Salute, sanità, cardiologia, Novartis, malattie cardiovascolari, campagna da quore a cuore, Aisc, Sisa, seconda prevenzione,
Due mani disallineate che, con “un gesto”, si incastrano fino a formare un cuore perfetto. Questa l’installazione inaugurata da Novartis a Milano per far ripartire la campagna “Da Quore a Cuore” patrocinata dall’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (Aisc) e dalla Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc).
Articoli più recenti
-
Malattie cardiovascolari, torna la campagna ’Da Quore a Cuore’
24 giugno, di redazione -
23062025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4
23 giugno, di redazionevideo news
23062025_VIDEONEWS_ED1100_1.mp4 -
Malattie cardiovascolari, Catapano (Sisa): ‘importante prevenire ospedalizzazioni’
23 giugno, di redazionenovartis, salute, cuore, campagna, da quore a cuore in un gesto, milano, pazienti, trattamenti, cura,
“L’ospedalizzazione per malattia cardiovascolare è una delle cause maggiori di spesa di carico a livello ospedaliero: si muore e ci si ammala come prima causa di malattia cardiovascolare nella nostra società, quindi è un costo importante. Prevenire queste ospedalizzazioni è importante, ma è anche importante, poi, che durante l’ospedalizzazione le terapie vengano ristabilite e che ci sia (…) -
Farmaci: Gnocchi (Novartis Italia), ‘da 40 anni impegnati per ridurre rischio cardiovascolare’
23 giugno, di redazionenovartis, salute, cuore, campagna, da quore a cuore in un gesto, milano, pazienti, trattamenti, cura,
“Novartis è impegnata da oltre 40 anni nello sviluppo di opzioni terapeutiche efficaci per cercare di ridurre il rischio cardiovascolare e di conseguenza le morti annesse, affinché nessun cuore smetta di battere troppo presto”. Lo ha detto Chiara Gnocchi, Communication & Advocacy Head di Novartis Italia, all’inaugurazione dell’installazione ‘Quore imperfetto’ di Novartis, a Milano, (…) -
Scompenso cardiaco, Levrero (Aisc): ‘per pazienti comunicazione fondamentale’
23 giugno, di redazionenovartis, salute, cuore, campagna, da quore a cuore in un gesto, milano, pazienti, trattamenti, cura,
“La comunicazione e la sensibilizzazione sono aspetti fondamentali: se non comunichiamo i messaggi ai pazienti loro non possono imparare e non possono evolversi. La comunicazione è il primo passo”. Lo ha detto Giulia Levrero, delegato Associazione italiana scompensati cardiaci (Aisc) durante l’inaugurazione dell’installazione ‘Quore imperfetto’ di Novartis, a Milano, nell’ambito della (…) -
Tony Hadley: “Il mio sogno? Diventare James Bond”
23 giugno, di redazioneTony Hadley, l’ex iconica voce degli Spandau Ballet, torna in tour in Italia con una serie di concerti da luglio a settembre che celebrano i suoi 45 anni di carriera. Un viaggio lungo decenni per il cantante britannico e il desiderio di un film hollywoodiano che il cantante racconta all’AdnKronos.
-
Gandolfo (Sirm), ‘prevenzione in geriatria aiuta anche sostenibilità Ssn’
23 giugno, di redazione“Il tema della prevenzione non riguarda solo le malattie oncologiche, un importantissimo capitolo, ma interessa tutte quelle patologie e quei fattori di rischio che possono assolutamente essere prevenuti negli anziani non solo per la qualità di vita ma anche per la sostenibilità del Ssn. In un Paese dove aumenta il numero degli anziani e con esso le problematiche legate all’invecchiamento e alle comorbidità, ecco che prevenire quelli che sono i fattori di rischio con nuovi protocolli (…)
-
Brunese (Sirm), ‘con aumento anziani cresce bisogno di fare prevenzione’
23 giugno, di redazionesirm
“L’età media della popolazione è molto più alta: 80 anni, che in passato erano considerati un traguardo, oggi invece sono un obiettivo facilmente raggiungibile da tante persone in buona salute. Anche l’età media della prevenzione si è molto alzata, perché ovviamente conoscere per tempo una malattia oncologica ci può consente di intervenire con una diagnosi tempestiva. Può sembrare strano parlare di diagnosi precoce nel caso di persone over70 ma in realtà migliora fortemente la (…) -
For Women in Science, Fermi (Regione Lombardia), ‘dal ‘98 premiate 4mila in 110 paesi’
23 giugno, di redazione“Dal 1998 circa sono state premiate e quindi sostenute nel loro percorso di crescita professionale, quasi 4mila donne in 110 Paesi. Questo fa capire quanto dal 1998, in tempi in cui la presenza femminile, soprattutto all’interno delle materie Stem, era particolarmente e drammaticamente ridotta. Oggi i dati dimostrano come si siano fatti, anche grazie ad iniziative come questo, dei grandi passi in avanti. In Lombardia, peraltro, i dati rispetto alla media nazionale sono anche migliori. (…)
-
For Women in Science: Sobiecka (L’Oréal Italia), ‘sostenute 4mila ricercatrici dal lancio del programma’
23 giugno, di redazione“Abbiamo lanciato il programma For Women in Science, insieme all’Unesco, 27 anni fa. In questo arco temporale, siamo stati in grado di sostenere 4mila ricercatrici diverse, provenienti da 110 Paesi e ciò che è davvero notevole è che 7 di loro hanno, poi, vinto il Premio Nobel”. Lo ha detto Ninell Sobiecka, presidente e amministratrice delegata di L’Oréal Italia, alla cerimonia di premiazione della ventitreesima edizione del riconoscimento “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”.