novartis
“C’è ancora molto da fare perché, essendo associazioni di volontariato, dobbiamo unificare i nostri linguaggi, valorizzare le nostre competenze ed essere più vicini ai processi Hta”, Health technology assessment. “E’ un lavoro che dobbiamo fare noi per essere, come dice il claim, ‘Partner per il futuro’ in tutti i processi decisionali”. Lo afferma Rosanna D’Antona, presidente Europa Donna Italia, all’evento di Novartis ‘Insieme alle associazioni pazienti per reimmaginare (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, D’Antona (Europa Donna Italia): "C’è molto da fare, guardiamo al futuro"
1 aprile, di redazione -
Salute, Di Brino (Altems Advisory): "Più sinergia tra associazioni pazienti e istituzioni"
1 aprile, di redazionenovartis
“Nella scorsa legge di Bilancio è stata rilasciata l’istituzione di un registro, presso il ministero della Salute, delle associazioni di advocacy, le associazioni di pazienti che operano nel mondo salute” affinché “la loro collaborazione possa essere più sinergica nelle istituzioni di policy che verranno richieste e che vedranno un forte coinvolgimento da parte del mondo delle istituzioni e delle associazioni di pazienti”. Così Eugenio Di Brino, co-founder & partner Altems (...) -
Sanità, Aceti (Salutequità): "Su assistenza domiciliare disparità tra Regioni"
1 aprile, di redazionesalutequità
“Sull’assistenza domiciliare integrata, abbiamo situazioni a macchia di leopardo tra le Regioni. Alcune stanno viaggiando a una velocità maggiore e altre sono molto indietro. Inoltre, non siamo ancora a norma sull’intesa del 2021 sull’accreditamento e l’autorizzazione delle cure domiciliari che stabilisce gli standard di qualità, sicurezza e innovazione che devono essere garantiti in tutti i territori regionali”. A dirlo è Tonino Aceti, presidente Salutequità durante (...) -
Sanità: Nardini, ‘raggiungeremo obiettivo Ue su assistenza domiciliare’
1 aprile, di redazionesalutequità
“Con il Pnrr raggiungeremo sicuramente l’obiettivo europeo fissato al 2026 di portare l’assistenza domiciliare integrata per gli over 65 al 10% riportandoci su parametri di livello europeo. La linea base su cui avevamo misurato il target risale al 2019, periodo in cui l’assistenza domiciliare in molte Regioni era pari a zero. Un presupposto che descriveva un Paese con tante differenze territoriali e una disomogeneità di interventi”. Queste le parole di Alessio Nardini, (...) -
Sanità, Bandiera (Aism): "Per assistenza domiciliare il Pnrr va usato in modo equo"
1 aprile, di redazionesalutequità
“C’è molto da fare in tema di assistenza domiciliare integrata, il Pnrr è un’opportunità importante che va colta a pieno, in modo equo e paritario su tutto il territorio nazionale”. Lo ha detto Paolo Bandiera, direttore affari generali e affari istituzionali dell’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), in occasione della presentazione del report di Salutequità sull’assistenza domiciliare integrata, che si è svolta a Roma. -
Sanità, Salutequità presenta il primo report su assistenza domiciliare integrata
1 aprile, di redazionesalutequità, Fact Checking, Riforma Assistenza Territoriale, Focus ADI - Stato di Avanzamento dei Principali Provvedimenti, salute, momec, roma, assistenza domiciliare integrata, sanità
È stato presentato a Roma il primo report, realizzato da Salutequità con il contributo non condizionato di Confindustria Dispositivi Medici, dedicato all’assistenza domiciliare integrata (Adi). Il documento, discusso davanti ai maggiori esperti e stakeholder del settore, ha messo in luce criticità e (...) -
Salute: presentato a Roma nuovo Advisory Board di Fondazione Campus Bio-Medico
31 marzo, di redazionesalute, simposio internazionale, musculoskeletal, roma
Presentato a Roma il nuovo Advisory Board scientifico nel corso dell’evento conclusivo del progetto ricerca ’Spine 4.0’ promosso dall’Inail con la Fondazione e il policlinico Campus Bio-Medico. L’obiettivo del nuovo Advisory Board è accompagnare e sostenere i progetti di ricerca, clinici e di innovazione della Fondazione Campus Bio-Medico, impegnata in questa fase nel percorso di accreditamento come Istituto di Ricovero e Cura a (...) -
“Dialoghi con Mr. Parkinson”, il primo docufilm pensato per smascherarlo!
28 marzo, di redazioneDialoghi con Mr. Parkinson
Confederazione Parkinson Italia
In onda in prima assoluta sabato il 12 aprile alle 13:45 su La7d il primo docufilm realizzato dalla Confederazione Parkinson Italia fa parlare con la personificazione di questa malattia multiforme di cu soffrono in Italia più di 300.000 persone, tre pazienti, un medico e una caregiver. E per 1 paziente su 3 Mr Parkinson è un “infiltrato pronto a fare danni”. -
Malattie rare: endocrinologa Camozzi, ‘nuova terapia efficace contro ipoparatiroidismo’
28 marzo, di redazionesalute, ipoparatiroidismo, trattamento, patologia, milano, malattie rare, ascendis pharma
“Finora abbiamo tamponato e trattato l’ipoparatiroidismo con dei surrogati. Ora abbiamo un farmaco giusto per questa patologia. La terapia si chiama palopegteriparatide e sostituisce il paratormone, che è carente, in modo adeguato”. Così Valentina Camozzi, MD PhD specialista in Endocrinologia, dirigente medico, professore a contratto Uoc Endocrinologia, sipartimento di Medicina, Aou di Padova, in (...) -
Malattie rare: Topini (Ascendis Pharma), ‘ipoparatiroidismo malattia nota ma poco conosciuta’
28 marzo, di redazionesalute, ipoparatiroidismo, trattamento, patologia, milano, malattie rare, Ascendis Pharma
“È importante sottolineare come l’ipoparatiroidismo sia una malattia nota, ma poco conosciuta. Vorremmo portare l’attenzione sui bisogni che i pazienti hanno rispetto a questa malattia” in attesa che sia resa disponibile una terapia efficace. Lo ha detto Thomas Carlo Maria Topini, general manager Ascendis Pharma Italia, al media tutorial ‘Ipoparatiroidismo: inquadramento epidemiologico e clinico, (...)