“In Italia sono circa 9000 i pazienti che hanno questa patologia importante ed estremamente invalidante, questo prurito compare in qualsiasi ora del giorno e della notte con dei riflessi importanti sulla qualità di vita.” Ha dichiarato all’Adnkronos il prof. Antonio Santoro, responsabile scientifico dell’Associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto – Aned, commentando il termine della fase di negoziazione con l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per la rimborsabilità di (…)
Articoli più recenti
-
Santoro (Aned): Malattia renale cronica, in Italia sono 9000 i pazienti con questa patologia
9 luglio, di redazione -
08072025_VIDEONEWS_ED1400_1.mp4
8 luglio, di redazionevideo news
08072025_VIDEONEWS_ED1400_1.mp4 -
08072025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4
8 luglio, di redazionevideo news
08072025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4 -
Tumore: cancro stomaco, 42mila morti evitate in 12 anni ma restano criticità
8 luglio, di redazioneIn Italia, la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con tumore allo stomaco ha raggiunto il 32% rispetto al 25% della media europea: nell’arco di 12 anni - dal 2007 al 2019 - sono state salvate 42mila vite, grazie a opzioni di cura sempre più efficaci e che, essendo sempre più mirate, necessitano di test diagnostici dedicati come evidenzia il documento ‘Diagnosticare per trattare in oncologia. Il valore dei test diagnostici nel tumore gastrico’ realizzato da The European House-Ambrosetti con (…)
-
Dazi: Santanchè, ‘comprendo preoccupazione agricoltori ma Europa attiva’
8 luglio, di redazione“Comprendo la preoccupazione degli agricoltori sul tema dei dazi, ma vedo un’Europa con idee chiare e che porta avanti una trattativa. Sono confidente che gli Stati Uniti comprendano l’importanza del mercato europeo e dell’Europa”. Così Daniela Santanchè, ministro del Turismo, all’assemblea ‘Coltiviamo l’agricoltura di domani - anche dove sembra impossibile’, organizzata da Confagricoltura presso l’università Bocconi di Milano.
-
Agricoltura: Giansanti (Confagri), ‘ulteriori dazi sarebbero insopportabili’
8 luglio, di redazione“I dazi preoccupano molto, un’ulteriore aggiunta del 10% per alcuni settori dell’economia agricola non sarebbero sopportabili. Gli Stati Uniti sono per noi un mercato irrinunciabile, il secondo dopo la Germania in termini di export. Siamo la prima potenza economica europea che esporta negli Stati Uniti e vogliamo mantenere questo primato”. Sono le parole di Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, in occasione dell’assemblea estiva di Confagricoltura, intitolata ‘Coltiviamo (…)
-
Tumore: cancro stomaco, 42mila morti evitate in 12 anni ma restano criticità
8 luglio, di redazioneIn Italia, la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con tumore allo stomaco ha raggiunto il 32% rispetto al 25% della media europea: nell’arco di 12 anni - dal 2007 al 2019 - sono state salvate 42mila vite, grazie a opzioni di cura sempre più efficaci e che, essendo sempre più mirate, necessitano di test diagnostici dedicati come evidenzia il documento ‘Diagnosticare per trattare in oncologia. Il valore dei test diagnostici nel tumore gastrico’ realizzato da The European House-Ambrosetti con (…)
-
Agricoltura: Lollobrigida, ‘no a Fondo unico Ue, al lavoro per evitarlo’
8 luglio, di redazione"Continuiamo a lavorare per evitare che l’Europa faccia la scelta folle di far involvere le sue politiche strategiche sul settore agricolo, che prevedono invece una pianificazione complessiva e, quindi, un fondo riservato agli agricoltori. Sui dazi, lavoriamo per evitare che mettano a rischio la competitività dal punto di vista economico delle nostre imprese”. Lo ha detto Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, a margine dell’assemblea estiva di Confagricoltura, dal titolo (…)
-
Tumori: carcinoma mammario metastatico, disponibile nuova terapia ormonale mirata
8 luglio, di redazioneIn Italia sono oltre 40mila le donne che convivono con una diagnosi di carcinoma mammario metastatico. Tra queste, circa la metà sviluppa la mutazione Ers1. Per loro oggi c’è una nuova opzione terapeutica, elacestrant, il cui rimborso è stato approvato dall’Aifa. Il via libera è arrivato in seguito ai risultati dello studio clinico di fase III Emerald in cui il farmaco ha dimostrato una riduzione del 45 per cento del rischio di progressione di malattia o morte. Della novità si è parlato con (…)
-
Tumori: Fassan (UniPd) ‘immunoistochimica disponibile nei laboratori’
8 luglio, di redazionesalute, tumori, tumore gastrico, nuove prospettive, intermedia, roma
“L’immunoistochimica è una metodica di laboratorio molto meno complessa rispetto alle caratterizzazioni molecolari che utilizziamo solitamente nell’ambito oncologico ed è a disposizione di tutte le nostre anatomie patologiche territoriali”. Sono le dichiarazioni di Matteo Fassan, professore di Anatomia patologica dell’università degli Studi di Padova e direttore Anatomia Patologica Ulls2 Marca Trevigiana, alla Camera dei (…)