video news
14042025_VIDEONEWS_ED1700_1.mp4
Articoli più recenti
-
14042025_VIDEONEWS_ED1700_1.mp4
14 aprile, di redazione -
14042025_VIDEONEWS_ED1400_1.mp4
14 aprile, di redazionevideo news
14042025_VIDEONEWS_ED1400_1.mp4 -
14042025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4
14 aprile, di redazionevideo news
14042025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4 -
Emofilia, Trojano (Sigo): "Mec patologie più note in ginecologia"
14 aprile, di redazioneemofilia, fedemo, giornata mondiale emofilia, roma, le mec, malattie emorragiche congenite, donne
"In ambito ginecologico le Mec o malattie emorragiche congenite sono” le patologie “che si conoscono maggiormente” in quanto “durante la gravidanza o nelle varie fasi del ciclo mestruale è più facile individuare i fattori della sfera genica sotto il profilo emocoagulativo”. Così, Vito Trojano, presidente Società italiana di Ginecologia e Ostetricia - Sigo, al convegno “Le MEC malattie (...) -
Emofilia, Santoro (Aice): "Assenti numeri esatti di donne colpite da Mec’
14 aprile, di redazioneemofilia, fedemo, giornata mondiale emofilia, roma, le mec, malattie emorragiche congenite, donne
"Purtroppo non si conoscono i numeri esatti di donne affette da Mec e questo a causa di una serie di problemi: il primo è il fatto che la gran parte delle donne sono non diagnosticate o sotto diagnosticate; il secondo motivo è che la gravità è variegata”. Ci possono essere, infatti, “donne affette da sintomatologia importante e donne i con sintomi molto lievi; il terzo problema è (...) -
Emofilia, Linari (Sod): "Riclassificazione Aice da donna portatrice a emofilica"
14 aprile, di redazioneemofilia, fedemo, giornata mondiale emofilia, roma, le mec, malattie emorragiche congenite, donne
"Sappiamo che il 30% delle portatrici ha dei livelli di fattore ottavo o nono più bassi del normale” e di questo 30%, “il 10-15% ha manifestazioni emorragiche”. Pertanto, il progetto di Aice - Associazione italiana centri emofilia consiste in “una rivalutazione di tutte le portatrici: caratterizzarle in maniera adeguata e trasformare la donna da portatrice a donna affetta da emofilia, nel (...) -
Emofilia, Nappi (Agui): "Rischio Mec già in pubertà con inizio menorrea"
14 aprile, di redazioneemofilia, fedemo, giornata mondiale emofilia, roma, le mec, malattie emorragiche congenite, donne
"Le donne possono presentare un rischio di MEC o malattia emorragica congenite nel momento in cui iniziano la loro avventura con le mestruazioni”. Pertanto, “alla pubertà, ogni qual volta una giovanissima afferisce al pronto soccorso con una mestruazione che è un lago di sangue, non dobbiamo pensare che sia normale, ma è necessario andare più a fondo” in quanto “la mestruazione per le (...) -
Emofilia, Castaman (Siset): "Mec gruppo patologie eterogeneo"
14 aprile, di redazioneemofilia, fedemo, giornata mondiale emofilia, roma, le mec, malattie emorragiche congenite, donne
"Le Mec sono un gruppo di patologie molto eterogeneo, che colpisce i fattori della coagulazione, ma anche altri protagonisti della coagulazione e dell’emostasi o i disordini che colpiscono la funzione delle piastrine”. Pertanto, le Mec presentano “un quadro eterogeneo e, potenzialmente, tutte le donne, a parte rare eccezioni, possono esprimere la tendenza ad avere un accentuato (...) -
Vaccini, Luppi (Msd Italia): "Nuovo antipneumococcico arma in più per over65"
14 aprile, di redazione“Oggi è un giorno davvero speciale perché possiamo finalmente parlare di un nuovo vaccino che sarà uno strumento in più a disposizione della salute pubblica italiana: una nuova vaccinazione antipneumococcica, che per la prima volta è stata disegnata specificamente sulle esigenze dell’anziano”. Lo ha detto Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di Msd Italia alla presentazione del nuovo vaccino pneumococcico coniugato 21-valente Capvaxive* di Msd, oggi a Roma.
-
Vaccini, Maio (Fimmg): "Medico di famiglia è solido consigliere nella prevenzione"
14 aprile, di redazionemsd
“Il ruolo del medico di famiglia come consigliere rispetto alla prevenzione vaccinale è consolidato ormai da tempo: viviamo nei luoghi di vita dei nostri cittadini, conosciamo a fondo le comunità, i bisogni e le eventuali emergenze epidemiologiche. Conosciamo i nostri pazienti nell’arco della loro vita e siamo in grado di determinare una prevenzione che sia costruita su misura per le esigenze di quello specifico paziente e in quello specifico momento”. Lo ha detto Tommasa Maio, (...)