“Abbiamo approvato, lo scorso mese di agosto, un piano straordinario per affrontare la carenza di personale, in particolare infermieristico. L’idea è che l’assistente infermiere possa occupare un’area delle cure di base, attualmente gestite direttamente dall’infermiere, per liberare tempo allo stesso infermiere e permettergli di occuparsi di competenze più affini alla sua figura”. E’ quanto riferito ai microfoni dell’Adnkronos da Claudio Costa, direttore della direzione Risorse umane del (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Sanità, Costa (Ssr): “Assistente sia ausilio per infermiere”
29 novembre 2024, di redazione -
Sanità, Mangiacavalli (Fnopi): “Necessaria componente infermieristica qualificata”
29 novembre 2024, di redazione“L’Italia è un Paese che sta invecchiando in maniera importante e non stiamo invecchiando in buona salute. I bisogni sanitari e socio sanitari sono sempre più complessi, sempre più articolati. C’è bisogno di una componente infermieristica altamente qualificata e specializzata”. Così, Barbara Mangiacavalli, presidente di Fnopi - Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche, in occasione del Forum Risk Management, giunto alla 19esima edizione, dedicato alla sicurezza sanitaria e (...)
-
Salute, gastroenterologo Danese: “Efficacia di guselkumab grosso traguardo per pazienti con malattia di Chron”
29 novembre 2024, di redazione“Guselkumab mostra un’efficacia del 70% dal punto di vista della remissione clinica, a un anno, rappresenta sicuramente un grosso traguardo per pazienti con malattia di Chron”. Queste le parole di Silvio Danese, gastroenterologo dell’Irccs ospedale San Raffaele, durante il Congresso dell’Italian Group of Inflammatory Bowel Disease (Ig-Ibd), in svolgimento a Riccione dal 28 al 30 novembre dedicato alle malattie infiammatorie croniche intestinali - Mici, durante il quale sono stati (...)
-
Salute, gastroenterologo Armuzzi: “Studio Quasar ha valutato efficacia e sicurezza di guselkumab contro colite ulcerosa”
29 novembre 2024, di redazione“Nello studio Quasar, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di guselkumab nei pazienti con colite ulcerosa moderatamente grave, è stato dimostrato come, dopo un anno di trattamento, fino al 35% dei pazienti raggiungevano un endpoint molto importante che era quello del mucosal healing”. Queste le parole di Alessandro Armuzzi, professore di gastroenterologia presso l’istituto Humanitas di Rozzano, in occasione del Congresso dell’Italian Group of Inflammatory Bowel Disease (Ig-Ibd), in (...)
-
Salute, gastroenterologa Nardone: “Medicina personalizzata per pazienti mici con guselkumab”
29 novembre 2024, di redazione“La flessibilità di guselkumab permette ai pazienti con mici di poter scegliere il trattamento in base alle loro esigenze. Questo è un fattore molto importante che ci avvicinerà sempre di più al poter trattare i pazienti sulla base dei loro bisogni nell’ambito di una medicina personalizzata” ha spiegato Olga Maria Nardone, ricercatore e gastroenterologa presso l’università Federico II di Napoli nel corso del Congresso dell’Italian Group of Inflammatory Bowel Disease. Durante l’appuntamento (...)
-
Malattie infiammatorie croniche intestinali, importanti novità grazie a guselkumab
29 novembre 2024, di redazioneGuselkumab, il primo anticorpo monoclonale completamente umano diretto selettivamente contro la subunità p19 dell’IL-23, continua a dimostrarsi una terapia efficace e sicura sia nella colite ulcerosa sia nella malattia di Crohn. Importanti risultati sono stati presentati da Johnson & Johnson in occasione del Congresso dell’Italian Group of Inflammatory Bowel Disease
-
G7 Salute, si chiude a Bari la due giorni. Gemmato: "Condivise strategie per approccio di salute unico"
29 novembre 2024, di redazione"Abbiamo condiviso la strategia per un approccio di salute unico. Con il G7 coinvolti tutti i paesi sul tema dell’antibiotico resistenza". Il Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato ha tracciato un bilancio del G7 Salute dopo la due giorni conclusiva a Bari.
-
Sanità, Agostinelli: “Libro nato da desiderio di condividere visione per professione infermieristica”
29 novembre 2024, di redazione“Il libro nasce dal desiderio di condividere una visione per la professione infermieristica, ma per tutte le professioni sanitarie. L’occasione di questo cambiamento culturale che vede nella territorialità, in un cambiamento profondo di tutte le cure rivolte ai nostri assistiti, pone i professionisti nella possibilità e nella necessità di ripensare al proprio ruolo e alle proprie prassi operative”. A dirlo Vianella Agostinelli, autrice libro ‘Caring: dalla visione agli esiti assistenziali. (...)
-
Sanità, conclusa 19°edizione Forum risk management di Arezzo
29 novembre 2024, di redazioneSi è svolto dal 26 al 29 novembre, il Forum risk management di arezzo, l’appuntamento dedicato alle novità in materia di sicurezza sanitaria e trasformazione digitale dei servizi di assistenza. Nel corso della giornata conclusiva, si è tenuto il convegno ‘Ripensare la professione infermieristica, Ripensare il servizio sanitario nazionale’, organizzato da Fnopi, la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche.
-
Al via Campagna Parkinson Italia per far conoscere “una malattia che è 100 malattie”
29 novembre 2024, di redazioneLanciata in occasione della Giornata nazionale racconta le storie vere di reazione e di coraggio di quanti soffrono di Parkinson