food, beverage, tavola, birra, cibo, Birra Moretti, Gruppo Heineken, AstraRicerche
Oltre sette italiani su dieci considerano la birra la bevanda simbolo della convivialità, il tutto in un quadro in cui emerge un desiderio di maggiore spontaneità. È la fotografia che emerge dall’indagine inedita condotta da AstraRicerche per Birra Moretti, che esplora come sono cambiate le abitudini degli italiani nei momenti legati al cibo e alle bevande, e il loro rapporto con l’essere autentici, spontanei.
Articoli più recenti
-
Food & Beverage, per gli italiani la birra significa spontaneità a tavola
4 luglio, di redazione -
Food & Beverage, Pratolongo (Heineken Italia): “Gli italiani sono diventati più informali”
4 luglio, di redazionefood, beverage, tavola, birra, cibo, Birra Moretti, Gruppo Heineken, AstraRicerche
"Negli ultimi anni gli italiani sono diventati più informali. È un fenomeno sociale, una necessità di spontaneità che Birra Moretti ha voluto interpretare, scegliendo di raccontare la bellezza delle cose genuine, delle relazioni spontanee”. Sono le parole di Alfredo Pratolongo, Corporate Affair Director Heineken Italia e Presidente Fondazione Birra Moretti, all’evento dal titolo "La tavola come piace a noi" (…) -
Imprese, XVI edizione del magazine di Icch pone al centro la progettazione delle sedi nella strategia di comunicazione
4 luglio, di redazioneImprese, Icch,
Al giorno d’oggi, in uno scenario contemporaneo in cui la comunicazione d’impresa si muove tra canali digitali, storytelling esperienziale e visione strategica, l’identità aziendale non si costruisce solo attraverso parole e immagini, ma prende forma concreta nei luoghi in cui l’organizzazione si manifesta, dagli uffici, alle sedi operative, dai musei d’impresa, ai progetti di riqualificazione urbana. Su questi temi si articola la XVI edizione del magazine di Icch - (…) -
Farmaceutica: Confalone (Novartis), ‘in Italia ecosistema più accessibile a innovazione’
4 luglio, di redazioneFarmaceutica, Confalone,Novartis,
“Per rendere l’Italia un ecosistema più accessibile e più favorevole all’innovazione bisognerebbe fare leva sull’accelerazione dei tempi di accesso ai farmaci e sul superamento del problema cronico del payback - il sottofinanziamento dell’innovazione - attraverso meccanismi di capping dello stesso e, nel lungo termine, immaginando sistemi alternativi”. Sono le parole di Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia, in occasione (…) -
Tumori: Montella (Int Milano), ‘con la ricerca si risparmia e si fa prevenzione’
4 luglio, di redazioneTumori, Montella,Novaris
“Pochi hanno capito che con la ricerca si risparmia: con essa si provano nuovi farmaci e si fanno innovazione e sviluppo a beneficio dei pazienti. Inoltre, la ricerca potrebbe essere lo strumento che aiuta i pazienti a fare contenimento del rischio, prevenzione secondaria. Le difficoltà sono legate alla barriera della privacy, a una certa diffidenza sui nuovi modelli pubblico-privato, a una separazione dei flussi. Se non mettiamo a sistema dati, forza lavoro, (…) -
Tumori: De Lorenzo (Favo), ‘innovazione con biomarcatori per medicina di precisione’
4 luglio, di redazioneTumori, De, Lorenzo, Novaris,
“L’innovazione, in un sistema come quello che riguarda i malati di cancro, si traduce anche nell’individuazione di un modello di cura applicabile anche per altre patologie e nella circoscrizione di quei biomarcatori e indicatori fondamentali per accedere alla medicina di precisione”. Così Francesco De Lorenzo, Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia - Favo, in occasione dell’evento ‘Sound of science: il futuro della salute cambia (…) -
Imprese, Decollanz (Ibm Italia): "Studios offrono a tutti possibilità di incontro e confronto"
4 luglio, di redazioneicch, magazine, XVI edizione, milano, comunicazione, comunicazione impresa, imprese, brand, spazi, luoghi, strategie, posizionamento
"Ibm in Gae Aulenti a Milano con Ibm Studios offre la possibilità alla città, alla comunità, ai propri clienti, ai partner, ma anche agli studenti, ai designer e ai programmatori, di incontrarsi soprattutto su temi di innovazione tecnologica per confrontare le idee, trovare una sintesi e fare in modo che la tecnologia vada nella giusta direzione”. Così, (…) -
Imprese, Romenti (Icch e Iulm): "La sede esprime dna dell’azienda: importante curare ogni aspetto"
4 luglio, di redazioneicch, magazine, XVI edizione, milano, comunicazione, comunicazione impresa, imprese, brand, spazi, luoghi, strategie, posizionamento
“Dai principali risultati di questa ricerca” condotta dall’università Iulm e presente all’interno del nuovo numero del magazine di Icch, che ha analizzato la letteratura accademica degli ultimi 30 anni sulla tematica degli spazi aziendali “emerge che la sede parla molto dell’azienda: narra ciò in cui l’azienda crede, la sua filosofia ed esprime fino in fondo (…) -
Imprese, Bianco (Lavazza): "Importante capire mission spazio e comunicarlo in modo completo"
4 luglio, di redazionecch, magazine, XVI edizione, milano, comunicazione, comunicazione impresa, imprese, brand, spazi, luoghi, strategie, posizionamento
"Lo spazio vive le persone e le persone vivono gli spazi. Pertanto, la grande sfida” dei comunicatori nel contesto degli spazi “è avere molto chiaro qual è la missione di quel dato spazio e utilizzare tutti gli strumenti per comunicarlo in maniera completa. Con Nuvola Lavazza questo lo facciamo quotidianamente e credo che sia un asset importante di (…) -
Imprese, Morvilli (Qubit): "Da 35 anni ‘Carmi e Ubertis’ crea identità di marca"
4 luglio, di redazioneicch, magazine, XVI edizione, milano, comunicazione, comunicazione impresa, imprese, brand, spazi, luoghi, strategie, posizionamento
"Nel Gruppo Qubit abbiamo ‘Carmi e Ubertis’, che ha 35 anni di esperienza nel creare identità di marca e nel farla vivere in tutte le sue declinazioni, dall’identità di linguaggio all’identità verbale, l’identità editoriale e lo space design. Abbiamo sviluppato molti progetti per la Rcs Academy, per la fondazione di Modena, tutti centrati sullo space design (…)