“Il Servizio sanitario nazionale è ottimo da un punto di vista delle performance, con risultati di qualità di assistenza tra i migliori al mondo, nonostante sia tra quelli che spendono meno”. A dirlo è Tonino Aceti, fondatore e presidente di Salutequità, all’evento ‘Salute e sanità, una sfida condivisa’, al Palazzo dell’Informazione a Roma. “Bisogna continuare a finanziare il Servizio sanitario nazionale e farlo bene e meglio, qualificando la spesa e spendendo i soldi allocati”, ha (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
, “Qualificare la spesa del Servizio sanitario”
22 marzo 2024, di redazione -
, “Risposte per la professione infermieristica”
22 marzo 2024, di redazione“Abbiamo la necessità di adeguare gli standard organizzativi e serve sviluppare le professioni sanitarie. La professione infermieristica chiede sostanzialmente tre cose”. Così Pietro Giurdanella, consigliere Comitato centrale Fnopi, a margine di ‘Salute e sanità, una sfida condivisa’, evento di Adnkronos organizzato a Roma, al Palazzo dell’Informazione. “La professione infermieristica chiede tre cose”, prosegue Giurdanella. “Adeguare la componente contrattuale e colmare il gap stipendiale (...)
-
, “Agiremo sul rischio del sintomo”
22 marzo 2024, di redazioneTecnologia e azione sui rischi del sintomo. Questa la strada della medicina, secondo Gaetano Marrocco, coordinatore del Corso di studi in Ingegneria medica all’università di Roma-Tor Vergata. Lo ha spiegato durante l’evento ‘Salute e sanità, una sfida condivisa’ di Adnkronos Q&A, svoltosi a Roma al Palazzo dell’Informazione. “Quando le tecnologie ci sono, si usano. Se non ci sono, si immaginano”, prosegue Marrocco. “Stiamo assistendo a una trasformazione importante, quella della (...)
-
Cancro al polmone: le nuove tecniche chirurgiche avanzate
22 marzo 2024, di redazioneL’Aula Magna dell’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma ha ospitato un simposio dal titolo "Resezioni sublobari per il cancro polmonare: come, quando, perché", dove i principali chirurghi toracici, oncologi, radiologi e patologi si sono riuniti per discutere interventi chirurgici meno estesi ma altamente efficaci. La lotta contro il cancro polmonare è una sfida importante con circa 44.000 casi ogni anno che provocano quasi 38.000 morti. Tuttavia, nonostante le statistiche emerge un raggio (...)
-
Tumore del seno, almeno 13mila pazienti dovrebbero sottoporsi a test genomici
22 marzo 2024, di redazioneOgni anno in Italia sono 57 mila le nuove pazienti con tumore della mammella in stadio precoce. Di queste, almeno 13mila dovrebbero avere indicazione a un test genomico, attualmente il tetto di rimborso è per circa 10 mila pazienti. Se ne è parlato alla European Breast Cancer Conference al seno, arrivata alla sua 14esima edizione.
-
Tumori, ‘The Big B’ di Sobi sensibilizza su linfoma a grandi cellule B
22 marzo 2024, di redazioneL’impegno di Sobi nel campo delle malattie ematologiche rare va oltre la sola area clinica e si esprime anche attraverso la sensibilizzazione e l’informazione della popolazione generale rispetto a queste patologie, spesso poco conosciute. La campagna di sensibilizzazione sul linfoma a grandi cellule B, intitolata ‘The Big B’ e lanciata a Milano dalla biofarmaceutica svedese, ne è un esempio. Alla conferenza stampa organizzata per l’occasione, alla quale hanno preso parte anche associazioni (...)
-
Salus tv n. 12 del 20 marzo 2024
21 marzo 2024, di redazioneIn questo numero: Farmindustria promuove evento natalità con patrocinio del ministero della Famiglia Ok di Aifa a rimborsabilità durvalumab per trattamento epatocarcinoma e tumore vie biliari L’importanza della vaccinazione antinfluenzale in età pediatrica 5 milioni in Italia le persone con malattie reumatologiche, dall’Anmar uno spot per incentivare all’aderenza alle cure Via libera di Aifa alla rimborsabilità di dapagliflozin per scompenso cardiaco
-
Tumore endometrio, studio Ruby: dostarlimab più chemioterapia riduce rischio morte del 31%
21 marzo 2024, di redazioneLa terapia immuno-oncologica che combina l’anticorpo monoclonale dostarlimab e la chemioterapia si è rivelata efficace nel ridurre del 31% il rischio di morte e nel migliorare la sopravvivenza globale mediana di 16,4 mesi nei pazienti con tumore dell’endometrio primario avanzato o ricorrente. Ad evidenziarlo sono i risultati degli studi clinici Ruby 1 e 2, presentati da Gsk in anteprima nella sessione plenaria del Meeting annuale della Society of Gynecologic Oncology on Women’s Cancer a (...)
-
: “Rimettere al centro la sanità”
21 marzo 2024, di redazione“La sfida fondamentale per i cittadini italiani è soprattutto la necessità di un vero e proprio patto politico sociale che rimetta al centro la sanità” Così Nino Cartabellotta, presidente Fondazione Gimbe intervenuto a margine dell’evento ’Salute e sanità, una sfida condivisa’, al Palazzo dell’Informazione a Roma, sede dell’agenzia di stampa Adnkronos. L’evento fa parte del ciclo di appuntamenti Adnkronos Q&A, il nuovo format del Gruppo.
-
, “Approccio clinico a malattie rare preveda multidisciplinarietà per garantire miglioramento qualità vita paziente”
21 marzo 2024, di redazione“L’approccio clinico nelle malattie rare è un approccio olistico e complesso, che deve considerare una serie di aspetti. I soggetti con malattie rare sono soggetti che hanno una serie di comorbidità. Pertanto, l’approccio clinico deve prevedere una multidisciplinarietà: più specialisti, più provider della salute intorno al singolo paziente e intorno alla singola famiglia, che possano offrire un servizio efficiente di qualità e un servizio che tenda a migliorare la qualità di vita del (...)