cirfood
“La ristorazione aziendale è un servizio necessario perché aumenta la qualità della vita, il benessere e la socializzazione.” Sono le parole di Chiara Nasi Presidente di Cirfood che ha aperto i lavori dell’evento “Nutrire il benessere: il valore della ristorazione aziendale” svoltosi al Cirfood District di Reggio Emilia.
Articoli più recenti
-
Nasi (Presidente Cirfood) “Ristorazione aziendale elemento di welfare che aumenta la qualità della vita”
4 aprile, di redazione -
4 aprile, di redazione
-
Vuoi diventare uno chef stellato? Comprati un ristorante
3 aprile, di redazionemori
Dai social agli chef stellati alla dieta giusta per Trump. Guido Mori direttore dell’Università della Cucina Italiana svela che basta comprarsi un ristorante per diventare una firma nel mondo del food. E denuncia quelle che definisce ‘’castronerie’’ di cuochi blasonati. -
Financial Forum 2025: Persano (Idc), ‘Ai non sostituisce, migliora”
3 aprile, di redazionefinancial forum, quinta edizione, innovazione finanziaria, comunicazione italiana, milano, digitalizzazione Financial Forum 2025, Idc
“L’Ai non deve essere vista come strumento sostitutivo, ma come supporto alla capacità umana per raggiungere risultati superiori” ha detto Angela Persano, business process reengineering manager di Idc, alla quinta edizione del Financial Forum, l’evento di riferimento per l’innovazione finanziaria e il ruolo strategico dei Cfo nella guida e digitalizzazione (…) -
Financial Forum 2025, Romano (Bauli): “Non solo tecnologia, anche gestione dei dati”
3 aprile, di redazionefinancial forum, quinta edizione, innovazione finanziaria, comunicazione italiana, milano, digitalizzazione Financial Forum 2025, Bauli
“Molto spesso ci concentriamo sulle tecnologie, ma è molto importante concentrarsi sui dati, elementi fin troppo disponibili. Se fino ad ora ci siamo focalizzati sui dati interni, ora dovremmo focalizzarci su quelli esterni insieme a quelli interni. Un lavoro necessario da parte del finance”. A dirlo è Luca Romano, group cfo di Bauli, intervenendo, a (…) -
Terna, una Fondazione per istruzione, contrasto alle disuguaglianze e pari opportunità
3 aprile, di redazioneterna, fondazione terna, pari opportunità,
Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, in linea con quanto previsto dal Piano di Sostenibilità relativamente alla creazione di valore condiviso, presenta la Fondazione Terna, costituita con l’obiettivo di valorizzare la dimensione di responsabilità sociale del Gruppo, per favorire una maggiore inclusione attraverso un accesso diffuso al mondo dell’energia in termini di conoscenza, consapevolezza e opportunità di lavoro. (…) -
Biennale Architettura 2025, Buttafuoco (La Biennale di Venezia): “Venezia modello per il mondo”
3 aprile, di redazionevenezia, la biennale di venezia, mose, Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation, VSF, Pietrangelo Buttafuoco, presidente de La Biennale di Venezia
“Dopo una lunga stagione in cui si diceva ’salviamo Venezia’, adesso è il momento in cui Venezia salva il resto del mondo offrendo sé come modello, come riferimento e come descrizione”. Così Pietrangelo Buttafuoco, presidente de La Biennale di Venezia intervenendo a Ca’ Giustinian, sede (…) -
Biennale Architettura 2025, presentato ‘Intelligent Venice, la più antica città del futuro’
3 aprile, di redazioneTag: venezia, la biennale di venezia, mose, Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation, VSF
È stato presentato a Ca’ Giustinian, sede veneziana de La Biennale, il progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF), “Intelligent Venice: la più antica città del futuro” per la Biennale Architettura 2025. Dal 10 maggio e fino al 23 novembre, il ricco e variegato allestimento (…) -
Tumori: campagna ‘The life button’ per migliorare aderenza cure per cancro al seno
3 aprile, di redazioneLilly, tumori, campagna ‘The life button’,
Solo metà degli italiani sa che seguire con costanza la terapia prescritta può ridurre il rischio di recidive e mortalità del cancro al seno. Nonostante questo, secondo una recente indagine condotta da Adnkronos in collaborazione con Emg Different, tra il 30% e il 50% delle pazienti interrompe il trattamento ormonale prima del tempo, spesso a causa degli effetti collaterali o per mancanza di informazioni. Al tema, spesso trascurato, dell’aderenza (…) -
Biennale Architettura 2025, Campostrini (Corila): “Venezia racconta rapporto tra uomo e natura”
3 aprile, di redazionevenezia, la biennale di venezia, mose, Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation, VSF, Pierpaolo Campostrini, direttore generale Corila - Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
La mostra ‘Intelligent Venice: la più antica città del futuro’ “è anche l’occasione per raccontare una Venezia che è saputa passare dalla città costiera più fragile alla più sicura. Un esempio positivo di quello che (…)