salute sanità
“Nonostante gli incrementi di risorse del Servizio sanitario nazionale, ancora da aumentare perché ce n’è bisogno, la rinuncia alle cure, soprattutto per le liste d’attesa, continua ad aumentare anche rispetto al periodo pre pandemico. Questo è un problema che va assolutamente affrontato. Le norme che ci sono oggi sulle liste d’attesa procedono troppo lentamente nella loro attuazione e la lenta marcia dell’attuazione delle norme è inversamente proporzionale con il grande (...)
Articoli più recenti
-
Sanità, Aceti (Salutequità): "Nonostante più risorse nel Ssn, rinuncia alle cure in aumento"
10 aprile, di redazione -
Sanità, Magi (Sumai-Assoprof): "Liste d’attesa lunghe perché manca personale"
10 aprile, di redazionesalute sanità
“Il doppio binario è quello che vede il cittadino da una parte e le strutture sanitarie dall’altra. Per quanto riguarda le liste d’attesa, il problema è legato alla mancanza di personale sanitario, soprattutto specialistico”. Lo ha detto Antonio Magi, presidente Sumai-Assoprof, Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell’area sanitaria, al nuovo appuntamento di Adnkronos Q&A ’Salute e sanità, il doppio binario’, a Palazzo dell’Informazione, a (...) -
Cinema, Biazzo (Unindustria): "Premio Film Impresa: raccontare le aziende con l’audiovisivo migliora la competitività"
10 aprile, di redazionecinema
premio film impresa
giuseppe Biazzo
"Le imprese hanno iniziato a capire che il Premio Film Impresa è un modo importante per comunicare il proprio modo di fare impresa e per noi è una grandissima soddisfazione. Avvicinare il mondo del cinema alle aziende è anche socialmente utile.” Ha detto Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, in occasione del Premio Film Impresa, presso la Casa del Cinema di Roma, giunto alla terza edizione, iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, (...) -
Cinema, Sesti (direttore artistico PFI): "Premio Film Impresa, i cantieri diventano set: Zingaretti apre la terza edizione con un corto sul lavoro"
10 aprile, di redazionecinema
fim impresa
mario sesti
"La forza del Premio Film Impresa è quella di essere un enzima che mette insieme delle cose che tradizionalmente non stanno necessariamente insieme. Il premio è entrato nell’avanguardia di quelle imprese che hanno capito quanto sia importante raccontarsi con il linguaggio audiovisivo” Così Mario Sesti, direttore artistico Premio Film Impresa, durante la giornata d’esordio della terza edizione del Premio Film Impresa presso la Casa del Cinema di Roma. -
Tumori, Galante (Onlus Bianco Airone): "Dialogo con ematologo migliora aderenza terapeutica"
10 aprile, di redazionesalute, tumori, leucemia mieloide cronica, ricerca, pazienti, milano, novartis
"È importantissimo avere un dialogo aperto ed empatico con il proprio ematologo. Grazie a questo dialogo aiutiamo l’ematologo a decidere la terapia migliore e più adatta a noi e noi ci possiamo sentire ascoltati. Questo ci dà anche la possibilità di aderire meglio alla cura e di sentirci protetti sia dalla terapia che dal medico”. Così Anna Galante, presidente dell’associazione Onlus Bianco Airone, (...) -
Leucemia mieloide cronica: ematologa Abruzzese, ‘per aderenza terapeutica importante alleanza medico-paziente’
10 aprile, di redazionesalute, tumori, leucemia mieloide cronica, ricerca, pazienti, milano, novartis
“Al giorno d’oggi, chi viene diagnosticato con leucemia mieloide cronica spesso è un paziente che sta bene, fa delle analisi di routine, scopre di avere i globuli bianchi alti e viene indirizzato presso un centro specifico. Pertanto, assumere una terapia che comporta alcuni effetti collaterali, può essere uno sconvolgimento nella quotidianità, soprattutto a lungo termine. Ma l’aderenza alla terapia è (...) -
Leucemia mieloide cronica: Coco (Novartis), ‘ascoltare pazienti per migliorare aderenza terapeutica’
10 aprile, di redazionesalute, tumori, leucemia mieloide cronica, ricerca, pazienti, milano, novartis
“Con le due ricerche ELMA e CML SUN abbiamo voluto dare voce ai pazienti, facendoli esprimere riguardo la loro qualità di vita durante il trattamento per la loro patologia, la leucemia mieloide cronica. È emerso che circa il 40% di questi pazienti sviluppa degli importanti eventi avversi, che perdurano per tutto il corso del trattamento e che, spesso, possono portare anche ad una interruzione o ad una (...) -
10 aprile, di redazione
-
Leucemia mieloide cronica: ematologa Abruzzese, ‘sopravvivenza oggi paragonabile a popolazione generale’
10 aprile, di redazionesalute, tumori, leucemia mieloide cronica, ricerca, pazienti, milano, novartis
“La leucemia mieloide cronica è la prima patologia che ha avuto la fortuna di beneficiare di una terapia mirata, grazie alla quale siamo passati da una malattia che a cinque anni portava a morte il 50% dei pazienti e che era trattabile solo con un trapianto di midollo nei più giovani, ad una patologia che oggi è cronicizzata, si cura bene con diversi farmaci e, soprattutto, ora ha una durata della (...) -
Cdp, 2024 anno record per utile netto: pari a 3,3 miliardi di euro
10 aprile, di redazionecdp
Con un utile netto mai raggiunto prima, pari a 3,3 miliardi, un aumento del 28% sull’anno precedente degli investimenti sostenuti, che fa toccare quota 68,8 miliardi, e un totale dei crediti in essere a favore di imprese, pubblica amministrazione, infrastrutture e cooperazione internazionale che ammonta a 126 miliardi (+2% rispetto alla fine del 2023), Cassa Depositi e Prestiti supera ampiamente gli obiettivi del piano strategico 2022-2024. È quanto emerso alla conferenza stampa di (...)