fnopi
“La firma del contratto porterà gli aumenti ma dopo 4-5 mesi, perciò se noi riuscissimo a firmare a maggio, bisogna stare attenti: questi aumenti che molti attendono, arriverebbero a ottobre, novembre, dicembre, perciò io tenterei sempre la strada della contrattazione. Anche il ministro Zangrillo è d’accordo”. Nel contratto “non ci sono solo le risorse finanziarie: ci sono tante norme che servono per la conciliazione vita-lavoro, per sostenere gli infermieri che subiscono (…)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità, Congresso Fnopi, Naddeo (Aran): "Per rinnovo Ccnl Sanità nuovo incontro entro aprile"
21 marzo, di redazione -
Sanità, al Congresso Fnopi, lo scrittore Carofiglio: "Compassione una pratica etica"
21 marzo, di redazionefnopi
“Saper parlare con persone in difficoltà significa rendere più semplici i rapporti, significa migliorare il nostro modo di lavorare, significa rendere più efficiente quello che facciamo e forse anche più soddisfacente quello che ci rende umani: la capacità di prendersi cura degli altri con senso di compassione con empatia. La compassione è una pratica etica, è una cosa che si sceglie di fare, questo la rende così bella e così importante”. Lo ha detto Gianrico Carofiglio, scrittore (…) -
Sanità, Gemmato: "Infermiere professionista fondamentale nel Ssn"
21 marzo, di redazionefnopi
“Il Ssn ha bisogno di maggiori finanziamenti al Fondo sanitario nazionale e il Governo Meloni l’ha messo in campo. Insieme a questo c’è bisogno di nuovi modelli organizzativi, in questi nuovi modelli organizzativi fondamentale è la figura dell’infermiere. L’infermiere è un professionista che chiude un ciclo di studi universitari, è un professionista a tutti gli effetti. Oggi può svolgere una funzione fondamentale nell’erogazione di sanità, anche territoriale, nella misura in cui (…) -
Mangiavavalli (Fnopi): ’La professione infermieristica va resa attrattiva per i giovani"
20 marzo, di redazionefnopi
"E’ necessario rendere la professione infermieristica attrattiva per i nostri giovani e per fare questo abbiamo bisogno di sviluppare le competenze specialistiche, il riconoscimento e la valorizzazione giuridica ed economica di queste competenze perché gli infermieri vanno a braccetto con il sistema salute, con i bisogni sociosanitari e assistenziali di questo Paese” Sono le parole di Barbara Mangiacavalli presidente Fnopi la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni (…) -
Mangiavavalli (Fnopi): ’La professione infermieristica va resa attrattiva per i giovani"
20 marzo, di redazionefnopi
"E’ necessario rendere la professione infermieristica attrattiva per i nostri giovani e per fare questo abbiamo bisogno di sviluppare le competenze specialistiche, il riconoscimento e la valorizzazione giuridica ed economica di queste competenze perché gli infermieri vanno a braccetto con il sistema salute, con i bisogni sociosanitari e assistenziali di questo Paese” Sono le parole di Barbara Mangiacavalli presidente Fnopi la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni (…) -
Congresso Fnopi, Schillaci:’"Agire su due fronti pe valorizzazione professione infermieristica"
20 marzo, di redazionefnopi
schillaci
"Io credo che dobbiamo agire su due fronti, il primo è quello di rendere più attrattiva la figura dell’infermiere, questo è fondamentale perché in Italia oggettivamente c’è un numero di infermieri per abitante inferiore a quello di altre nazioni europee’ Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci intervenuto al Congresso della Fnopi la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche in corso a Rimini che continua “Renderlo più attrattivo (…) -
Salute: al Mim i risultati Nutripiatto, l’educazione nutrizionale per bambini
20 marzo, di redazionenutripiatto, educazione alimentare, bambini, scuole, salute, gruppo nestlè italia
Insegna ai bambini dai 4 ai 12 anni e alle loro famiglie come costruire pasti equilibrati. È il progetto Nutripiatto, un programma di educazione nutrizionale, i cui risultati sono stati presentati al ministero dell’Istruzione e del Merito. Realizzato da Gruppo Nestlé con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Società italiana di pediatria preventiva e sociale, il (…) -
Salute, Frassinetti (Mim): "Educazione alimentare in nuove linee guida educazione civica"
20 marzo, di redazionenutripiatto, educazione alimentare, bambini, scuole, salute, gruppo nestlè italia
"E’ molto importante mette al centro l’educazione alimentare, che abbiamo inserito nelle nuove linee guida dell’educazione civica. Crediamo che il benessere alimentare dei nostri bambini e delle nostre bambine sia importantissimo, ma è stato trascurato per tanti anni”. Lo ha detto Paola Frassinetti, sottosegretaria al ministero dell’Istruzione e del merito, all’evento “Nutripiatto: educare al futuro un (…) -
Salute, Travaglia (Italia): "Duplice ruolo aziendale in sfida alimentare"
20 marzo, di redazionenutripiatto, educazione alimentare, bambini, scuole, salute, gruppo nestlè italia
"Le aziende hanno un duplice ruolo per quanto riguarda la sfida importante dell’alimentazione: continuare a migliorare, attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione, la qualità dei loro prodotti, in modo da rendere sempre più adeguati” alle esigenze di oggi, e poi “farsi parte attiva nella comunicazione e nella divulgazione dell’informazione delle buone pratiche e delle corrette abitudini alimentari”. (…) -
Salute, De Gara (Ucbm): "Nutripiatto è progetto semplice, immediato ed efficace"
20 marzo, di redazionenutripiatto, educazione alimentare, bambini, scuole, salute, gruppo nestlè italia
"Nutripiatto ha la caratteristica di essere molto semplice, immediato, ma anche molto efficace nel far capire ai genitori come devono adeguare l’alimentazione del bambino” nel corso della crescita. Così, Laura De Gara, prorettore vicario Campus Bio-Medico (Ucbm) di Roma con delega alla Didattica, all’evento ‘Nutripiatto: educare al futuro un ‘pasto’ alla volta’ organizzato dal Gruppo Nestlé in Italia, con (…)