emicrania
“Uniformare l’approccio ai soggetti con emicrania in tutto il mondo, non solo in Italia” come evidenziano “una serie di linee guida” parallele alle “linee guida europee. Tutti i farmaci che hanno dimostrato di avere efficacia nell’emicrania sono stati analizzati da un punto di vista metodologico solido. Sarà” infatti “disponibile un elenco che affiancherà le linee guida”. Lo ha detto Cristina Tassorelli, professore di Neurologia e presidente Facoltà di Medicina e Chirurgia (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità: emicrania, neurologa Tassorelli ‘uniformare approccio secondo linee guida ue’
15 marzo, di redazione -
Salute: emicrania ‘buoni risultati da monoclonali anticipare uso come da linee guida ue’
15 marzo, di redazioneemicrania
farmaco
neurologi
Le nuove terapie basate sulla somministrazione di anticorpi monoclonali si sono rivelate efficaci nella riduzione della disabilità e nel miglioramento della qualità di vita delle persone con emicrania, con risultati in real life addirittura superiori a quelli ottenuti durante i trial clinici. Si tratta di progressi particolarmente importanti, ma è altrettanto cruciale che la patologia venga riconosciuta ufficialmente come malattia cronica all’interno del (...) -
Roma, la Società italiana di Neurologia presenta il decalogo per la salute del cervello
14 marzo, di redazioneSin, One Brain One Health,
In occasione della settimana mondiale del cervello 2025 che si celebra fino al 16 marzo, la Società italiana di neurologia (Sin) ha presentato un decalogo per la salute del cervello a 360° e lanciato l’Alleanza italiana per la Salute del Cervello, un’organizzazione strutturata a firma ’One Brain One Health’ e ’Italian Brain Health Strategy’, a conferma di un impegno condiviso sul piano nazionale e internazionale. La presentazione è avvenuta durante evento “One (...) -
Farmaci: gliptine, in un anno dispensati in farmacia oltre 2mln di antidiabetici
14 marzo, di redazioneFarmaco accessibile, ministero salute, gemmato,
La nuova modalità di distribuzione dei farmaci che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali ha comportato, in un anno, risparmi per 9,7 milioni di euro per il Ssn. Da maggio a novembre 2024, oltre 2 milioni di confezioni gliptine, quindi, centinaia di migliaia di pazienti hanno avuto acceso a farmaci essenziali, senza file in ospedale, senza doppi passaggi in farmacia per la (...) -
Ce approva ampliamento indicazione mirikizumab in malattia di Crohn. Gli esperti, nuova opportunità di cura
14 marzo, di redazionemalattia di Crohn
L’antagonista dell’interleuchina-23p19 di Lilly era già validato nella colite ulcerosa attiva da moderata a grave. Studi Vivid – 1 e Vivid – 2 dimostrano efficacia mirikizumab su adulti con malattia di Crohn moderata o grave resitenti ad altre terapie. -
Salute del cervello: Leosco (Sigg), ‘delirium al primo posto in declino cognitivo’
13 marzo, di redazioneSin, Società italiana di Neurologia, One brain, one health,
“La Società italiana Gerontologia e Geriatria (Sigg), ha sviluppato un decalogo che al primo posto vede il delirium, una manifestazione psicotica che nell’anziano è un determinante importante di mortalità e di sviluppo di demenza”. Così il presidente della Sigg, Dario Leosco, intervenendo a Roma all’incontro organizzato - presso il Ministero della Salute - dalla Società italiana di Neurologia (Sin), in occasione della settimana (...) -
Salute del cervello: D’Alessio (Uniamo), ‘84% pazienti risente dello stigma’
13 marzo, di redazioneSin, Società italiana di Neurologia, One brain, one health,
Associazioni come Uniamo “possono dare un grande contributo a combattere lo stigma. I dati ci dicono che almeno l’84% dei pazienti”, con malattie del cervello, “risente dello stigma, anche nella relazione con il proprio medico”. Parole di Barbara D’Alessio, segretaria di Uniamo (Federazione italiana Malattie rare) e presidente della fondazione Lega italiana ricerca Huntington (Lirh), intervenendo a Roma all’incontro ‘One brain, (...) -
One brain, one health: Di Luca (Sins e Sif), ‘Per l’Europa salute del cervello è prioritaria’
13 marzo, di redazioneSin, Società italiana di Neurologia, One brain, one health,
“L’Europa ha indicato come prioritaria, per gli stati membri, la salute del cervello. Esistono priorità molto importanti, tra queste un aumento del finanziamento e del supporto alla ricerca”. Così Monica Di Luca, presidente della Società italiana neuroscienze (Sins) e presidente eletta della Società italiana di Farmacologia (Sif) durante l’incontro con la stampa dal titolo ‘One brain, one health’. È stata l’occasione per (...) -
Salute del cervello: Campitiello (Msal), ‘fondamentale approccio emotivo a paziente’
13 marzo, di redazioneSin, Società italiana di Neurologia, One brain, one health,
“Il Ministero della Salute sta dando grande importanza alla tematica della salute mentale e del benessere del cervello. È fondamentale un approccio emotivo nella cura del paziente, non solo per la diagnosi precoce. Ma soprattutto per una diagnosi tempestiva e un’adesione alla prevenzione terziaria che può essere la svolta del futuro”. Parole di Maria Rosaria Campitiello, capo dipartimento Prevenzione del Ministero della Salute, (...) -
Salute del cervello: Calamandrei (Iss), ‘prendere in carico il problema sin dai fattori di rischio’
13 marzo, di redazioneSin, Società italiana di Neurologia, One brain, one health,
“L’Istituto superiore di sanità (Iss) è il principale ente pubblico di ricerca biomedica in Italia e si fa carico delle patologie del cervello, fornendo un supporto legato alla ricerca delle cause e dei fattori di rischio, partecipando così al processo terapeutico”. Parole di Gemma Calamandrei - direttrice centro Scienze comportamentali e Salute mentale e direttrice ad interim dipartimento Neuroscienze Iss, intervenendo (...)