pet
Nel talk i consigli sulle modalità più efficaci per prevenire tutto l’anno, la possibilità di un incontro ravvicinato con le zecche e altri parassiti, come le pulci, e di evitare danni per la nostra salute, ragionando in un’ottica One Health, cioè di ‘una salute unica’, che si basa sull’interconnessione tra salute umana, animale e dell’ecosistema
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Esperti a confronto su ‘come e perché proteggere noi e i nostri pet per tutto l’anno’
14 febbraio, di redazione -
Disturbi mentali e neurologici, al via Intergruppo parlamentare ’One Brain’ per la salute del cervello
13 febbraio, di redazioneOne Brain
Sensibilizzare l’azione politica, aumentare l’attenzione e il confronto pubblico per garantire ai pazienti i più alti standard di diagnosi, accesso e cura dei disturbi e delle malattie del cervello. Sono gli obiettivi dell’Intergruppo Parlamentare “One Brain- per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici” che è stato presentato a Roma, alla camera dei deputati. Un aspetto caratterizzante del nuovo Intergruppo è la partecipazione congiunta di rappresentanti (...) -
Tumori, Barone (Aipamm): “Terapia gestibile in autonomia da paziente è grande progresso”
13 febbraio, di redazioneOncoematologia, Gsk, tumori, malattie mieloproliferative, Aifa, ematologia, mielofibrosi, momelotinib,
“Una terapia gestibile in autonomia dal paziente, con un ricorso meno frequente al day hospital è sicuramente un grande progresso nel nostro campo. Non sappiamo ancora quanto incida sulla quantità della vita ma anche la qualità di vita ha una ricaduta importante”. Queste le parole di Antonella Barone, presidente dell’Associazione italiana pazienti con malattie mieloproliferative (...) -
Tumori, ematologo Vannucchi: “Mielofibrosi è patologia rara che vede 500-600 nuovi casi all’anno in Italia”
13 febbraio, di redazioneOncoematologia, Gsk, tumori, malattie mieloproliferative, Aifa, ematologia, mielofibrosi, momelotinib,
“La mielofibrosi, che può essere primaria o rappresentare l’evoluzione di una precedente neoplasia mieloproliferativa cronica, è considerata un tumore raro del quale è difficile rilevare la reale incidenza. Si stima ci siano circa 500-600 nuove diagnosi ogni anno in Italia. È una malattia importante e la sopravvivenza mediana globale è di 6-7 anni, anche se l’introduzione dei Jak (...) -
Sanremo, su ‘la prevenzione in 10 note’, Corsi: "Il Festival non è solo canzonette"
13 febbraio, di redazionesanremo
“Non sono solo canzonette. Sanremo, sono tante cose. E credo che l’incontro di stamattina sia stato importantissimo. Ne approfitto per ricordare a tutti voi di andare a rileggere le dieci regole. Dieci regole semplicissime che si possono seguire, che possono fare tantissimo per la vostra salute, perché sulla salute non si scherza”. Lo ha detto Gabriele Corsi, presentatore del PrimaFestival e del talk show “La prevenzione in dieci note” organizzato questa mattina presso Casa (...) -
Tumori, Rosati (Gsk): “In pazienti con mielofibrosi, momelotinib controlla anemia”
13 febbraio, di redazioneOncoematologia, Gsk, tumori, malattie mieloproliferative, Aifa, ematologia, mielofibrosi, momelotinib,
“Momelotinib ha la caratteristica di andare a controllare degli aspetti di malattia, in particolare l’anemia, che non sono controllati da altri farmaci della categoria dei Jak inibitori”. Così Maria Sofia Rosati, direttore medico Oncoematologia di Gsk, a margine della conferenza stampa organizzata a Milano dalla farmaceutica in occasione del via libera di Aifa alla rimborsabilità di (...) -
Tumori, ematologo Passamonti: “Studio Momentum evidenzia rate di indipendenza a 24 settimane del 30% con momelotinib”
13 febbraio, di redazioneOncoematologia, Gsk, tumori, malattie mieloproliferative, Aifa, ematologia, mielofibrosi, momelotinib,
“Lo studio Momentum, che randomizzava pazienti che avevano ricevuto ruxolitinib ed erano anemici a ricevere momelotinib verso danazolo, una terapia ormonale androgenica che utilizziamo oggi per il controllo dell’emoglobina, ci ha consentito di ottenere un rate di indipendenza a 24 settimane del 30% verso meno del 20% con la terapia standard”. Lo afferma Francesco Passamonti, (...) -
Sanremo, al talk ‘la prevenzione in 10 note’, Schillaci :"Fondamentale per futuro in buona salute"
13 febbraio, di redazionesanremo
“La prevenzione è sempre una buona musica”. E’ il claim scelto per il talk show ‘La prevenzione in dieci note’, organizzato a Casa Sanremo dal ministero della Salute in collaborazione con la Rai e la Direzione artistica del Festival della canzone italiana. Un’occasione per lanciare la nuova campagna per la promozione degli stili di vita sani e gli screening oncologici. “La prevenzione è fondamentale, in un sistema sanitario nazionale che sta cambiando, in una nazione che (...) -
Salute mentale, Padovani (Sin): “La salute del cervello al centro dell’attenzione”
12 febbraio, di redazionesalute, Intergruppo Parlamentare, ONE BRAIN - per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici, disturbi mentali, disturbi neurologici, roma
“Riteniamo che la società italiana debba portare la salute del cervello al centro dell’attenzione. È il momento di coniugare disturbi mentali e disturbi neurologici in un’azione comune”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Alessandro Padovani, presidente della Sin, Società italiana di neurologia alla presentazione dell’Intergruppo (...) -
Salute mentale, l’esperto Nicolò: ‘con Intergruppo One Brain integrazione per mente e cervello’
12 febbraio, di redazionesalute, Intergruppo Parlamentare, ONE BRAIN - per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici, disturbi mentali, disturbi neurologici, roma
“Sarà un Intergruppo positivo e proiettato al futuro. Credo che ormai la parola d’ordine sia integrazione tra discipline che sono tra loro nate insieme, poi separate e che adesso si devono ritrovare. Non possiamo immaginare una salute della mente senza una salute del cervello e non possiamo immaginare che una persona che ha un (...)