osteoporosi
“La situazione italiana dell’osteoporosi, aggiornata al 2021, è di circa 4 milioni di pazienti, di cui l’80% sono donne. Si tratta di una patologia importante, che ha un impatto clinico” e “in termini di costi, un impatto stimato intorno ai 10 miliardi” di euro l’anno. “Se non facciamo qualcosa, con l’invecchiamento della popolazione” la situazione “tenderà a peggiorare. Quindi è assolutamente necessario un atteggiamento preventivo”. Lo ha detto Maurizio Rossini, professore di (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, reumatologo Rossini: "In osteoporosi necessario un approccio preventivo"
29 maggio, di redazione -
Vacca (Aism): "Sintomi invisibili sclerosi multipla hanno impatto enorme su pazienti"
29 maggio, di redazioneaism
"La sclerosi multipla è cambiata nel tempo, grazie ai tantissimi farmaci scoperti anche grazie alla nostra Fondazione”. In occasione della giornata mondiale della Sclerosi multipla “vogliamo sensibilizzare sui sintomi invisibili della Sclerosi multipla, che sono veramente tanti e che impattano enormemente sulle persone con questa patologia". Lo ha detto Francesco Vacca, il presidente nazionale di Aism, l’Associazione italiana sclerosi multipla che ha presentato alla Camera il (…) -
Malattie rare: ematologa Verna, ‘qualità della vita con emofilia molto migliorata’
28 maggio, di redazionemalattie rare ematologiche, malattie rare, Palazzo Merulana, OMaR, Sobi, Ridefiniamo l’inclusione: parole e immagini per la health equity,
“La qualità di vita del paziente emofilico è notevolmente migliorata grazie al progresso della medicina e, soprattutto, della tecnologia e dei farmaci. Negli anni ‘90 il paziente emofilico veniva gestito con farmaci plasmaderivati di origine umana, con il rischio di infezioni virali importanti, come epatite C e Hiv, e veniva trattato solo nel momento (…) -
Malattie rare: a Roma l’esposizione ‘Ridefiniamo l’inclusione: parole e immagini per la health equity’
28 maggio, di redazionemalattie rare, Ridefiniamo l’inclusione: parole e immagini per la health equity, Sobi,
L’inaugurazione dell’esposizione “Illustrazioni in mostra – ridefiniamo l’inclusione: parole e immagini per la health equity”, organizzata a Palazzo Merulana a Roma da OMaR, con il contributo non condizionante di Sobi, è stata l’occasione per puntare i riflettori sull’importanza di ridefinire, appunto, il concetto di inclusione, secondo oltre 30 persone con malattie rare e non solo, attraverso l’arte, (…) -
Malattie rare: Petruzzelli (La Lampada di Aladino Ets), ‘Impegnarsi a raggiungere accesso a cure’
28 maggio, di redazionemalattie rare ematologiche, malattie rare, Palazzo Merulana, OMaR, Sobi, onorevole Ilenia Malavasi, Ridefiniamo l’inclusione: parole e immagini per la health equity,
“Dobbiamo impegnarci per cercare di aggiungere l’inclusione al percorso di cura, che possa garantire a tutti di essere curati al meglio, come finora siamo riusciti a fare. Questo è stato un progetto molto bello, che ha visto impegnate associazioni di pazienti con malattie rare e associazioni di pazienti con tumori rari, che (…) -
Malattie Rare: Casiraghi (NeMo), ‘psicologo utile a raccontare nuovamente inclusione’
28 maggio, di redazionemalattie rare ematologiche, malattie rare, Palazzo Merulana, OMaR, Sobi, onorevole Ilenia Malavasi, Ridefiniamo l’inclusione: parole e immagini per la health equity,
“In questo progetto” come psicologo “mi sono occupato di moderare, raccogliere e dare un significato a quello che le persone hanno raccontato. Lo psicologo, infatti, è servito a dare significato alla storia delle persone, a raccogliere le loro emozioni e a provare a raccontare nuovamente il termine inclusione”. Lo ha detto (…) -
Malattie rare: Lupi (A.MA.R.E. Onlus), ‘l’inclusione fa sentire i pazienti a loro agio’
28 maggio, di redazioneA.MA.R.E. Onlus, Angelo Lupi, malattie rare ematologiche, malattie rare, Palazzo Merulana, OMaR, Sobi, Ridefiniamo l’inclusione: parole e immagini per la health equity,
“Per i pazienti con patologie rare l’inclusione è essenziale per far sì che questi possano sentirsi cittadini a loro agio sul posto di lavoro, a scuola e in qualsiasi luogo del nostro bellissimo Paese”. Lo afferma Angelo Lupi, presidente di A.MA.R.E. Onlus - associazione malattie rare ematologiche, alla presentazione (…) -
Salus tv n° 21 del 28 maggio 2025
28 maggio, di redazioneIn questo numero: Tumore dell’endometrio: via libera di Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea Tecnologia a mRNA: in Regione Liguria il confronto tra innovazione e salute pubblica Malattie rare, Aisla chiama a raccolta l’Italia per la sua Conferenza nazionale E ancora Martina Borghi di Greanpeace Italia, sopravvivenza api e quindi pianeta minacciata, ma conto alla rovescia si può fermare Stem: Msd Italia e Sapienza presentano "Investing for future"
-
Ricerca, Bozzoni (UniRoma 1): "Dobbiamo trattenere le eccellenze italiane"
27 maggio, di redazioneibsa
“L’Italia produce laureati di altissimo livello. Dobbiamo riuscire a trattenerli. Ogni tipo di contributo che possa venire anche da fondazioni ed enti privati a sostegno dell’attività di ricerca è fondamentale”. Lo ha detto Irene Bozzoni, professore emerito di Biologia molecolare alla Sapienza università di Roma, all’evento per le premiazioni delle Ibsa Foundation Fellowship 2024, a Palazzo Giureconsulti a Milano. -
Tumori: ‘Non girarci intorno’, la campagna di Merck per sensibilizzare sul cancro alla vescica
27 maggio, di redazionetumore vescica
Nel mese dedicato alla sensibilizzazione sul cancro alla vescica, il Bladder cancer awareness month, Merck rinnova il suo impegno al fianco dei pazienti mantenendo un approccio “oltre il farmaco”. Lo fa con la campagna “Non girarci intorno”, patrocinata dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg), dalla Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) e dall’Associazione (…)