diabete
“In Italia ci sono oltre i 4 milioni di persone che soffrono di patologie diabetiche, affrontando sfide quotidiane molto importanti. Attraverso una ricerca internazionale, condotta in 8 Paesi tra cui l’Italia, abbiamo potuto osservare che esistono moltissimi luoghi comuni e pregiudizi che complicano ulteriormente la vita dei pazienti con diabete e la gestione della patologia”. Sono le parole di Massimiliano Bindi, amministratore delegato di Abbott Italia, in occasione della (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, Bindi (Abbott): "Sul diabete molti luoghi comuni e pregiudizi"
20 febbraio, di redazione -
Sanità, Giornata personale sanitario, Lazzari (Cnop): "Paziente visto nella sua globalità"
20 febbraio, di redazionefnopi
“Noi qui abbiamo sottolineato l’importanza della dimensione psicologica. Un sistema sanitario efficace deve guardare il paziente nella sua globalità e gestire anche l’aspetto psicologico. Questo è necessario affinché il Servizio sanitario sia all’altezza dei bisogni attuali.” Sono le parole di David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale ordine psicologi (Cnop) a margine dell’evento organizzato a Roma per la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, (...) -
Salute, Nervo (Diabete Italia): "Pregiudizi su diabete influiscono sulla vita di tutti"
20 febbraio, di redazionediabete
“I pregiudizi e i luoghi comuni sul diabete agiscono in maniera significativa sulla vita di tutti. Sono spesso luoghi comuni errati, dettati dalla scarsa conoscenza che c’era in passato”. Sono le parole di Stefano Nervo, presidente di Diabete Italia, intervenuto a Roma durante la presentazione della nuova survey internazionale sui pregiudizi legati al diabete realizzata su incarico di Abbott che evidenzia come quasi 1 paziente su 4 eviti di parlare della propria patologia con (...) -
Farmaci: aflibercept 8 mg ridefinisce trattamento maculopatie in Italia
19 febbraio, di redazionebayer
Ridefinire radicalmente il trattamento delle maculopatie in Italia. L’introduzione di aflibercept 8 mg, una nuova formulazione rispetto ai 2 mg della precedente, rappresenta un progresso nella cura della degenerazione maculare neovascolare (nAmd) e dell’edema maculare diabetico (Dme) perché riduce il numero di iniezioni intravitreali che da mensili diventano ogni 5 e, addirittura, in alcuni pazienti, ogni 6 mesi. A migliorare la qualità di vita dei pazienti e a semplificare (...) -
Farmaci: Gregis (Bayer), ‘aflibercept 8 mg cura innovativa a servizio persone con maculopatia’
19 febbraio, di redazioneSalute, sanità, medicina, Maculopatia, degenerazione maculare, retina, ottica, oftalmologia, oculistica, comitato macula, bayer
“Oggi siamo qui per celebrare un grande successo, che è il lancio di una nuova generazione di un farmaco che aiuta a curare le maculopatie. È un percorso iniziato più di dieci anni fa e che ha portato Bayer a entrare nel campo dell’oftalmologia per la prima volta e sfruttare l’innovazione e la scienza per metterle al servizio delle persone”. Così Arianna (...) -
Farmaci: oftalmologo Bandello, ‘grazie a aflibercept 8 mg aumenta aderenza per cura maculopatie’
19 febbraio, di redazioneSalute, sanità, medicina, Maculopatia, degenerazione maculare, retina, ottica, oftalmologia, oculistica, comitato macula, bayer
“Guardando al futuro, l’idea di poter disporre di farmaci” come aflibercept 8 mg “che durano all’interno dell’occhio tre, quattro o addirittura cinque o sei mesi dopo le dosi di carico, significa poter ridurre in modo talmente sostanziale il numero di procedure, che l’aderenza alla terapia può migliorare moltissimo e conseguentemente anche la sua efficacia, con (...) -
Farmaci: Ligustro (Comitato Macula), ‘aflibercept 8 mg riduce numero iniezioni e postumi’
19 febbraio, di redazioneSalute, sanità, medicina, Maculopatia, degenerazione maculare, retina, ottica, oftalmologia, oculistica, comitato macula, bayer
Nella somministrazione di aflibercept 8 mg “c’è un distanziamento anche di 5 mesi” tra un’iniezione e l’altra. Questo vuol dire tanto per il paziente: stare bene, vedere bene, non vivere la frequenza della ‘violenza’ dell’iniezione e non avere gli effetti collaterali dell’iniezione, in quanto un conto è farne 12, un conto è farne 2” all’anno. “Più si abbassa il (...) -
Farmaci: oftalmologo Lanzetta, ‘un’iniezione anche ogni 6 mesi con aflibercept 8 mg in maculopatia’
19 febbraio, di redazioneSalute, sanità, medicina, Maculopatia, degenerazione maculare, retina, ottica, oftalmologia, oculistica, comitato macula, bayer
“A due anni dall’inizio del trattamento, il 25-30% circa dei pazienti” con maculopatia “ha necessitato di una iniezione ogni sei mesi alla fine del follow up e questo è qualcosa che non avevamo mai visto e sperimentato con le iniezioni intravitreali. Ovviamente, il risvolto pratico sta in una riduzione probabile dei costi e in un miglioramento significativo (...) -
Salus tv n° 7 del 19 febbraio 2025
19 febbraio, di redazionesalus tv
In questo numero: Sanremo, al talk ‘la prevenzione in 10 note’, Schillaci ‘fondamentale per un futuro in buona salute’ Sostenibilità in radiologia, il convegno Sirm a Roma Per i giovani oncologia e intelligenza artificiale connubio vincente con diagnosi precoci e terapie su misura, l’indagine Esperti a confronto su ‘come e perché proteggere noi e i nostri pet per tutto l’anno’ Congresso Sitox a Bologna, contro la disinformazione nella divulgazione scientifica Inaugurato il (...) -
Tumori, via libera di Aifa a rimborsabilità momelotinib: nuova terapia per mielofibrosi
14 febbraio, di redazionemielofibromatosi
I pazienti colpiti da mielofibrosi, tumore particolarmente aggressivo del sangue che colpisce il midollo osseo, impedendogli di formare correttamente globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, hanno oggi a disposizione una nuova opzione terapeutica, efficace anche contro l’anemia, una delle complicazioni più serie della malattia. Si tratta di momelotinib, inibitore selettivo delle proteine JAK1 e JAK2 e del recettore dell’activina A di tipo 1 (Acvr1), a cui l’Agenzia (...)