persone e cercare di far sì che, con l’aiuto di tutti, con la rete che costruiamo e con convegni, incontri, dibattiti si possano strutturare le cose al meglio proprio attorno alle persone con malattie rare”. Così, Annalisa Scopinaro, presidente Uniamo - Federazione italiana malattie rare, al convegno finale della campagna (...) -
Malattie rare, a Roma il convegno finale della campagna #UNIAMOleforze
27 febbraio, di redazioneuniamo
Alla vigilia della Giornata mondiale delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio , Uniamo, la Federazione italiana malattie rare, ha organizzato a Roma il convegno finale della campagna #UNIAMOleforze che, partita il 30 gennaio al ministero della Salute, è passata per Torino, Udine e Pisa. Con oltre 60 eventi, la campagna, dedicata alla ricerca, ha acceso i riflettori sulle necessità e i bisogni delle persone con malattia rara, più di 2 milioni soltanto in Italia. (...)