Leucemie, Linfomi , Mieloma, Ail
Offrire supporto a chi soffre di patologie ematologiche, che siano adulti o bambini, fare il punto sui progressi nel campo della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica. Questi i principali obiettivi della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, promossa da Ail e in calendario per sabato 21 giugno.
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
21 giugno Giornata Nazionale Lotta Leucemie, Linfomi e Mieloma. Attivo numero verde per linea diretta con ematologi
20 giugno, di redazione -
Sanità, Donetti (Umbria): "Aderenza terapeutica consente sostenibilità e qualità prestazioni"
19 giugno, di redazione“L’aderenza terapeutica è un elemento fondamentale, consente non solo la sostenibilità ma anche la qualità delle prestazioni che noi eroghiamo. Noi lo abbiamo inserito anche negli atti di negoziazione con la Medicina generale e con i nostri professionisti, ma è un percorso culturale che dobbiamo fare anche con i cittadini in logica di consapevolezza delle terapie e delle cure”. Lo ha detto Daniela Donetti, direttrice Direzione Regionale Salute e Welfare Regione Umbria, durante un incontro (…)
-
Malavasi (Pd): "Nuovo sistema garanzia Lea svela punti di forza e debolezze Ssn"
19 giugno, di redazione“Il Nuovo sistema di garanzia dei Lea è importante per valutare le performance delle nostre Regioni. Ci dice il livello di salute del Servizio sanitario nazionale, i suoi punti di debolezza, di fragilità e di forza”. Così Ilenia Malavasi, deputata del Pd e membro della XII Commissione (Affari sociali) della Camera durante un incontro promosso a Roma da Salutequità dal titolo "Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea".
-
Sanità, Aceti (Salutequità): "Aumenta la rinuncia alle cure per liste d’attesa"
19 giugno, di redazione"La rinuncia alle cure da parte italiani a causa delle liste d’attesa è in costante aumento rispetto al periodo pre-Covid. E’ una delle problematiche più importanti che i cittadini vivono ogni giorno entrando a contatto con il Servizio sanitario pubblico. L’aspetto più preoccupante è che questo incremento è particolarmente vertiginoso nell’anno 2024, stando ai dati dell’Istat, ed è un incremento che continua la sua ascesa dal momento pre-pandemico”. Così Tonino Aceti, presidente di (…)
-
Murelli (Lega): "Associazioni pazienti sempre più verso sanità partecipata"
19 giugno, di redazioneTra coloro che vivono ogni giorno le criticità del Ssn, oltre ai professionisti sanitari “ci sono le Associazioni dei pazienti", il cui ruolo “verso una sanità partecipata nei tavoli del Ministero della Salute è diventato un tema rilevante”. E grazie “a un emendamento inserito in legge di Bilancio 2025, e approvato, le associazioni dei pazienti potranno prendere parte ai processi decisionali in materia di salute. Come prima firmataria della proposta di legge in Senato sono davvero (…)
-
Anziani: Sebastiano (Liuc), ‘fondi regionali non adeguati per Rsa’
19 giugno, di redazionersa, anziani, salute, chi paga, palazzo reale, milano, sanità
“Per il tipo di utenza che caratterizza oggi le Rsa, che non è un’utenza gestibile a domicilio, servono maggiori risorse pubbliche. Credo non siano sufficientemente adeguate le quote mediamente riconosciute dai fondi sanitari regionali”. Sono le parole di Antonio Sebastiano, direttore Osservatorio settoriale sulle Rsa della Liuc Business School, al convegno ‘Rs(a)ppropriatezza: leggi chiare, costi certi. Chi paga le Rsa?’ (…) -
Anziani: avvocato Perfetti, ‘su Rsa soluzione principale è intervento legislativo’
19 giugno, di redazionersa, anziani, salute, chi paga, palazzo reale, milano,
“La soluzione principale che vedo rispetto a questa confusione che abbiamo davanti è un intervento legislativo che chiarisca, in assenza del quale è facile prevedere che si espanderà un contenzioso consistente tra gli utenti e i gestori delle Rsa, tra gli stessi gestori e le Ats, cioè il soggetto pubblico con il quale sono accreditati, con il risultato di molte spese, molta confusione e pochi risultati”. Così Luca Perfetti, professore (…) -
Malattie rare, Bellomo (Bambino Gesù): "Studio effetti dieta chetogenica su cistinosi nefropatica"
19 giugno, di redazionechiesi
“La cistinosi nefropatica è una malattia rara che colpisce circa 1 persona ogni 100mila nati vivi. In Italia ci sono circa 80 pazienti con questa malattia che, se non diagnosticata rapidamente, provoca un deficit renale e un danno d’organo tale da richiedere il trapianto. Il progetto di ricerca che ho sottoposto al programma Find for Rare riguarda la possibilità di offrire un approccio alla gestione della patologia attraverso l’impiego della dieta chetogenica, già usata in pratica (…) -
Find for rare: Chiesi Global Rare Diseases annuncia i destinatari del sostegno alla ricerca
19 giugno, di redazionechiesi
Migliorare la gestione e l’assistenza ai pazienti, promuovendo e riconoscendo la ricerca relativa a tre malattie rare da accumulo lisosomiale: la malattia di Fabry, l’alfa-mannosidosi e la cistinosi. È con questo obiettivo che nasce il programma ‘Find for rare’ promosso da Chiesi Global Rare Diseases, la business unit del Gruppo Chiesi creata per offrire terapie e soluzioni innovative alle persone che convivono con malattie rare. I destinatari del finanziamento alla ricerca sono (…) -
Ottaviano (UniPd): "Anche per poliposi nasale si inizia a parlare di remissione. Farmaci biologici ottima scelta"
19 giugno, di redazione“Molto sodisfatti per forte partecipazione a 101° Congresso Sio a Padova. Fra i principali temi emersi quelli relativi alla rinosinusite cronica con poliposi nasale, alla cui base c’è un’infiammazione di Tipo 2. In alcuni casi farmaci biologi potrebbero essere usati in prima battuta saltando la chirurgia. Due anni di terapia con mepolizumab tempo congruo per poter dire che il farmaco è efficace, sicuro e particolarmente indicato in caso di eosinofilia ematica marcata”.