Dieci panchine realizzate da nove artisti per raccontare le bellezze e le meraviglie della Sicilia e la storia coraggiosa dei 15 mastri birrai della Società Cooperativa Birrificio Messina, partner di HEIENEKEN Italia dal 2019. Un progetto artistico dedicato alla comunità, promosso da Birra Messina Cristalli di Sale, che contribuisce alla rigenerazione urbana di uno dei luoghi più suggestivi di Messina, la Passeggiata a Mare, consolidando il legame profondo tra il brand e la sua terra d’origine.
Articoli più recenti
-
Messina: ’Le meraviglie della Sicilia raccontate da nove artisti con dieci panchine’
2 aprile, di redazione -
Zaminga (Heineken Italia): "Impegno concreto per fare qualcosa di valore per Messina e la sua comunità"
2 aprile, di redazione“’Le Panchine delle Meraviglie’ è un progetto di rigenerazione urbana che incarna perfettamente lo spirito di Birra Messina Cristalli di Sale: quello di aggiungere meraviglia al quotidiano, trasformando, attraverso l’arte, luoghi ordinari in luoghi straordinari di bellezza e condivisione”. Così Ilaria Zaminga, External Communication Manager di Heineken Italia, inaugurando ieri l’installazione artistica donata alla città da Birra Messina Cristalli di Sale. “Dopo l’opera “Il Mosaico delle (…)
-
Assicurazioni: Generali al fianco del Paese nelle grandi sfide contemporanee
2 aprile, di redazioneassicurazioni, generali, generali italia, economia, cambiamenti climatici, climate change, salute, welfare, previdenza sociale, Alleanza Assicurazioni, partner del paese
Si è svolto a Roma l’evento “Generali Partner del Paese” con cui il gruppo assicurativo italiano conferma l’obiettivo di essere al fianco dei clienti e delle comunità e per dare risposte concrete alle principali sfide contemporanee come l’andamento demografico, il benessere e la salute delle persone, la previdenza e la (…) -
Inps inaugura “Contemporanea, per un’arte responsabile”
2 aprile, di redazionearte, inps, progetto, arte responsabile, welfare culturale, italia, milano
"Contemporanea, per un’arte responsabile” è la mostra offerta gratuitamente da Inps, l’Istituto nazionale della previdenza sociale, a Palazzo Piacentini a Milano. Un’iniziativa che si inserisce nella Milano Art Week, volta a promuovere il welfare culturale in Italia, aprendo un dialogo diretto con le nuove generazioni. Nata da un’idea del presidente Gabriele Fava, vuole abbattere le barriere economiche e sociali (…) -
Italia economia n° 13 del 2 aprile 2025
2 aprile, di redazioneitalia economia
Terna, nel piano industriale 2024-2028 oltre 17 miliardi di investimenti; Learning Forum: trasformazione della formazione e benessere aziendale al centro della quarta edizione ; RentVolution 2025: SoloAffitti, ‘difficile trovare casa ma 10 milioni di case sfitte’; Cybersicurezza: presentato a Roma II rapporto ‘Cyber Index Pmi’; Acea porta gli studenti delle scuole a conoscere il ciclo dell’acqua per un futuro sostenibile.Esperienza sul campo per gli allievi della Return (…) -
Salus tv n° 13 del 2 aprile 2025
2 aprile, di redazionesalus tv
In questo numero: Napoli, l’Accademia di Belle Arti colora il reparto di Ematologia del Pascale Congresso Fnopi, ‘investire sugli infermieri è investire sul futuro del Paese’ Esperti, ‘con Jak inibitori cambiato per Les paradigma terapeutico’ Epilessie rare, impegno trasversale per un quadro normativo adeguato Dal personal trainer Boceda, 5 esercizi efficaci ed errori da non commettere per avere gambe snelle e toniche ‘Future callin’, imprese e istituzioni a confronto su (…) -
Rotocalco n° 13 del 2 aprile 2025
2 aprile, di redazionerotocalco
Dante: “La Divina Commedia Opera Musical" debutta in Cina; Sport, nasce ChangeTheGame, l’app per prevenire abusi e violenza nello sport; Nel bosco di Brugherio fiorisce il ‘Biodiversity Lab’; Real Estate Awards 2025: il mercato immobiliare tra relazione umana e potenziale digitale; Premio Asi ‘Sport&Cultura’, De Rossi e Tita-Banti vincitori. -
Assicurazioni: Ceccon (Generali), ‘Tecnologia e Ai possono gestire meglio i rischi’
2 aprile, di redazioneassicurazioni, generali, generali italia, economia, cambiamenti climatici, climate change, salute, welfare, previdenza sociale, Alleanza Assicurazioni, partner del paese
“Dati, tecnologia e intelligenza artificiale possono essere elementi che aiutano alla costruzione di modelli per gestire meglio i rischi e prevedere eventuali futuri impatti”. Così Tommaso Ceccon, chief property & casualty officer Generali Italia, in occasione dell’evento “Generali Partner del Paese” in cui si è (…) -
Assicurazioni: Bardelli (Generali), ‘Vogliamo essere partner dei cittadini’
2 aprile, di redazioneassicurazioni, generali, generali italia, economia, cambiamenti climatici, climate change, salute, welfare, previdenza sociale, Alleanza Assicurazioni, partner del paese
“Generali vuole essere partner del Paese e di tutti i cittadini italiani. Il tema della salute e del welfare è uno dei modi più concreti per essere vicini a tutti i cittadini e in particolare ai nostri clienti”. A dirlo è Francesco Bardelli, chief health&welfare e broker management officer di Generali Italia (…) -
Assicurazioni: Passero (Generali), ‘Sforzo per ampliare accesso a previdenza integrativa’
2 aprile, di redazioneassicurazioni, generali, generali italia, economia, cambiamenti climatici, climate change, salute, welfare, previdenza sociale, Alleanza Assicurazioni, partner del paese
“Il nostro sforzo punta ad ampliare il bacino d’accesso alla previdenza integrativa e per farlo dobbiamo sviluppare consapevolezza puntando su una maggiore educazione finanziaria”. Queste le parole di Davide Passero, amministratore delegato di Alleanza Assicurazioni e country chief marketing & product officer di (…)