Feed Adnkronos

  • Musa Tv
  • Salute Adnkronos
  • Video News

Articoli più recenti

  • 19062025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4

    19 giugno, di redazione

    video news
    19062025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4

  • Sanità, Donetti (Umbria): "Aderenza terapeutica consente sostenibilità e qualità prestazioni"

    19 giugno, di redazione

    “L’aderenza terapeutica è un elemento fondamentale, consente non solo la sostenibilità ma anche la qualità delle prestazioni che noi eroghiamo. Noi lo abbiamo inserito anche negli atti di negoziazione con la Medicina generale e con i nostri professionisti, ma è un percorso culturale che dobbiamo fare anche con i cittadini in logica di consapevolezza delle terapie e delle cure”. Lo ha detto Daniela Donetti, direttrice Direzione Regionale Salute e Welfare Regione Umbria, durante un incontro (…)

  • Malavasi (Pd): "Nuovo sistema garanzia Lea svela punti di forza e debolezze Ssn"

    19 giugno, di redazione

    “Il Nuovo sistema di garanzia dei Lea è importante per valutare le performance delle nostre Regioni. Ci dice il livello di salute del Servizio sanitario nazionale, i suoi punti di debolezza, di fragilità e di forza”. Così Ilenia Malavasi, deputata del Pd e membro della XII Commissione (Affari sociali) della Camera durante un incontro promosso a Roma da Salutequità dal titolo "Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea".

  •  Sanità, Aceti (Salutequità): "Aumenta la rinuncia alle cure per liste d’attesa"

    19 giugno, di redazione

    "La rinuncia alle cure da parte italiani a causa delle liste d’attesa è in costante aumento rispetto al periodo pre-Covid. E’ una delle problematiche più importanti che i cittadini vivono ogni giorno entrando a contatto con il Servizio sanitario pubblico. L’aspetto più preoccupante è che questo incremento è particolarmente vertiginoso nell’anno 2024, stando ai dati dell’Istat, ed è un incremento che continua la sua ascesa dal momento pre-pandemico”. Così Tonino Aceti, presidente di (…)

  • Murelli (Lega): "Associazioni pazienti sempre più verso sanità partecipata"

    19 giugno, di redazione

    Tra coloro che vivono ogni giorno le criticità del Ssn, oltre ai professionisti sanitari “ci sono le Associazioni dei pazienti", il cui ruolo “verso una sanità partecipata nei tavoli del Ministero della Salute è diventato un tema rilevante”. E grazie “a un emendamento inserito in legge di Bilancio 2025, e approvato, le associazioni dei pazienti potranno prendere parte ai processi decisionali in materia di salute. Come prima firmataria della proposta di legge in Senato sono davvero (…)

  • Anziani: Sebastiano (Liuc), ‘fondi regionali non adeguati per Rsa’

    19 giugno, di redazione

    rsa, anziani, salute, chi paga, palazzo reale, milano, sanità
    “Per il tipo di utenza che caratterizza oggi le Rsa, che non è un’utenza gestibile a domicilio, servono maggiori risorse pubbliche. Credo non siano sufficientemente adeguate le quote mediamente riconosciute dai fondi sanitari regionali”. Sono le parole di Antonio Sebastiano, direttore Osservatorio settoriale sulle Rsa della Liuc Business School, al convegno ‘Rs(a)ppropriatezza: leggi chiare, costi certi. Chi paga le Rsa?’ (…)

  • Anziani: avvocato Perfetti, ‘su Rsa soluzione principale è intervento legislativo’

    19 giugno, di redazione

    rsa, anziani, salute, chi paga, palazzo reale, milano,
    “La soluzione principale che vedo rispetto a questa confusione che abbiamo davanti è un intervento legislativo che chiarisca, in assenza del quale è facile prevedere che si espanderà un contenzioso consistente tra gli utenti e i gestori delle Rsa, tra gli stessi gestori e le Ats, cioè il soggetto pubblico con il quale sono accreditati, con il risultato di molte spese, molta confusione e pochi risultati”. Così Luca Perfetti, professore (…)

  • Bianconi (Assobioplastiche): “Norme poco efficaci e concorrenza sleale frenano la filiera”

    19 giugno, di redazione

    biorepack
    “La nostra filiera è penalizzata da normative poco chiare e da una concorrenza aggressiva dei produttori asiatici, che minaccia innovazione e sviluppo. Servono controlli sistematici e una definizione normativa trasparente sui prodotti riutilizzabili”. Lo ha dichiarato Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche, durante il 2° Forum italiano delle bioplastiche compostabili, che si è svolto oggi a Roma con il coinvolgimento di istituzioni, aziende e stakeholder del settore.

  • Bertolini (SDA Bocconi): “Bilancio di sostenibilità utile bussola per il settore”

    19 giugno, di redazione

    biorepack
    “Il secondo bilancio di sostenibilità di Biorepack è un documento che racconta l’impegno ambientale della filiera e monitora l’evoluzione nella rendicontazione da parte dei consorziati. Emergono luci e ombre, ma la partecipazione è in crescita, segno di una crescente consapevolezza”. Lo ha dichiarato Francesco Bertolini, SDA Bocconi School of Management, a Roma durante il 2° Forum italiano delle bioplastiche compostabili, commentando la presentazione del nuovo bilancio di (…)

  • Versari (Biorepack): “Pittogramma nuovo strumento per migliorare il riciclo”

    19 giugno, di redazione

    Biorepack
    “Oltre l’85% della popolazione italiana è coinvolta nel riciclo degli imballaggi compostabili: un dato che conferma l’eccellenza del nostro sistema. Quest’anno presentiamo anche il nuovo pittogramma, pensato per aiutare i cittadini a riconoscere facilmente questi imballaggi”. Lo ha affermato Marco Versari, presidente del Consorzio Biorepack, intervenendo a Roma in occasione del 2° Forum italiano delle bioplastiche compostabili.

  • pagina precedente
  • pagina successiva

2023 - 2025 Feed Adnkronos
Mappa del sito | Connettersi | Contatti | RSS 2.0