video news
13032025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4
Articoli più recenti
-
13032025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4
13 marzo, di redazione -
StarCasinò lancia una campagna per il gioco responsabile con Lino Banfi: “Il gioco deve essere uno sfizio, non un vizio!”
13 marzo, di redazionestarcasinò
gioco responsabile
StarCasinò presenta a Roma la sua nuova campagna di sensibilizzazione sul gioco responsabile, con un ambassador d’eccezione, l’amatissimo attore Lino Banfi. L’iniziativa nasce in un momento di grande trasformazione per il settore, con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 41/2024, e punta a promuovere un approccio consapevole e sicuro al gioco. L’evento ha coinvolto esperti, istituzioni e rappresentanti del settore, offrendo un’occasione di confronto (...) -
Farmaci: Gemmato, ‘con antidiabetici in farmacie nostro Ssn risparmia 9,7 mln’
13 marzo, di redazionesalute, accessibilità farmaci, farmaci, ministero salute, roma,
Farmaci: Gemmato, ‘con antidiabetici in farmacie nostro Ssn risparmia 9,7 mln’ -
13 marzo, di redazione
-
Fimiani (Unione Industriali Napoli): “Le nuove lauree specialistiche forniscono competenze in linea con le esigenze del mercato”
13 marzo, di redazioneLuiss
unione industriali napoli
In Campania viviamo un paradosso: da un lato, tante aziende cercano talenti; dall’altro, molti giovani faticano a trovare lavoro. Questo accade perché c’è un disallineamento tra le competenze acquisite e quelle richieste dalle imprese. Stiamo lavorando con scuole e centri di eccellenza per adattare i percorsi di studio alle reali esigenze del mercato. Cosi come sta facendo la Luiss” Cosi Giancarlo Fimiani, Vicepresidente per la Valorizzazione del (...) -
Farmaci: Russo (Aifa), ‘con revisione distribizione meno costi per Ssn’
13 marzo, di redazionesalute, accessibilità farmaci, farmaci, ministero salute, roma,
“Grazie alla riclassificazione degli antidiabetici a base di gliptine, e grazie al fatto che si è rivisto il processo di distribuzione di tali farmaci c’è stata una maggiore aderenza terapeutica. Inoltre, l’impatto economico che abbiamo registrato è sostanzialmente una riduzione dei costi per il Servizio sanitario nazionale pari a poco più del 13%. Registriamo un avanzo rispetto al tetto della spesa farmaceutica (...) -
Farmaci: Mandorino (Cittadinanzattiva), ‘nuova distribuzione soddisfa tutti’
13 marzo, di redazionesalute, accessibilità farmaci, farmaci, ministero salute, roma,
““Abbiamo seguito questo provvedimento in tutto l’arco dell’anno, chiedendo direttamente ai farmacisti che devono praticarla e ai cittadini che ne usufruiscono cosa ne pensassero. Sebbene ci siano ancora dei margini di praticabilità ulteriore, perché molti cittadini ancora non sono a conoscenza di questa misura, chi ne è a conoscenza e ha già potuto utilizzarla è molto soddisfatto: sia farmacisti che cittadini, infatti, (...) -
Farmaci: Gesualdo (Fism), ‘nuova distribuzione medicinale è norma dirompente’
13 marzo, di redazionesalute, accessibilità farmaci, farmaci, ministero salute, roma,
“La norma sulla nuova distribuzione e accessibilità dei farmaci è una rivoluzione dirompente, i primi risultati - a un anno dalla sua introduzione - ci fanno ben sperare. Si può spostare maggiormente l’accessibilità al farmaco direttamente in convenzionata per permettere al cittadino di avere una maggiore prossimità. Questo significa una migliore qualità di vita per pazienti e caregiver e una maggiore sostenibilità del (...) -
LetExpo: Lupi (AdSP Mar di Sicilia Occidentale), ‘Avviati progetti importanti nel settore della sostenibilità’
13 marzo, di redazioneLuca Lupi, Autorità di sistema portuale Mar di Sicilia Occidentale, porti, Sicilia, Blue economy, Palermo, LetExpo, Alis, Veronafiere, logistica, sostenibilità
“A Palermo abbiamo avviato un progetto, con un partner economico privato, per creare una comunità energetica per la produzione di energia da fonti rinnovabili, ma stiamo andando avanti anche per l’elettrificazione delle banchine” ha spiegato Luca Lupi. Il segretario generale dell’Autorità di sistema portuale Mar di Sicilia (...) -
Progetto RiforestAzione: 4,5 milioni di alberi per città più verdi e vivibili
13 marzo, di redazioneLa riforestazione urbana ed extraurbana al centro della transizione ecologica italiana. Con un investimento di 211 milioni di euro, finanziato dai fondi del PNRR, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con Axpo Italia e Pulsee, ha presentato RiforestAzione, il progetto dedicato alla tutela e all’espansione delle aree verdi in 13 città metropolitane italiane. L’iniziativa prevede la piantumazione di 4,5 milioni di alberi e il reimpianto di ulteriori 3,5 (...)