video news
14032025_VIDEONEWS_ED1930_1.mp4
Articoli più recenti
-
14032025_VIDEONEWS_ED1930_1.mp4
15 marzo, di redazione -
15032025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4
15 marzo, di redazionevideo news
15032025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4 -
Acea Water Fun Run: Marinali (Acea), ‘Senza acqua non possiamo vivere”
15 marzo, di redazioneAcea
“Non c’è azione dell’uomo che non abbia bisogno di acqua. E’ un bene prezioso che va preservato”. E’ quanto affermato da Barbara Marinali, presidente Acea, in occasione dell’Acea Water Fun Run, la stracittadina legata alla Run Rome The Marathon. Una corsa di 5km non competitiva aperta a tutti e tutte: sportivi, famiglie, amici e anche cani, che vuole sottolineare l’importanza del legame tra l’acqua e la corsa, con partenza e arrivo all’interno del Circo Massimo a Roma. La Maratona (...) -
Salute: emicrania ‘buoni risultati da monoclonali anticipare uso come da linee guida ue’
15 marzo, di redazioneemicrania
farmaco
neurologi
Le nuove terapie basate sulla somministrazione di anticorpi monoclonali si sono rivelate efficaci nella riduzione della disabilità e nel miglioramento della qualità di vita delle persone con emicrania, con risultati in real life addirittura superiori a quelli ottenuti durante i trial clinici. Si tratta di progressi particolarmente importanti, ma è altrettanto cruciale che la patologia venga riconosciuta ufficialmente come malattia cronica all’interno del (...) -
Energia, da Terna oltre 23 mld di investimenti in dieci anni
15 marzo, di redazioneterna
piano sviluppo 2025
Favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete elettrica nazionale. Sono gli obiettivi del Piano di Sviluppo 2025-2034 di Terna, presentato a Roma dall’ amministratore delegato e direttore generale di Terna, Giuseppina Di Foggia. All’incontro hanno partecipato il presidente di Terna, Igor De Biasio, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il presidente dell’Autorità (...) -
Sanità: emicrania, neurologa Tassorelli ‘uniformare approccio secondo linee guida ue’
15 marzo, di redazioneemicrania
“Uniformare l’approccio ai soggetti con emicrania in tutto il mondo, non solo in Italia” come evidenziano “una serie di linee guida” parallele alle “linee guida europee. Tutti i farmaci che hanno dimostrato di avere efficacia nell’emicrania sono stati analizzati da un punto di vista metodologico solido. Sarà” infatti “disponibile un elenco che affiancherà le linee guida”. Lo ha detto Cristina Tassorelli, professore di Neurologia e presidente Facoltà di Medicina e Chirurgia (...) -
Emicrania: neurologo Vernieri, ‘anticorpi monoclonali efficaci su controllo attacchi’
15 marzo, di redazioneemicrania
neurologia
farmaco
“Le copiose evidenze real life” sull’impiego degli anticorpi monoclonali per il trattamento dell’emicrania “hanno addirittura aumentato, rispetto ai trial clinici randomizzati, i risultati in termini di efficacia, di miglioramento della qualità di vita e di riduzione della disabilità”. Così Fabrizio Vernieri, responsabile Uos Cefalee e Neurosonologia del policlinico universitario Campus Bio-Medico e professore di Neurologia dell’università Campus (...) -
Sanità: emicrania, Mennini ‘percorsi integrati per salute migliore e costi minori
15 marzo, di redazione, dispositivi medici, farmaco
“In un’ottica nazionale, è importante definire percorsi integrati di modelli, anche organizzativi, relativi alla presa in carico e alla diagnosi precoce dei pazienti affetti da emicrania. È l’unica strategia possibile in grado di aiutare a stratificare le differenti tipologie di pazienti e a capire chi di loro ha un maggiore bisogno di cure o tecnologie innovative, anche in campo farmacologico” affinché “si migliori il loro livello di salute e si riducano i (...) -
14032025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4
14 marzo, di redazionevideo news
14032025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4 -
Terna, Pichetto Fratin: “23 mld investimento sono una cosa importante”
14 marzo, di redazioneterna
piano sviluppo 2025
“23 miliardi di euro di investimento da parte di Terna sono una cosa importante. Questa è l’ossatura dell’energia nazionale. Senza l’ossatura della rete elettrica non possiamo soddisfare la domanda di energia dei cittadini e delle imprese”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine della presentazione del Piano di Sviluppo 2025 della Rete di Trasmissione Nazionale di Terna.