salute sanità
“La sanità privata accreditata è parte integrante del servizio sanitario pubblico: ha il suo ruolo, è stata istituita con un fine ben preciso. Pochi Paesi al mondo possono vantare un sistema integrato come quello italiano, che è virtuoso. Abbiamo una rete enorme di strutture sanitarie private accreditate nel territorio italiano che, se ben integrate e ben sfruttate per la potenzialità enorme che hanno, possono veramente supportare il servizio per una migliore sanità sul (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità, Marino (Unindustria): "Privato accreditato parte integrante Ssn"
11 aprile, di redazione -
Sanità pubblica, le sfide aperte: dalle liste d’attesa alla governance farmaceutica
11 aprile, di redazionesalute sanità
La sanità pubblica è di fronte a sfide complesse. Vanno garantite prestazioni accurate in tempi ragionevoli, servono più medici e più infermieri, l’industria farmaceutica deve essere messa nelle condizioni di poter investire in ricerca e sviluppo. Questi i temi principali discussi al nuovo appuntamento Adnkronos Q&A, ’Salute e sanità, il doppio binario’, al palazzo dell’informazione a Roma, alla presenza anche del ministro della Salute Orazio Schillaci. -
Giornata mondiale Parkinson, Vigorita (AbbVie): "Futuro incoraggiante disponibili terapie innovative"
11 aprile, di redazioneparkinson. abbvie
"In arrivo soluzioni che potranno modificare l’evoluzione della malattia. AbbVie Impegnata da oltre 15 anni nella ricerca sul Parkinson. Abbiamo un patrimonio molto importante che vogliamo continuare a mettere a disposizione della comunità per garantire ai pazienti sempre maggiori risposte". -
Salute, Gandolfo (Sirm): "Innovazione è anche responsabilità etica"
11 aprile, di redazioneSalute, sanità, ricerca, ssn, sistema sanitario nazionale, sanità pubblica, liste d’attesa, prodotti farmaceutici, governance, G7 salute
"Quando si parla di innovazione non bisogna solo pensare ai miglioramenti straordinari in termini di diagnosi precoce e di cure sempre più tempestive. La nostra società ha sempre avuto un’attenzione non solo all’innovazione e alla ricerca ma anche alla responsabilità in termini di etica, perché significa essere consapevoli della gestione di enormi (...) -
Salute, come può funzionare il doppio binario pubblico-privato
11 aprile, di redazionesalute sanità
’Salute e sanità, il doppio binario’. Questo il itolo del nuovo appuntamento Adnkronos Q&A svoltosi a Palazzo dell’Informazione a Roma i cui temi al centro sono stati: la lotta alle liste d’attesa, la governance dei prodotti farmaceutici, il Piano per l’antibiotico resistenza, già al centro del G7 Salute di Ancona e la partita dell’innovazione. Un’intervista al ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha fatto luce sui piani del governo, mentre quattro sessioni hanno (...) -
Sanità, Diamanti (Ing Bank Italia): "Convergenza con tecnologia driver di crescita"
11 aprile, di redazionesalute
sanità
"Come divisione di Wholesale Banking di Ing puntiamo a essere protagonisti dello sviluppo economico, a supportare lo sviluppo dei nostri player principali nei vari settori dell’economia e ci auguriamo di dare un contributo fondamentale per attraversare la fase turbolenta che si vive in questo momento. In Ing abbiamo un settore globale dedicato al settore Healthcare dove lavorano 100 professionisti, nei nostri vari Paesi dove siamo presenti, con un approccio di convergenza (...) -
Leucemia mieloide cronica: ematologa Abruzzese, ‘sopravvivenza oggi paragonabile a popolazione generale’
10 aprile, di redazionesalute, tumori, leucemia mieloide cronica, ricerca, pazienti, milano, novartis
“La leucemia mieloide cronica è la prima patologia che ha avuto la fortuna di beneficiare di una terapia mirata, grazie alla quale siamo passati da una malattia che a cinque anni portava a morte il 50% dei pazienti e che era trattabile solo con un trapianto di midollo nei più giovani, ad una patologia che oggi è cronicizzata, si cura bene con diversi farmaci e, soprattutto, ora ha una durata della (...) -
Leucemia mieloide cronica: Coco (Novartis), ‘ascoltare pazienti per migliorare aderenza terapeutica’
10 aprile, di redazionesalute, tumori, leucemia mieloide cronica, ricerca, pazienti, milano, novartis
“Con le due ricerche ELMA e CML SUN abbiamo voluto dare voce ai pazienti, facendoli esprimere riguardo la loro qualità di vita durante il trattamento per la loro patologia, la leucemia mieloide cronica. È emerso che circa il 40% di questi pazienti sviluppa degli importanti eventi avversi, che perdurano per tutto il corso del trattamento e che, spesso, possono portare anche ad una interruzione o ad una (...) -
Leucemia mieloide cronica: ematologa Abruzzese, ‘per aderenza terapeutica importante alleanza medico-paziente’
10 aprile, di redazionesalute, tumori, leucemia mieloide cronica, ricerca, pazienti, milano, novartis
“Al giorno d’oggi, chi viene diagnosticato con leucemia mieloide cronica spesso è un paziente che sta bene, fa delle analisi di routine, scopre di avere i globuli bianchi alti e viene indirizzato presso un centro specifico. Pertanto, assumere una terapia che comporta alcuni effetti collaterali, può essere uno sconvolgimento nella quotidianità, soprattutto a lungo termine. Ma l’aderenza alla terapia è (...) -
Tumori, Galante (Onlus Bianco Airone): "Dialogo con ematologo migliora aderenza terapeutica"
10 aprile, di redazionesalute, tumori, leucemia mieloide cronica, ricerca, pazienti, milano, novartis
"È importantissimo avere un dialogo aperto ed empatico con il proprio ematologo. Grazie a questo dialogo aiutiamo l’ematologo a decidere la terapia migliore e più adatta a noi e noi ci possiamo sentire ascoltati. Questo ci dà anche la possibilità di aderire meglio alla cura e di sentirci protetti sia dalla terapia che dal medico”. Così Anna Galante, presidente dell’associazione Onlus Bianco Airone, (...)