kedrion
“Per favorire lo sviluppo della filiera dei plasmaderivati bisogna aumentare la raccolta del plasma e affinare i processi industriali. Noi siamo molto impegnati nel migliorare le rese garantendo quantità di prodotti maggiori rispetto alla quantità di plasma prelevato. Inoltre, i plasmaderivati andrebbero esclusi dalla spesa soggetta a tetto a parità di risorse assegnate al tetto della spesa per gli acquisti diretti”. Lo ha detto, a Milano, Francesco Carugi, presidente del Gruppo (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Farmaci, Carugi (Farmindustria): "Sviluppare filiera plasmaderivati e aumentare la resa"
11 giugno, di redazione -
Farmaceutica, Monti (Aifa): "Far crescere industria che oggi è già il 5% Pil nazionale"
11 giugno, di redazionekedrion
“Un grande ambito di lavoro è quello dell’Health Technology Assessment (Hta), impegnato nella riforma dei criteri europei di accesso scientifico delle nuove terapie. L’Italia deve avere la capacità di utilizzare questo nuovo framework europeo per dare possibilità ai pazienti italiani di non rimanere indietro e per essere luogo dove innovare, portare investimenti, ricerca e sviluppo. L’obiettivo è far crescere ancora di più un’industria che oggi già pesa il 5% del Pil nazionale (…) -
Farmaceutica: plasmaderivati, Kedrion tra ricerca, equità e nuove tecnologie
11 giugno, di redazionekedrion
‘Science meets humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie’. Questo il titolo dell’incontro, promosso a Milano da Kedrion Biopharma, con il patrocinio gratuito della Sif, la Società italiana di farmacologia, pensato per promuovere un dialogo tra rappresentanti delle istituzioni, della comunità scientifica, accademica e delle associazioni di pazienti sulla complessa filiera biofarmaceutica, a fronte del crescente impiego di sostanze di origine umana, tra cui (…) -
Farmaci: Di Francesco (Kedrion Biopharma), ‘investimenti su innovazione e produttività plasmaderivati’
11 giugno, di redazionekedrion, plasma, plasmaderivati, malattie rare, malattie ultra rare, ricerca scientifica, farmaceutica, aifa,
“L’obiettivo di Kedrion è diventare la miglior azienda al mondo nel nostro settore differenziandosi dagli altri soprattutto nell’attenzione verso il paziente, verso le persone affette da malattie rare e verso le persone che lavorano per permettere loro di tornare ad avere una vita normale. Abbiamo un programma di investimenti molto importante per triplicare la nostra capacità (…) -
Farmaci: Carugi (Gaef), ‘sviluppare filiera plasmaderivati e aumentare la resa’
11 giugno, di redazionekedrion, plasma, plasmaderivati, malattie rare, malattie ultra rare, ricerca scientifica, farmaceutica, aifa,
“Per favorire lo sviluppo della filiera dei plasmaderivati bisogna aumentare la raccolta del plasma e affinare i processi industriali. Noi siamo molto impegnati nel migliorare le rese garantendo quantità di prodotti maggiori rispetto alla quantità di plasma prelevato. Inoltre, i plasmaderivati andrebbero esclusi dal sistema di payback”. Lo ha detto, a Milano, Francesco Carugi, (…) -
Farmaceutica: Monti (Aifa), ‘far crescere industria che oggi è già il 5% Pil nazionale’
11 giugno, di redazionekedrion, plasma, plasmaderivati, malattie rare, malattie ultra rare, ricerca scientifica, farmaceutica, aifa,
“Un grande ambito di lavoro è quello dell’Health Technology Assessment (Hta), impegnato nella riforma dei criteri europei di accesso scientifico delle nuove terapie. L’Italia deve avere la capacità di utilizzare questo nuovo framework europeo per dare possibilità ai pazienti italiani di non rimanere indietro e per essere luogo dove innovare, portare investimenti, ricerca e (…) -
Hiv, Maggi (università Enna): “Le nuove frontiere della cura. Long Acting e PreP”
11 giugno, di redazioneHiv, Aids
“Meno vincoli, più liberta nella cura dell’Hiv. Così Paolo Maggi professore ordinario di Malattie Infettive Università di Enna Kore parla delle nuove terapie a lunga durata che migliorano aderenza e qualità della vita, e della prevenzione con PrEP che promette di rivoluzionare la lotta all’infezione. -
Hiv, Esposito (Cotugno): “Terapie Long Acting una svolta, ora disponibili anche in Campania”
11 giugno, di redazioneHiv, Aids,
“Terapie Long Acting per Hiv una svolta, ora disponibili anche in Campania”. Cosi Vincenzo Esposito, direttore Malattie Infettive Ospedale Cotugno Napoli su come le nuove terapie a lunga durata migliorino aderenza, qualità della vita e riducano lo stigma delle persone con Hiv. -
Malattie rare: riconoscere precocemente l’amiloidosi cardiaca per poterla trattare
11 giugno, di redazioneamiloidosi, Bayer, Milano, amiloidosi cardiaca, diagnosi,
Una malattia rara i cui sintomi mimano quelli di patologie comuni e dunque particolarmente complessa da diagnosticare. È l’amiloidosi cardiaca da transtiretina, una condizione progressiva e degenerativa che, se non diagnosticata e trattata per tempo, può compromettere seriamente la funzione del cuore e di altri organi vitali, impattando la qualità di vita dei pazienti. Diffondere consapevolezza e conoscenza sulla patologia apre la (…) -
Malattie rare, cardiologa Carigi: "In amiloidosi accumuli proteici interessano in modo particolare il cuore"
10 giugno, di redazioneamiloidosi cardiaca
“L’amiloidosi cardiaca può essere causata da diverse proteine che, sfaldandosi, producono fibrille di amiloide che si depositano negli spazi extracellulari dei vari organi e tessuti. Uno dei principali tessuti in cui si depositano, soprattutto nella forma da transtiretina, è il cuore. Non è ben noto perché la amiloidosi prediliga in maniera particolare questo organo, si suppone che i meccanismi siano diversi, tra i quali il fatto che il cuore è un organo in movimento, (…)