salute, accessibilità farmaci, farmaci, ministero salute, roma,
“La norma sulla nuova distribuzione e accessibilità dei farmaci è una rivoluzione dirompente, i primi risultati - a un anno dalla sua introduzione - ci fanno ben sperare. Si può spostare maggiormente l’accessibilità al farmaco direttamente in convenzionata per permettere al cittadino di avere una maggiore prossimità. Questo significa una migliore qualità di vita per pazienti e caregiver e una maggiore sostenibilità del (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Farmaci: Gesualdo (Fism), ‘nuova distribuzione medicinale è norma dirompente’
13 marzo, di redazione -
Farmaci: Mandorino (Cittadinanzattiva), ‘nuova distribuzione soddisfa tutti’
13 marzo, di redazionesalute, accessibilità farmaci, farmaci, ministero salute, roma,
““Abbiamo seguito questo provvedimento in tutto l’arco dell’anno, chiedendo direttamente ai farmacisti che devono praticarla e ai cittadini che ne usufruiscono cosa ne pensassero. Sebbene ci siano ancora dei margini di praticabilità ulteriore, perché molti cittadini ancora non sono a conoscenza di questa misura, chi ne è a conoscenza e ha già potuto utilizzarla è molto soddisfatto: sia farmacisti che cittadini, infatti, (...) -
Farmaci: Russo (Aifa), ‘con revisione distribizione meno costi per Ssn’
13 marzo, di redazionesalute, accessibilità farmaci, farmaci, ministero salute, roma,
“Grazie alla riclassificazione degli antidiabetici a base di gliptine, e grazie al fatto che si è rivisto il processo di distribuzione di tali farmaci c’è stata una maggiore aderenza terapeutica. Inoltre, l’impatto economico che abbiamo registrato è sostanzialmente una riduzione dei costi per il Servizio sanitario nazionale pari a poco più del 13%. Registriamo un avanzo rispetto al tetto della spesa farmaceutica (...) -
Farmaci: Gemmato, ‘con antidiabetici in farmacie nostro Ssn risparmia 9,7 mln’
13 marzo, di redazionesalute, accessibilità farmaci, farmaci, ministero salute, roma,
Farmaci: Gemmato, ‘con antidiabetici in farmacie nostro Ssn risparmia 9,7 mln’ -
Salute: Fede (AstraZeneca), ‘pionieri con tezepelumab che blocca cascata infiammatoria’
12 marzo, di redazionesalute, AstraZeneca, asma, asma grave, allergie, rinosinusite, poliposi nasale, sinusite cronica con poliposi nasale,
“Tezepelumab rappresenta un approccio pionieristico di AstraZeneca nell’andare a targettizzare il Tlsp come citochina epiteliale a monte della cascata infiammatoria. Questa nuova molecola ha già dimostrato di essere estremamente efficace e sicura nell’ambito dell’asma grave e, da oggi, grazie anche ai risultati dello studio Waypoint, sappiamo essere altrettanto efficace (...) -
Farmaci: studio, tezepelumab efficace anche in sinusite cronica con poliposi nasale
12 marzo, di redazionesalute, AstraZeneca, asma, asma grave, allergie, rinosinusite, poliposi nasale, sinusite cronica con poliposi nasale,
L’anticorpo monoclonale tezepelumab, unico farmaco biologico anti-Tslp approvato in grado di agire a livello della barriera epiteliale, ha dimostrato di poter essere un’opzione terapeutica di grande rilevanza per il trattamento della rinosinusite cronica con poliposi nasale. Già approvato e rimborsato in Italia per il trattamento dell’asma grave non controllato, il (...) -
Sanità: malattie cardiovascolari, gli esperti raccomandano maggiore attenzione ai soggetti ad alto rischio
12 marzo, di redazionenovartis
Oltre un milione di pazienti in Italia sono ad alto rischio cardiovascolare e in 8 casi su 10, non raggiungono gli obiettivi di sicurezza in base alle linee guida internazionali. Per gli esperti è necessario attenzionare soprattutto i pazienti ad alto rischio non ancora colpiti da evento cardiovascolare acuto e facilitare l’accesso a terapie innovative per contenere il rischio lipidico. Della gestione del paziente cardiovascolare e di molto altro hanno parlato i cardiologi (...) -
Sanità, malattie cardiovascolari: rendere i cittadini responsabili della propria salute per ridurne l’impatto
12 marzo, di redazionenovartis
In Italia le malattie cardiovascolari sono veri e propri killer silenziosi: 224 mila decessi all’anno, circa 600 al giorno. Attraverso la diffusione della conoscenza dei rischi, un’adeguata prevenzione e con il prezioso contributo della ricerca scientifica, molte vite possono essere salvate. Se ne è parlato all’evento dedicato ai cardiologi ‘Voices for Silencing’, organizzato da Novartis a Milano, il 7-8 marzo. -
Malattie cardiovascolari, Folco (Fipc): "Educazione alla salute fin dalle scuole"
12 marzo, di redazionecuore
“Possiamo avere a disposizione i migliori farmaci, le migliori soluzioni terapeutiche, ma se ciascuno di noi non è responsabile della propria salute, non è aderente alle terapie prescritte, anche il farmaco migliore al mondo non ha efficacia. È necessario fare educazione a tutti i livelli, partendo proprio dalle scuole. Anche i bambini, fin dall’inizio, devono essere educati al concetto di essere responsabili della propria salute”. Così Emanuela Folco, presidente di Fondazione (...) -
Malattie cardiovascolari, Coco (Novartis): "60 mln di euro l’anno in ricerca e sviluppo"
12 marzo, di redazionecuore
“Novartis investe ogni anno in ricerca e sviluppo circa 60 milioni di euro con un numero di studi clinici pari a circa 200 ogni anno. Nell’area cardiovascolare è importante il nostro contributo nella ricerca di quei fattori di rischio che concorrono alle patologie che rappresentano, a oggi, una delle principali cause di morte e di morbidità, anche grazie alle nuove scoperte, come per esempio gli alti livelli di lipoproteina-a e l’individuazione di nuovi fattori di rischio che in (...)