procopio
“grazie a radioligandi la teragnostica entra nella terapia del carcinoma della prostata. Definiti i bersagli con sistema di imaging sofisticato, andiamo a definire un percorso di cura mirato e personalizzato. Per il paziente il vantaggio è l’efficacia antitumorale già dimostrata in molteplici studi clinici. I risultati dello studio Vision hanno dimostrato l’impatto dei radioligandi sulla malattia, sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita”.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Procopio (Int Mi), con Lutetium passo avanti per cronicizzare malattia oncologia avanzata
4 febbraio, di redazione -
Pinto (Ausl Irccs di RE), con radioligandi nuova e rilevante fase nella cura dei tumori
4 febbraio, di redazionepinto
“Oggi è possibile legare un radioisotopo a un carrier, usandolo in una prima fase diagnostica come tracciante per trovare le alterazioni tumorali. Successivamente al carrier possiamo legare un radioisotopo con funzione terapeutica, per andare a colpire il singolo target nella cellula tumorale e avere una radioterapia mirata per il singolo paziente. Il futuro saranno le combinazioni con altre forme terapeutiche, come ad esempio le immunoterapie”. -
Approvata da Cda di Aifa rimborsabilità primo radioligando per Tumore della prostata metastatico positivo a PSMA
4 febbraio, di redazionecoco
Coco (Novartis), siamo molto orgogliosi di questo risultato che potrà finalmente offrire ai pazienti con questo tipo di tumore resistente alla castrazione una nuova opportunità terapeutica, del tutto italiana, in grado di prolungare l’aspettativa di vita mantenendo e preservando una buona qualità di vita. Ci aspettiamo che questa terapia possa essere disponibile intorno al mese di marzo. -
Sanità: prima pietra Nuovo Gaslini, Padiglione Zero consegnato entro fine 2026
31 gennaio, di redazionegaslini
padiglione zero
nuovo padiglione
progetto del Nuovo Gaslini.
Con la simbolica posa della prima pietra è stato ufficialmente dato il via questa mattina alla costruzione del ’Padiglione Zero’ del progetto del Nuovo Gaslini. L’evento si è svolto alla presenza di Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, Marco Bucci, presidente della Regione Liguria e di Pietro Piciocchi, vicesindaco reggente della città di Genova. All’iniziativa hanno contribuito anche i ministri Anna (...) -
Gemmato: "Con Nuovo Gaslini si rafforza il nostro Ssn"
31 gennaio, di redazionegaslini
“Si percepisce in maniera tangibile l’impegno della Giunta regionale e del presidente per istituire un centro sanitario di eccellenza. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Salute Orazio Schillaci guardano con positività a tutto questo. Si rafforza così il sistema sanitario nazionale e si dà un segnale forte nei confronti della cura dei bambini. Il Gaslini è un punto di riferimento internazionale”. Lo ha detto Marcello Gemmato, sottosegretario alla (...) -
Botti (Gaslini): "Ripensarsi dopo 90 anni di storia è un’occasione per migliorare"
31 gennaio, di redazionegaslini
“Vorremmo essere sempre più capaci ed efficaci nell’accoglienza e nella presa in carico dei bambini. Ripensarsi dopo 90 anni di storia è un’occasione per migliorare”. Lo ha detto il direttore generale Irccs pediatrico Giannina Gaslini di Genova, Renato Botti, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione dei lavori, con la simbolica ‘posa della prima pietra’, primo passo nella ristrutturazione dell’ente ospedaliero pediatrico, eccellenza italiana. Si tratta del ’Padiglione zero", (...) -
Garrone (Gaslini): "Con Padiglione Zero Istituto si confermerà eccellenza nel mondo"
31 gennaio, di redazionegaslini
“La conclusione dell’opera probabilmente segnerà il ruolo del Gaslini nel prossimo secolo. È fondamentale continuare ad essere eccellenti non solo dal punto di vista clinico, ma anche scientifico. Al Gaslini arrivano bambini da 40 Paesi al mondo. Un istituto che da 87 anni cura e si prende cura dei bambini, con un livello di eccellenza clinica e della ricerca, che aveva bisogno di un forte ammodernamento. Entro la fine del 2026 il padiglione 0 sarà consegnato”. Con queste (...) -
Urbina (Gaslini): "Per Padiglione Zero progetto ingenieristico complesso"
31 gennaio, di redazionegaslini
“Il progetto ingegneristico è molto complesso perché ci troviamo nel bel mezzo della città, molto vicini agli edifici e allo stesso ospedale che deve continuare a funzionare durante questa costruzione. Abbiamo voluto che il progetto fosse sviluppato con la metodologia Bim, che sta per Building information modeling. Si tratta di realizzare un vero e proprio gemello digitale del progetto che ci permette di modellare in maniera estremamente raffinata l’edificio in fase di (...) -
Malattie rare: come cambia l’approccio all’Iap con terapia su misura e home delivery
30 gennaio, di redazioneAOP Health
Avvicinare i pazienti affetti da Ipertensione arteriosa polmonare (Iap) alle proprie cure, rendendo più comoda la somministrazione dei farmaci, grazie a una prolungata durata della loro stabilità, e ricevendo la terapia a domicilio, con un servizio di “home delivery”, per un minor aggravio per le strutture sanitarie. E’ l’intento di innovazione, scientifica e organizzativa, di AOP Health, azienda globale pioniera nelle terapie integrate per le malattie rare e la terapia (...) -
Malattie rare, Silano (Iss), ‘ricerca non si è mai fermata negli ultimi anni’
30 gennaio, di redazioneMalattie rare, Uniamo, giornata malattie rare, roma,
“La ricerca sulle malattie rare non si è mai fermata negli ultimi anni. Sono stati approfonditi vari aspetti in questo ambito: non solo la ricerca di base per la definizione dei meccanismi patogenetici delle malattie rare e lo sviluppo dei farmaci, ma anche la quella relativa all’organizzazione dei sistemi sanitari, sulla presa in carico delle persone con malattie rare, soprattutto di coloro che hanno più difficoltà di accesso al (...)