metro
Sono molto orgoglioso di inaugurare qui a Olbia il primo centro multicanale metro in Italia. Questo centro multicanale che offriamo noi è un insieme di tre canali e tanti servizi che offriamo ai nostri clienti del mondo della ristorazione. La Sardegna è un territorio molto importante per noi. Abbiamo già un fatturato di più di 120 milioni di euro prima di aprire questo centro a Olbia. Noi vogliamo diventare il leader nella distribuzione con più di un 20% del fatturato del (...)
Articoli più recenti
-
Fontano (Metro Italia): “ La Sardegna è un territorio molto importante per Metro Italia”
11 aprile, di redazione -
Referendum: al via a Milano ‘Futura 2025’ di Cgil
11 aprile, di redazioneFutura 2025, Cgil, sindacato, Maurizio Landini, campagna referendaria, referendum,
Al via alla Camera del Lavoro di Milano Futura 2025, la due giorni voluta da Cgil, che dà il via alla campagna in vista dei referendum su lavoro e cittadinanza il prossimo 8 e 9 giugno, per dare voce a proposte, condivisioni, confronti e idee sul tema della partecipazione di ogni cittadino alla vita politica. "Il voto è la nostra rivolta" è il titolo scelto per questa edizione. La due giorni si aprirà (...) -
Salute, Gandolfo (Sirm): "Innovazione è anche responsabilità etica"
11 aprile, di redazioneSalute, sanità, ricerca, ssn, sistema sanitario nazionale, sanità pubblica, liste d’attesa, prodotti farmaceutici, governance, G7 salute
"Quando si parla di innovazione non bisogna solo pensare ai miglioramenti straordinari in termini di diagnosi precoce e di cure sempre più tempestive. La nostra società ha sempre avuto un’attenzione non solo all’innovazione e alla ricerca ma anche alla responsabilità in termini di etica, perché significa essere consapevoli della gestione di enormi (...) -
Referendum, Landini (Cgil): "Necessario che tutte forze politiche invitino al voto"
11 aprile, di redazioneFutura 2025, Cgil, sindacato, Maurizio Landini, campagna referendaria, referendum,
"Per quanto riguarda i referendum, noi abbiamo scritto nei giorni scorsi a tutte le forze politiche presenti in Parlamento e anche fuori dal Parlamento. Alcuni ci hanno già risposto: lunedì avremo degli incontri programmati con il Partito Democratico, con il Movimento Cinque Stelle, con Sinistra e Verdi”. Non solo, “abbiamo già incontrato Italia Viva”, ma non abbiamo avuto ancora risposte delle altre (...) -
Referendum, Landini (Cgil): "Informare cittadinanza su loro diritto democratico"
11 aprile, di redazioneFutura 2025, Cgil, sindacato, Maurizio Landini, campagna referendaria, referendum,
"L’obiettivo principale è informare le persone e dire loro che hanno la possibilità, l’8 e il 9 giugno, di poter esercitare un loro diritto democratico, attraverso cui hanno la possibilità di cambiare in meglio la loro vita e anche quella di tanti milioni di persone”. Ad esempio “se raggiungiamo il quorum dal giorno dopo, 2 milioni e mezzo di persone, uomini e donne, avranno il diritto alla cittadinanza (...) -
Giornata mondiale Parkinson, Vigorita (AbbVie): "Futuro incoraggiante disponibili terapie innovative"
11 aprile, di redazioneparkinson. abbvie
"In arrivo soluzioni che potranno modificare l’evoluzione della malattia. AbbVie Impegnata da oltre 15 anni nella ricerca sul Parkinson. Abbiamo un patrimonio molto importante che vogliamo continuare a mettere a disposizione della comunità per garantire ai pazienti sempre maggiori risposte". -
Sanità pubblica, le sfide aperte: dalle liste d’attesa alla governance farmaceutica
11 aprile, di redazionesalute sanità
La sanità pubblica è di fronte a sfide complesse. Vanno garantite prestazioni accurate in tempi ragionevoli, servono più medici e più infermieri, l’industria farmaceutica deve essere messa nelle condizioni di poter investire in ricerca e sviluppo. Questi i temi principali discussi al nuovo appuntamento Adnkronos Q&A, ’Salute e sanità, il doppio binario’, al palazzo dell’informazione a Roma, alla presenza anche del ministro della Salute Orazio Schillaci. -
Sanità, Marino (Unindustria): "Privato accreditato parte integrante Ssn"
11 aprile, di redazionesalute sanità
“La sanità privata accreditata è parte integrante del servizio sanitario pubblico: ha il suo ruolo, è stata istituita con un fine ben preciso. Pochi Paesi al mondo possono vantare un sistema integrato come quello italiano, che è virtuoso. Abbiamo una rete enorme di strutture sanitarie private accreditate nel territorio italiano che, se ben integrate e ben sfruttate per la potenzialità enorme che hanno, possono veramente supportare il servizio per una migliore sanità sul (...) -
Inps, riforma della Disabilità, prime valutazioni
10 aprile, di redazioneinps
disabilità
Incontro a Firenze tra INPS, politica, sanità e stakeholder -
Salute, innovazione e formazione: il punto di vista di aziende e società scientifiche
10 aprile, di redazioneSalute, sanità, ricerca, ssn, sistema sanitario nazionale, sanità pubblica, liste d’attesa, prodotti farmaceutici, governance, G7 salute
Nuovo appuntamento con Adnkronos Q&A intitolato ’Salute e sanità, il doppio binario’. La giornata, a Palazzo dell’Informazione di Roma, si è svolta su quattro sessioni di approfondimento che hanno visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo accademico e del mondo aziendale i temi scelti.