“Il contributo di Otsuka in oncoematologia è estremamente importante in quanto sta sviluppando nuovi farmaci orali che possono essere delle alternative terapeutiche per pazienti affetti da leucemie acute mieloidi. Questi pazienti hanno degli unmet medical need, cioè delle necessità cliniche irrisolte estremamente rilevanti e questo contributo di innovazione permetterà di migliorare sia la sopravvivenza che la qualità di vita dei pazienti affetti da leucemia acuta mieloide”. Sono le parole (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Tumori, ematologo Isidori: "Terapie orali cambiano gestione leucemia mieloide acuta"
26 novembre 2024, di redazione -
Farmaci, Lattuada (Otsuka Italia): "Dal 1974 in Europa a fianco pazienti"
26 novembre 2024, di redazione“Cinquant’anni fa Otsuka Pharmaceutical ha iniziato la sua attività di ricerca e sviluppo nell’area del Cns, ovvero psichiatria e neurologia, trovando soluzioni importanti diventate leader di mercato nell’area psichiatrica, soprattutto nella psicosi. Successivamente, in questi anni ha sviluppato anche tutta la ricerca e sviluppo nell’area neurologica”. Così Alessandro Lattuada, amministratore delegato Otsuka Italia, in occasione della conferenza stampa a Roma per celebrare il mezzo secolo (...)
-
Salute, Otsuka celebra i suoi 50 anni in Europa
26 novembre 2024, di redazioneOtsuka, azienda farmaceutica giapponese di lunghissima tradizione (100 anni nel 2021), dal 1974 è presente anche nel Vecchio Continente. Oggi l’azienda conta nel mondo 34.388 dipendenti, un fatturato consolidato di circa 13,27 miliardi di euro e una spesa di 2 miliardi in Ricerca e Sviluppo nel 2023. In Europa impiega circa 500 dipendenti ed è focalizzata anche sullo sviluppo di terapie digitali.
-
Loncastuximab tesirine, Patti: "Un trattamento efficace con un’azione rapida"
25 novembre 2024, di redazione"Nonostante nel linfoma diffuso a grandi cellule B si stia assistendo a un notevole miglioramento della prognosi, negli ultimi cinque anni, grazie alla disponibilità di numerosi farmaci e trattamenti innovativi, purtroppo non siamo ancora in grado di guarire tutti i pazienti. Per questo motivo, ogni nuova introduzione nell’armamentario terapeutico rappresenta sia per i pazienti che per i clinici, un’opportunità importante, come quella di loncastuximab tesirine. Questo farmaco consente di (...)
-
Linfoma diffuso su grandi cellule B, Hamadani: “Considerato aggressivo, le cellule crescono rapidamente”
25 novembre 2024, di redazione“Il linfoma diffuso a grandi cellule B è il tipo più comune di linfoma non-Hodgkin. È generalmente considerato un linfoma aggressivo. Senza trattamento, la prognosi per i pazienti è generalmente sfavorevole. Negli Stati Uniti, si registrano circa 20.000-25.000 casi ogni anno. In Italia, si contano circa 4.000-5.000 nuovi casi. La malattia è curabile nella grande maggioranza dei pazienti. Dal punto di vista epidemiologico, è leggermente più comune nei maschi. L’incidenza della malattia (...)
-
Nuovo farmaco per il linfoma diffuso a grandi cellule, Zinzani: "Colpisce in maniera intelligente la cellula neoplastica"
25 novembre 2024, di redazione"Loncastuximab tesirine, recentemente introdotto nella pratica clinica in Italia per il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule, è un anti-CD19, che veicola una sostanza citotossica direttamente sulla superficie della cellula neoplastica. Una volta legato, il farmaco crea un “foro” nella parete cellulare attraverso il quale rilascia la sostanza citotossica. L’azione è altamente mirata, riducendo così la tossicità sui tessuti sani e concentrandosi in maniera intelligente sulle (...)
-
Nuova opzione terapeutica per il linfoma diffuso a grandi cellule B
25 novembre 2024, di redazioneSi è recentemente concluso a Bologna, l’evento dal titolo “AmaZyng! a New treatment option for R/R DLBCL”, promosso da Sobi, a cui hanno partecipato i più autorevoli ematologi e oncoematologi a livello nazionale ed internazionale. Il tema al centro del dibattito è un nuovo trattamento per il linfoma diffuso a grandi cellule B, loncastuximab tesirine, che è entrato nella pratica clinica in Italia a marzo di quest’anno, come trattamento per i pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi (...)
-
Sclerosi multipla, Fedeli (Sandoz): “con ‘Su misura’ risposte concrete per migliore qualità di vita”
22 novembre 2024, di redazione“Con il progetto ‘Su misura’ l’azienda ha svolto il suo ruolo sociale: condensare delle eccellenze, come ad esempio la nuova Accademia delle Belle arti per cercare di portare risposte concrete ai pazienti e migliorare la loro qualità di vita”. Lo afferma Paolo Fedeli, head of corporate affairs di Sandoz Italia, alla presentazione del progetto ‘Su misura’, ideato da Sandoz, in collaborazione con Aism - Associazione italiana sclerosi multipla e Naba - Nuova accademia di belle arti di Milano, (...)
-
Sclerosi multipla, De Michelis (Naba): “con ‘Su misura’ approccio esperienziale per risposte percettive”
22 novembre 2024, di redazioneIl progetto è stato caratterizzato da “un approccio esperienziale finalizzato a immergersi nella dimensione della patologia per poi trovare le risposte progettuali percettive più adatte in due diverse fasi: un progetto ‘soft’ che avesse una dimensione economica sostenibile e un progetto totale, una sfida progettuale più avanzata e complessa volta ad indagare le stesse linee guida percettive”. Lo ha detto Germana De Michelis, architetto e bachelor of Arts Design course leader senior Naba, (...)
-
Sclerosi multipla, Pedicini (Aism): “Bello esiste anche abbattendo barriere architettoniche”
22 novembre 2024, di redazione“ ‘Su misura’ scrive un nuovo concetto: abbattere le barriere architettoniche, avere un ausilio, avere un ripensamento degli spazi interni può essere fattibile senza trascendere da ciò che vogliono” anche dal punto di vista estetico “le persone. Il bello, quindi, può esistere anche nelle misure di abbattimento delle barriere architettoniche”. Lo afferma Gianluca Pedicini, presidente della Conferenza delle persone con sclerosi multipla - Aism, partecipando alla presentazione del progetto (...)