Feed Adnkronos

  • Musa Tv
  • Salute Adnkronos
  • Video News

Articoli più recenti

  • Masiello (Coldiretti): "Con Philip Morris un accordo che dà futuro alla filiera del tabacco italiano"

    22 luglio, di redazione

    "Un’intesa strategica che garantisce redditività, stabilità e innovazione a migliaia di agricoltori. È il futuro del tabacco italiano, costruito con dignità e visione”. Così il vicepresidente nazionale di Coldiretti, Gennarino Masiello, durante il Roadshow territoriale organizzato a Napoli da Coldiretti e Philip Morris per presentare il nuovo accordo decennale da 1 miliardo di euro

  • Tabacco, Bellelli (Coldiretti Campania): “Gli accordi di filiera danno reddito e futuro alle aziende agricole” 

    22 luglio, di redazione

    “Gli accordi di filiera sono lo strumento per garantire reddito certo alle imprese agricole, investimenti in tecnologie e rispetto dell’ambiente. Ma soprattutto servono a stimolare i giovani a restare in agricoltura, contrastando lo spopolamento delle aree interne”. Così Ettore Bellelli, presidente di Coldiretti Campania, in occasione della tappa napoletana del roadshow Coldiretti–Philip Morris per il rilancio dell’intesa decennale da un miliardo di euro per la filiera del tabacco italiano.

  • Caputo (Regione Campania): “Rappresenteremo una sintesi di quella che è la tradizione e l’innovazione”

    21 luglio, di redazione

    “All’interno del padiglione italiano, un bellissimo padiglione, la Campania cercherà di rappresentare il meglio della propria storia, delle proprie tradizioni, della propria cultura, anche del proprio artigianato. Tra l’altro rappresenteremo una sintesi da quella che è la tradizione e l’innovazione, promuovendo anche per il settore agricolo per esempio la funzionalità alla salute delle nostre produzioni agroalimentari.” Così Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Campania, alla guida (…)

  • Giacomo Lariccia: “Con Noa e Mira Awad canto la speranza della pace”

    21 luglio, di redazione

    Lariccia, Noa, Awad
    L’artista romano racconta il suo ultimo progetto ’Candela nell’oscurità’ realizzato assieme alle due cantanti e anticipa il nuovo album, in arrivo. “Cantautorato? Con Sanremo è rinato”.

  • Milano: Ai al centro della Tech Conference 2025 di TeamSystem 

    21 luglio, di redazione

    TeamSystem
    Un momento chiave per riflettere sul presente e il futuro dedicato alle oltre 1100 persone del Gruppo impegnate nei progetti di Ricerca & Sviluppo e IT, in Italia e nel mondo. È ciò che rappresenta la Tech Conference 2025 di TeamSystem, la tech & AI company italiana che sviluppa piattaforme digitali per la gestione del business di imprese e professionisti. Organizzata a Milano, la tre giorni è stata l’occasione per discutere di Ai, cloud, sicurezza, Fintech e nuove (…)

  • Da rara a riconosciuta”: Women in rare lancia indagine nazionale su cause e impatto ritardo diagnostico su persone con malattia rara e caregiver

    21 luglio, di redazione

    Astrazeneca
    Giunto alla sua seconda edizione questo progetto è ideato e promosso da Alexion, AstraZeneca Rare Disease, in partnership con Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare, in collaborazione con Fondazione Onda, Censis e Altems. Nasce per indagare l’impatto delle malattie rare sulla vita delle donne, sia come pazienti che come caregiver e, per farlo, si avvale del contributo di un Comitato scientifico composto da esperti afferenti a diverse specializzazioni nell’ambito delle (…)

  • 20072025_VIDEONEWS_ED1400_1.mp4

    20 luglio, di redazione

    video news
    20072025_VIDEONEWS_ED1400_1.mp4

  • 19072025_VIDEONEWS_ED1400_1.mp4

    19 luglio, di redazione

    video news
    19072025_VIDEONEWS_ED1400_1.mp4

  • 19072025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4

    19 luglio, di redazione

    video news
    19072025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4

  • De Nicola (Sin): “Delibera Aifa su gliflozina facilita accesso a terapia per malattia renale cronica e diabete” 

    18 luglio, di redazione

    "Dal 19 luglio non servirà più piano sanitario per prescrivere questo farmaco che riduce del 40% la progressione verso la dialisi ritardandola, se usate precocemente anche di 20 anni. Eliminando il tempo necessario al medico per redigere i piani terapeutici finora necessari - pari a circa 10 minuti - si riducono inoltre le liste di attesa e i costi. Poco conosciuta oggi la malattia renale cronica è per l’Oms la prima malattia cronico degenerativa al mondo, e il 23 maggio 2025 l’ha definita (…)

  • pagina precedente
  • pagina successiva

2023 - 2025 Feed Adnkronos
Mappa del sito | Connettersi | Contatti | RSS 2.0