Congresso Ash, Intermedia, media tutorial, Società Americana di Ematologia,
“La leucemia linfatica cronica è una patologia tipica dell’anziano, per cui ci sono anche delle problematiche di trattamento, legate al fatto che spesso i pazienti molto anziani hanno anche delle comorbidità e quindi il trattamento e l’approccio terapeutico è molto più difficoltoso”. Lo afferma Alessandra Tedeschi, specialista ematologo struttura complessa di Ematologia Asst Grande ospedale metropolitano (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Leucemia linfatica cronica, ematologa Tedeschi: “Tipica dell’anziano, dove trattamento e approccio terapeutico sono più difficoltosi”
12 dicembre 2024, di redazione -
Salute, Morosini (AstraZeneca): “Studio Amplify uno dei migliori dell’anno”
12 dicembre 2024, di redazioneCongresso Ash, Intermedia, media tutorial, Società Americana di Ematologia,
“Il nostro studio Amplify sulla leucemia linfatica cronica è stato individuato come uno dei migliori presentati quest’anno al Congresso Ash della Società Americana di Ematologia e questo ci dà davvero molta soddisfazione. Nello studio abbiamo portato una terapia fissa orale con due meccanismi d’azione che ha dato risultati importanti e anche una buona tollerabilità. L’intento è rendere possibile a tutti i (...) -
Salute, Barbieri (Ail): “Grazie a terapie innovative pazienti possono migliorare qualità di vita”
12 dicembre 2024, di redazioneCongresso Ash, Intermedia, media tutorial, Società Americana di Ematologia,
“Oggi la ricerca sta facendo passi da gigante. Per quanto riguarda alcune patologie, che una volta portavano a degli esiti fatali per i pazienti, oggi disponiamo di terapie veramente innovative. Il paziente non solo vede allungarsi la sua speranza di vita, ma vede anche migliorare la qualità della stessa, in quanto si tratta di terapie meno pesanti, con minori effetti collaterali e che consentono, pertanto, di (...) -
Malattie rare, l’efficacia di mepolizumab nella granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa)
12 dicembre 2024, di redazioneCon un’incidenza di 0.5 - 4.2 casi per milione di persone e una prevalenza tra i 10-14 casi per milione, la granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa) è una malattia rara che interessa i vasi sanguigni di piccole e medie dimensioni, coinvolgendo più organi. È una malattia subdola e per la diagnosi ci possono volere tra i 7 e i 10 anni. Dell’Egpa e dei nuovi approcci terapeutici se ne è parlato all’incontro stampa organizzato da Gsk a Milano, “Egpa: opportunità di trattamento con (...)
-
Malattie rare, Durante (Apacs): “Farmaci biologici rivoluzionari per pazienti con Egpa”
11 dicembre 2024, di redazioneEgpa, Gsk, reumatologia, pneumologia, mepolizumab, granulomatosi eosinofilica con poliangite,
“L’avvento dei farmaci biologici ha rappresentato una rivoluzione nell’approccio terapeutico e nei pazienti con Egpa. Oggi i pazienti possono vivere una vita il quanto più possibile ‘normale’ e hanno un orizzonte di cura molto diverso rispetto a prima”. Così Eugenia Durante, vice presidente Apacs - Associazione pazienti con sindrome di Churg–Strauss, all’incontro stampa “Egpa: opportunità di (...) -
Malattie rare, allergologo Volk Schroeder: “Approccio multidisciplinare chiave per diagnosi Egpa”
11 dicembre 2024, di redazioneEgpa, Gsk, reumatologia, pneumologia, mepolizumab, granulomatosi eosinofilica con poliangite,
I pazienti con Egpa “per anni hanno asma e rinosinusiti con poliposi e a un certo punto hanno un aumento importante di eosinofili. Al Niguarda abbiamo creato un centro multidisciplinare che comprende dieci specialisti capaci di valutare determinati aspetti dell’Egpa”. Queste le parole di Jan Walter Volk Schroeder, direttore del reparto di Allergologia e immunologia dell’ospedale Niguarda Ca’ (...) -
Salute, Nicora (Istituto nazionale dei Tumori di Milano): “Intelligenza artificiale ulteriore elemento che lega innovazione ad oncologia”
11 dicembre 2024, di redazioneFattore J, innovazione e salute, salute, innovazione, intelligenza artificiale, sensibilizzazione, giovani, nuove generazioni, Johnson & Johnson, Fondazione mondo digitale Ets, Istituto nazionale dei Tumori di Milano,
Sono cinque gli elementi che legano l’innovazione al trattamento oncologico “la prevenzione, gli screening, l’assistenza, la ricerca e l’intelligenza artificiale. Credo che i ragazzi coinvolti in Fattore J avranno da dire la loro sull’intelligenza artificiale e credo (...) -
Salute, Michilli (Fondazione mondo digitale Ets): “Con Fattore J raggiunti 300mila studenti”
11 dicembre 2024, di redazioneFattore J, innovazione e salute, salute, innovazione, intelligenza artificiale, sensibilizzazione, giovani, nuove generazioni, Johnson & Johnson, Fondazione mondo digitale Ets, Istituto nazionale dei Tumori di Milano,
“Abbiamo già formato 30mila studenti e ne abbiamo raggiunti 300mila, in collaborazione con 18 associazioni di pazienti, oltre 180 scuole, cinque istituzioni e istituti di ricerca, come l’Istituto nazionale dei Tumori di Milano che oggi ci ospita”. Sono le parole di (...) -
Malattie rare, l’efficacia di mepolizumab nella granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa)
11 dicembre 2024, di redazioneEgpa, Gsk, reumatologia, pneumologia, mepolizumab, granulomatosi eosinofilica con poliangite,
Con un’incidenza di 0.5 - 4.2 casi per milione di persone e una prevalenza tra i 10-14 casi per milione, la granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa) è una malattia rara che interessa i vasi sanguigni di piccole e medie dimensioni, coinvolgendo più organi. È una malattia subdola e per la diagnosi ci possono volere tra i 7 e i 10 anni. Dell’Egpa e dei nuovi approcci terapeutici se ne è (...) -
Gemmato: “Professionisti al centro del rinnovamento del Sistema Sanitario Nazionale”
11 dicembre 2024, di redazionegemmato
Gemmato: “Le società scientifiche, raggruppate nella FISM, forniscono stimolo, supporto e collaborazione al Sistema Sanitario Nazionale. Oggi si parla di prevenzione, di nuovi modelli organizzativi e di come migliorare un apparato vecchio di 46 anni: un contesto che ha bisogno di essere rivisto, e i professionisti, assieme al Governo, spingono in questa direzione”. Così l’On. Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute, in occasione della quarta tappa degli Stati (...)