inps
disabilità
Incontro a Firenze tra INPS, politica, sanità e stakeholder
Articoli più recenti
-
Inps, riforma della Disabilità, prime valutazioni
10 aprile, di redazione -
Salute, innovazione e formazione: il punto di vista di aziende e società scientifiche
10 aprile, di redazioneSalute, sanità, ricerca, ssn, sistema sanitario nazionale, sanità pubblica, liste d’attesa, prodotti farmaceutici, governance, G7 salute
Nuovo appuntamento con Adnkronos Q&A intitolato ’Salute e sanità, il doppio binario’. La giornata, a Palazzo dell’Informazione di Roma, si è svolta su quattro sessioni di approfondimento che hanno visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo accademico e del mondo aziendale i temi scelti. -
Sanità pubblica, le sfide aperte: dalle liste d’attesa alla governance farmaceutica
10 aprile, di redazionesanità
La sanità pubblica è di fronte a sfide complesse. Vanno garantite prestazioni accurate in tempi ragionevoli, servono più medici e più infermieri, l’industria farmaceutica deve essere messa nelle condizioni di poter investire in ricerca e sviluppo. Questi i temi principali discussi al nuovo appuntamento Adnkronos Q&A, ’Salute e sanità, il doppio binario’, al palazzo dell’informazione a Roma, alla presenza anche del ministro della Salute Orazio Schillaci. -
Bassetti (Filmi): "Salute a doppio binario tra popolazione e sanitari"
10 aprile, di redazioneSalute, sanità, ricerca, ssn, sistema sanitario nazionale, sanità pubblica, liste d’attesa, prodotti farmaceutici, governance, G7 salute
“Occorre collaborazione tra mondo sanitario, operatori sociosanitari, industria farmaceutica e popolazione. In particolare, l’industria farmaceutica non deve essere vissuta come qualcosa di distante o di estraneo. Solo così la salute può migliorare”. Lo ha detto l’infettivologo Matteo Bassetti, della Fondazione italiana per lo studio e la Lotta alle (...) -
Sanità: Liste d’attesa, Quici (Cimo-Fesmed): "Valorizzare professionisti e prevenzione"
10 aprile, di redazioneSalute, sanità, ricerca, ssn, sistema sanitario nazionale, sanità pubblica, liste d’attesa, prodotti farmaceutici, governance, G7 salute
"Bisogna valorizzare i professionisti, per evitare la fuga dalle strutture, e incidere sulla prevenzione primaria, secondaria e terziaria, dato che l’offerta sanitaria nell’ultimo periodo è ridotta e i tempi d’attesa sono particolarmente lunghi”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Guido Quici, presidente Cimo, il sindacato dei medici e di Fesmed, (...) -
Sanità, Collatina (Egualia): "Liberare farmaci innovativi che non hanno più brevetto"
10 aprile, di redazioneSalute, sanità, ricerca, ssn, sistema sanitario nazionale, sanità pubblica, liste d’attesa, prodotti farmaceutici, governance, G7 salute
"I farmaci innovativi che non hanno più la copertura della proprietà intellettuale devono essere liberati sul mercato. Questo comporterebbe un notevole risparmio del Sistema sanitario nazionale”. Così Stefano Collatina, presidente Egualia, l’organo di rappresentanza ufficiale dell’industria dei farmaci generici, dei biosimilari e delle Vad in Italia, (...) -
Correggere la miopia con la rivoluzione delle lenti ICL
10 aprile, di redazionelenti icl
Le lenti intraoculari Icl rappresentano un’alternativa valida ed efficace a occhiali da vista e lenti a contatto. Queste lenti consentono di accedere a una soluzione avanzata, sicura, biocompatibile ed efficace per correggere miopia (fino a 20 diottrie), astigmatismo e ipermetropia, anche in casi complessi. Con oltre 3 milioni di interventi eseguiti nel mondo e l’approvazione della FDA, le Icl garantiscono un’elevata qualità visiva, spesso superiore a quella ottenuta con (...) -
Farmaceutica, Cattani (Farmindustria): "Rendere accessibili farmaci innovativi"
10 aprile, di redazioneSalute, sanità, ricerca, ssn, sistema sanitario nazionale, sanità pubblica, liste d’attesa, prodotti farmaceutici, governance, G7 salute
"Il doppio binario salute e sanità dal punto di vista di Farmindustria significa rendere accessibili farmaci innovativi, come tutti i farmaci, anche quelli non innovativi, perché hanno la giusta remunerazione da parte del Sistema sanitario, il giusto accesso veloce e rapido a livello centrale, grazie alla riforma di Aifa, e l’eliminazione di quelle (...) -
Cinema, Zingaretti (attore e regista): "Premio Speciale Film Impresa: uno spot di un minuto è un grande esercizio creativo"
10 aprile, di redazionepremio film impresa
cinema
"Cimentarsi in questa esperienza è stato interessante, condensare in uno spot di un minuto tanti contenuti significa soppesarli bene, per un regista è anche un discreto esercizio.” Ha dichiarato Luca Zingaretti, attore e regista, premiato con un Premio speciale per il suo corto "Noi che veniamo da lontano", alla giornata d’esordio della terza edizione del Premio Film Impresa presso la Casa del Cinema di Roma. -
Sanità, Schillaci: "Dove applicato, decreto liste d’attesa funziona"
10 aprile, di redazioneq&a salute
schillaci
"C’è bisogno di più medici e infermieri” ma il problema delle liste d’attesa non è questo “il decreto c’è, manca un ultimo tassello, ma se viene applicato, come sta facendo Regione Lazio, riesce ad accorciare i tempi d’attesa”. Sono le parole del ministro della Salute, Orazio Schillaci, partecipando all’appuntamento di Adnkronos Q&A ’Salute e sanità, il doppio binario’, a Palazzo dell’Informazione, a Roma.