Feed Adnkronos

  • Musa Tv
  • Salute Adnkronos
  • Video News

Articoli più recenti

  • Intrattenimento: a Roma la XVIII edizione di ’Un anno di zapping e di streaming’, la guida di Moige

    17 giugno, di redazione

    moige
    Il Moige, movimento italiano genitori, anche quest’anno propone la guida annuale ‘Un anno di Zapping e di Streaming’, realizzata dall’Osservatorio Media del Moige che ha analizzato e valutato la qualità di oltre 300 produzioni, tra programmi televisivi, serie, documentari, contenuti per ragazzi, social, comunicazioni commerciali e istituzionali. La cerimonia di premiazione della XVIII edizione della guida ‘Un anno di zapping e di streaming’ si è svolta presso la Camera dei Deputati (…)

  • Energia, Guerrini (Arera): "Strategia per la resilienza idrica documento interessante”

    17 giugno, di redazione

    arera
    “La Commissione Europea ha presentato la strategia per la resilienza idrica. Un documento molto interessante che delinea alcuni obiettivi per l’Unione come la riduzione del 10% dei consumi d’acqua entro il 2030”. A dirlo Andrea Guerrini, componente del Collegio di Arera, in occasione della presentazione della Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, svoltasi alla Camera dei Deputati a Roma.

  • Energia, Poletti (Arera): "Risparmio in bolletta è possibile"

    17 giugno, di redazione

    arera
    “Il disaccoppiamento dei prezzi fa riferimento alla convivenza nel mercato tra rinnovabili e fonti fossili, una convivenza non sempre facile perché hanno costi differenti tra loro. Il risparmio in bolletta è possibile se riusciamo a rendere questa convivenza sostenibile”. E’ quanto affermato da Clara Poletti, componente del Collegio di Arera, alla presentazione della Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, svoltasi alla Camera dei Deputati a Roma.

  • Energia, Saglia (Arera): "Dobbiamo convivere con la volatilità dei prezzi"

    17 giugno, di redazione

    arera
    “La volatilità dei prezzi è un elemento col quale dobbiamo convivere e devono conviverci anche gli investitori. La regolazione è necessaria per dare stabilità agli investimenti e una prospettiva a lungo-medio termine”. Così Stefano Saglia, componente del Collegio di Arera, in occasione della presentazione al Parlamento e al Governo della Relazione annuale 2024, l’ultima dell’attuale Collegio di Arera.

  • Energia, Castelli (Arera): "Raccolta differenziata non sufficiente per chiudere il ciclo"

    17 giugno, di redazione

    arera
    “Chiudere il ciclo significa riutilizzare il prodotto, non dividerlo aumentando i costi. La differenziata è una condizione necessaria, ma non sufficiente”. Lo ha detto Gianni Castelli, componente del Collegio di Arera, alla presentazione della Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, svoltasi alla Camera dei Deputati a Roma.

  • Energia, Castelli (Arera): "Raccolta differenziata non sufficiente per chiudere il ciclo"

    17 giugno, di redazione

    arera
    “Chiudere il ciclo significa riutilizzare il prodotto, non dividerlo aumentando i costi. La differenziata è una condizione necessaria, ma non sufficiente”. Lo ha detto Gianni Castelli, componente del Collegio di Arera, alla presentazione della Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, svoltasi alla Camera dei Deputati a Roma.

  • Sanità, Centro Nazionale Terapie Geniche e RNA, modello italiano di innovazione e rete

    17 giugno, di redazione

    rna
    Con 320 milioni di euro dal PNRR e oltre il 70% delle risorse già impegnate, il Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapie Geniche e Farmaci a RNA si afferma come modello virtuoso di ricerca e trasferimento tecnologico. Finanziati 95 progetti, depositati 25 brevetti, avviate 10 startup. Il Sud al centro della rete di 32 atenei. Alla Federico II di Napoli il primo congresso scientifico del Centro, con ospiti e scienziati internazionali.

  • Industria, Rixi: "Dall’autunno prime linee traghetti a Gnl"

    17 giugno, di redazione

    assogasliquidi
    “Come Ministero abbiamo chiuso le nuove normative relative al rifornimento delle navi nei porti e avremo già da settembre le prime linee dei traghetti Gnl. Credo che in questo momento sia fondamentale riuscire ad avere, a livello europeo o a livello mediterraneo, un bunkeraggio di Gnl sui nostri porti e, soprattutto, avere una filiera che ci consenta di dare la possibilità di offrire nuovi carburanti sia al trasporto pesante che marittimo”. Così, Edoardo Rixi, viceministro (…)

  • Industria, Cimenti (Assogasliquidi-Federchimica): "Gnl e bioGnl oggi sono migliore soluzione per decarbonizzare trasporto pesante e marittimo"

    17 giugno, di redazione

    gnl
    “Il Gnl, anche nella sua componente di origine biologica e rinnovabile, è un prodotto presente e disponibile sul mercato, con una infrastrutturazione matura che, oggi, è la migliore soluzione per decarbonizzare il trasporto pesante e marittimo”. Sono le parole di Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica, all’evento di presentazione dello studio di Bip Consulting sul mercato Gnl e bioGnl in Italia e un piano di rilancio della filiera in 10 punti per accelerare la (…)

  • Industria, Salvini: "Al lavoro su pacchetto da 590 mln per transizione veicoli"

    17 giugno, di redazione

    assogasliquidi
    “Da quando ho assunto la guida di questo Ministero ho lavorato per affermare con forza, soprattutto in contesti europei e internazionali, il principio della neutralità tecnologica. La decarbonizzazione e la sostenibilità sono obiettivi fondamentali, ma devono essere compatibili dal punto di vista economico e industriale con il nostro tessuto produttivo e infrastrutturale. Stiamo lavorando con il Mef al pacchetto da 590 milioni di euro a sostegno della transizione verso (…)

  • pagina precedente
  • pagina successiva

2023 - 2025 Feed Adnkronos
Mappa del sito | Connettersi | Contatti | RSS 2.0