demografica
“L’aumento della longevità della vita in Italia è una priorità di questo governo. Abbandoniamo il welfare statalista a favore di un welfare integrato che chiama a raccolta istituzioni, terzo settore e mondo delle imprese”. Così all’Adnkronos il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del Governo all’incontro ‘Demografia, un patto fra generazioni’, un evento che rientra nel progetto editoriale dell’Adnkronos, ‘Demografica’.
Articoli più recenti
-
Bellucci (Fdi): "Governo promuove welfare integrato”
24 giugno, di redazione -
Farmaceutica: nuova sede Ipsen mette al centro connessioni e sostenibilità sociale
24 giugno, di redazioneipsen
L’apertura della nuova sede di Ipsen a Milano, al centro delle connessioni urbane e sociali del capoluogo lombardo, ha segnato anche l’avvio di un percorso condiviso verso una visione più umana della sostenibilità sociale con l’incontro ‘Connessioni. The Life Show’, durante il quale è stata presentata la comunione d’intenti con Regione Lombardia sulla sostenibilità sociale. Da questa sinergia ha preso il via la serie di talk promossi dalla Fondazione della Sostenibilità Sociale. -
Salute, Tarantino (Haleon): "Per oltre 84% over 60 è priorità assoluta"
24 giugno, di redazionedemografica
“Secondo i dati Iqvia, oltre l’84% delle persone over 60 vuole prendersi cura della propria salute e ritiene che la salute sia la priorità assoluta. Dobbiamo intervenire con strumenti che ci aiutino a gestire piccoli disturbi o a prevenirli per soddisfare il bisogno di salute quotidiana" ha detto Ivo Tarantino, Direttore Corporate Affairs Sud Europa, tra i relatori del panel ‘L’invecchiamento della popolazione: la necessità di una programmazione’, a Palazzo dell’Informazione a (…) -
Garda (Eidosmedia): “Dipendenti sempre più attenti a welfare”
24 giugno, di redazionedemografica
“Abbiamo attivato iniziative concrete per le nostre persone, sempre più attente al welfare, non solo aziendale. Una di queste è un percorso pensato per i genitori dedicato alla neo genitorialità o ai momenti salienti di cambio di vita dei ragazzi, come ad esempio la scelta della scuola superiore e dell’università, oltre a percorsi per accompagnare i genitori all’utilizzo del digitale, sempre più presente nelle vite dei ragazzi. Lo ha detto all’Adnkronos Elena Garda, Employer (…) -
Previdenza, Vavassori (Amundi SGR): “Solo 37% dipendenti ha fondo previdenza complementare”
24 giugno, di redazionedemografica
“I lavoratori dipendenti che hanno sottoscritto la previdenza complementare sono soltanto il 37% della forza lavoro italiana. È ancora un settore di nicchia, purtroppo, e non è sufficientemente diffuso nei giovani che sicuramente saranno coloro che ne avranno più bisogno per sostenere l’integrazione alla pensione pubblica”. Così Nadia Vavassori, Responsabile fondi pensione aperti Amundi SGR, che ha partecipato al panel ‘L’invecchiamento della popolazione: la necessità di una (…) -
Giovani, Agostiniani (Sip): "Dipendenze digitali fenomeno esplosivo"
24 giugno, di redazionedemografica
“Quella delle dipendenze digitali è un fenomeno che non esiterei a definire ‘esplosivo’ e bisogna avere la consapevolezza che vanno considerate e trattate come le dipendenze da sostanze. Il fenomeno va compreso e inquadrato nella maniera più opportuna per identificare le strategie migliori per contrastare questi meccanismi che contribuiscono alla loro fragilità”. Lo ha detto Rino Agostiniani, presidente Sip - Società italiana di pediatria intervenendo al panel ‘Il welfare e le (…) -
Salute, Agostiniani (Sip): "Primi mille giorni vita determinanti per futuro bambino"
24 giugno, di redazionedemografica
“I primi mille giorni di vita sono determinanti per quello che sarà poi il futuro di salute dell’individuo. Gli eventi che si verificano in questo periodo sono in grado di modificare il patrimonio genetico della persona. Le influenze ambientali, l’alimentazione, lo stile di vita delineeranno quello il percorso di salute o di malattia anche quando diventeremo adulti”. Lo ha detto Rino Agostiniani, presidente Sip - Società italiana di pediatria intervenendo al panel ‘Il welfare (…) -
Natalità, Biondo (Uil): “Calo delle nascite tema di carattere europeo e occidentale”
24 giugno, di redazionedemografica
“Il calo delle nascite è un tema non solo di carattere nazionale, ma anche europeo e occidentale. Su questo va acceso un focus importante perché il tema della demografia è complesso. In Italia il Mezzogiorno perde sempre più persone andando a svuotarsi”. Sono le dichiarazioni di Santo Biondo, segretario confederale Uil, che ha partecipato al convegno ’Demografia, un patto tra generazioni’, un incontro, a Palazzo dell’Informazione a Roma, che ha arricchito il progetto (…) -
Anzideo (Fondazione Cariplo): “Bambini protagonisti della nostra società"
24 giugno, di redazionedemografica
“Con Fondazione Cariplo riteniamo fondamentale realizzare una sfida che riguarda la prima infanzia, che coinvolga chiunque voglia co-costruire degli obiettivi e degli interventi volti a considerare i bambini come protagonisti della nostra società”. Lo ha detto Laura Anzideo, intervenendo oggi a Roma all’incontro ’Demografia, un patto fra generazioni’, per il ciclo di incontri Adnkronos QA, al Palazzo dell’Informazione. -
Lavoro, Pagnoncelli (Ipsos): “Con agenzie occupazione non solo per giovani”
24 giugno, di redazionePagnoncelli, Assolavoro
“C’è la consapevolezza che le agenzie per il lavoro offrano un’opportunità di reinserimento dei lavoratori ma possano essere anche l’avvio di un’esperienza professionale per i più giovani”. Lo ha detto il presidente di Ispos Italia, Nando Pagnoncelli, a margine dell’assemblea pubblica di Assolavoro che si è tenuta a Roma presso il palazzo Brancaccio.