Feed Adnkronos

  • Musa Tv
  • Salute Adnkronos
  • Video News

Articoli più recenti

  • Boscaino (Vigili del fuoco): "In prima linea su attività di regolamentazione e normazione transizione energetica"

    16 giugno, di redazione

    assogzsliquidi
    “Il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco è in prima linea per quanto riguarda l’attività di regolamentazione e normazione, perché sin dal 2023 abbiamo istituito il Comitato per la transizione energetica e per i problemi legati ai cambiamenti climatici e quindi ci interessiamo di tutto ciò che accompagna la transizione energetica in questo più ampio spazio che l’Unione Europea e il nostro governo sta dando a questa problematica e quindi accompagniamo, chi deve utilizzare (…)

  • Buccetti (BIP Group): "Studio ha identificato rimbalzo consumi gnl rispetto al passato"

    16 giugno, di redazione

    assogasliquidi
    “Lo studio ha avuto modo di avere un overview dell’intero mercato italiano sul Gnl lungo tutta la filiera. Ciò che abbiamo identificato è un rimbalzo nei consumi rispetto agli anni precedenti, dopo la decrescita dovuto alla crisi energetica nel 2022. Una crescita che porta oggi i consumi del 2024 a circa 200 kton l’anno di Gnl, circa l’80% coperto dall’autotrazione, quindi un’autotrazione in forte crescita, dovuta sicuramente a un abbassamento dei prezzi del gas naturale, (…)

  • Ricerca, Locatelli: "Trial clinico su Car-t in leucemia con risultati straordinari"

    16 giugno, di redazione

    “Grazie alle attività del Centro Nazionale, è in corso il primo studio clinico in Europa su pazienti con leucemia linfoblastica acuta che sta dando risultati straordinari, già pubblicati su Nature Medicine. E sui tumori solidi pediatrici, abbiamo dimostrato che una quota significativa di pazienti può ottenere una regressione completa e duratura della malattia”. Lo ha detto Franco Locatelli direttore del Dipartimento di Oncoematologia e Terapie Cellulari e Geniche dell’Ospedale Pediatrico (…)

  • Ricerca, Locatelli: "Trial clinico su Car-t in leucemia con risultati straordinari"

    16 giugno, di redazione

    “Grazie alle attività del Centro Nazionale, è in corso il primo studio clinico in Europa su pazienti con leucemia linfoblastica acuta che sta dando risultati straordinari, già pubblicati su Nature Medicine. E sui tumori solidi pediatrici, abbiamo dimostrato che una quota significativa di pazienti può ottenere una regressione completa e duratura della malattia”. Lo ha detto Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, al congresso del Centro per lo Sviluppo delle Terapie (…)

  • Quagliato: "Oltre il 70% dei fondi PNRR già impegnati, Sud al centro dello sviluppo"

    16 giugno, di redazione

    rna
    “Il Centro Nazionale Terapie Geniche è un modello concreto di innovazione: oltre il 70% dei fondi PNRR già impegnati, con una rete nazionale che valorizza competenze, giovani e Mezzogiorno”. Così Elena Quagliato, responsabile del coordinamento operativo del Centro Nazionale per lo Sviluppo delle Terapie Geniche e dei Farmaci a Rna in occasione del Congresso a Napoli

  • Ricerca, Rizzuto: "Medicina di precisione con Rna è la sfida del futuro"

    16 giugno, di redazione

    rna
    Ricerca: Rizzuto, ‘Medicina di precisione con Rna è la sfida del futuro’

  • Schillaci: "Bisogna puntare di più sulla prevenzione"

    16 giugno, di redazione

    prevenzione
    "E’ importante far capire che la prevenzione è un investimento e non una spesa. Noi vogliamo che il Ssn continui a essere sostenibile e a prendersi cura dei più deboli e fragili che hanno difficoltà economiche. Per far questo bisogna puntare sulla prevenzione per avere in futuro meno malati e bisogna investire di più in prevenzione per far si che gli italiani vivano di più e meglio". Così Orazio Schillaci, Ministro della Salute, in occasione degli Stati Generali della (…)

  • Sanità, tecnologie mediche e sostenibilità, Nuocco (Aiic): "Situazione omogenea in Ue"

    16 giugno, di redazione

    “La situazione delle tecnologie biomediche e della loro sostenibilità nel contesto europeo appare oggi relativamente omogenea. Questo non significa che tutto sia perfettamente normato o armonizzato, ma piuttosto che esiste un livello di maturità e stabilità nell’approccio all’uso delle tecnologie che permette una gestione abbastanza uniforme tra i diversi Paesi membri. Un segnale evidente di questa maturità è la presenza, in gran parte degli Stati europei, di società scientifiche che (…)

  • Sanità, Preziosa (Confindustria): "Per equità lavorare su Ai e obsolescenza tecnologie"

    16 giugno, di redazione

    aiic
    “In questo momento le obsolescenze tecnologiche e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (Ai) sono un po’ le facce di una stessa medaglia. Noi dobbiamo ovviamente lavorare su entrambe le facce perché effettivamente si ponga un tema di equità, altrimenti rischieremo di avere ancora una volta una distribuzione non equitaria dell’innovazione tecnologica”. Lo ha detto Alessandro Preziosa, presidente Associazione elettromedicali e servizi integrati, Confindustria Dispositivi medici, (…)

  • Sanità, Latella (Cittadinanzattiva): "In Campania 80% pazienti ha paura di ingresso Ai"

    16 giugno, di redazione

    aiic
    “Da una recentissima ricerca che abbiamo fatto su circa 600 pazienti della Regione Campania esce un dato molto interessante. L’80% ha quasi paura dell’ingresso dell’intelligenza artificiale nel proprio percorso di cura”, temono “una frattura nel rapporto con i clinici che sono sempre un punto di riferimento. C’è bisogno di fare di più, di coinvolgere il paziente all’interno del percorso e fargli capire che l’Ai e le nuove tecnologie possono aiutare essere utili nella riorganizzazione (…)

  • pagina precedente
  • pagina successiva

2023 - 2025 Feed Adnkronos
Mappa del sito | Connettersi | Contatti | RSS 2.0