lenti intraoculari ICL
Le lenti intraoculari ICL rappresentano una soluzione avanzata ed efficace per correggere difetti visivi come la miopia, in particolare nei casi da moderata a grave. Con un intervento rapido e sicuro, le ICL offrono una correzione permanente e una visione naturale, restituendo ai pazienti la possibilità di vivere senza la necessità di occhiali o lenti a contatto. Ciò che rende veramente distintiva questa tecnologia è la sua capacità di garantire una qualità visiva (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, lenti intraoculari ICL restituiscono libertà visiva senza limiti a chi soffre di miopia e difetti visivi
10 dicembre 2024, di redazione -
Manovra, Farmindustria al governo: “Delusi da assenza innalzamento tetto spesa farmaceutica, articolo 57 venga cancellato”
9 dicembre 2024, di redazionemanovra
farmindustria
Delusione e sorpresa per quanto previsto in manovra per il settore farmaceutico. È questo il commento di Farmindustria, l’Associazione delle imprese farmaceutiche, che, nonostante l’apprezzamento per quanto previsto per il fondo dei farmaci innovativi, è delusa dall’assenza di un innalzamento del tetto della spesa farmaceutica e dall’articolo 57, che dovrebbe ridurre le quote di spettanza, e dunque i margini, delle aziende farmaceutiche a favore della distribuzione. -
Manovra, Farmindustria al governo: “Delusi da assenza innalzamento tetto spesa farmaceutica, articolo 57 venga cancellato”
9 dicembre 2024, di redazionemanovra
farmindustria
Delusione e sorpresa per quanto previsto in manovra per il settore farmaceutico. È questo il commento di Farmindustria, l’Associazione delle imprese farmaceutiche, che, nonostante l’apprezzamento per quanto previsto per il fondo dei farmaci innovativi, è delusa dall’assenza di un innalzamento del tetto della spesa farmaceutica e dall’articolo 57, che dovrebbe ridurre le quote di spettanza, e dunque i margini, delle aziende farmaceutiche a favore della distribuzione. -
Malattie infiammatorie croniche intestinali, importanti novità grazie a guselkumab
6 dicembre 2024, di redazioneguselkumab
Guselkumab, il primo anticorpo monoclonale completamente umano diretto selettivamente contro la subunità p19 dell’IL-23, continua a dimostrarsi una terapia efficace e sicura sia nella colite ulcerosa sia nella malattia di Crohn. Importanti risultati sono stati presentati da Johnson & Johnson in occasione del Congresso dell’Italian Group of Inflammatory Bowel Disease -
Malattie croniche, in Italia costano 65 miliardi all’anno
6 dicembre 2024, di redazionemalattie croniche
In Italia, 24 milioni di persone convivono con malattie croniche, responsabili dell’85% dei decessi e di una spesa sanitaria di oltre 65 miliardi di euro all’anno. Patologie come scompenso cardiaco, diabete di tipo 2 e malattia renale cronica sono in aumento, complici l’invecchiamento della popolazione e i ritardi nella prevenzione e diagnosi. Per affrontare questa sfida, The European House - Ambrosetti, con il supporto di AstraZeneca, ha realizzato un progetto (...) -
De Laurentiis (Int Pascale): "Con ribociclib -28.5% sul rischio relativo di recidiva nel tumore della mammella precoce Hr+/Her2-"
6 dicembre 2024, di redazioneribociclib
“Ottenuta l’approvazione della Commissione Europea per il trattamento di donne con questo tipo di tumore mammario ormonosensibile, e un rischio da moderato ad alto di recidive. Incluse le donne senza metastasi ai linfonodi ascellari, in cui lo studio Natalee ha dimostrato una riduzione del 34%. La terapia consiste in due compresse al giorno da assumer per tre anni in aggiunta al classico trattamento ormonale”. -
Tumore del seno, Coco (Novartis): "Oggi impegno è per trattamenti ancora più precoci per eliminare rischio recidiva"
6 dicembre 2024, di redazionetumore al seno
“Oggi In Italia abbiamo più di 800mila pazienti con questo tumore, e 55mila nuove diagnosi l’anno. Grazie a ricerca importante miglioramento in quantità e qualità di vita. Obiettivo principale Novartis trovare opzioni terapeutiche sempre più innovative, con più di 320 studi clinici l’anno che permettono il trattamento di più di 2.000 pazienti”. -
Tumore al polmone, Fondo farmaci innovativi importante ma va migliorato
4 dicembre 2024, di redazionemsd
Nella lotta al tumore del polmone i farmaci innovativi fanno la differenza e il Fondo dedicato, che li rende disponibili, è fondamentale. Ci sono però delle scelte da fare perché tale opportunità sia anche più efficiente. Oltre a includere anche i farmaci con innovatività condizionata, è importante che dopo 6 anni non escano dal fondo, ma restino almeno per 10 anni Sono i temi al centro del Convegno nazionale ‘Inventing for lung. Il contributo dell’innovazione per il trattamento del (...) -
Vaccini, igienista Baldo: "Con tecnologia mRna aumento coperture"
4 dicembre 2024, di redazionemrns
“L’innovazione mRna, con l’arrivo delle nuove tecnologie e con le nuove combinazioni, può comportare un aumento delle coperture vaccinali e potrebbe ridurre il peso di molte patologie che in questo momento affliggono la nostra popolazione, soprattutto quella più fragile”. Sono le parole di Vincenzo Baldo, professore di Igiene e Medicina preventiva dell’università di Padova, in occasione dell’expert advisory panel ‘L’innovazione della tecnologia mRna: dalle potenzialità scientifiche (...) -
Sanità, Palmisano (Fimmg Venezia): "Con mRna vaccinazione terapeutica"
4 dicembre 2024, di redazionemrna
“Ciò che è ancora più interessante è che si parlerà sempre più di una vaccinazione terapeutica, visto il largo impiego che troverà questa tecnologia - mRna - di fronte alla cura di tante malattie, che per ora non hanno una cura specifica”. Sono le parole di Giuseppe Palmisano, segretario generale provinciale Fimmg, Federazione italiana medicina generale di Venezia intervenendo all’expert advisory panel sull’innovazione della tecnologia mRna.