Salute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
“Le malattie rare di per sé, proprio per queste loro peculiarità di incertezza, frammentazione, isolamento, vulnerabilità ma anche impoverimento economico, hanno un impatto sulla salute mentale notevole. Di questo ormai si è preso atto come organizzazione, sia a livello europeo sia a (...)
Home > Salute Adnkronos
Salute Adnkronos
-
Salute, Bellagambi (Uniamo): “Non lasciare solo le famiglie nel viaggio di ricerca”
17 dicembre 2024, di redazione -
Salute, Mele (Lundbeck Italia): “Impegnati nelle neuroscienze da oltre 70 anni”
17 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
“Lundbeck è un’azienda che a livello globale da oltre settant’anni è impegnata nell’ambito delle neuroscienze. Siamo fermamente convinti che la salute parta dal cervello e che per questo motivo è importante poter avere opzioni terapeutiche che possono migliorare la vita delle persone (...) -
Salute, Calamandrei (Iss): “Integrazione ricerca malattie neurodegenerative è risposta a nuove sfide”
17 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
“Mi è sempre più chiaro come soltanto un’integrazione della ricerca nel settore sia della salute mentale, sia del benessere psicologico e delle neuroscienze, quindi sulle malattie neurodegenerative, sia la risposta alle nuove sfide che ci stanno venendo. Un cambiamento di prospettiva (...) -
Sanità, Malavasi: "Su salute mentale si investe meno rispetto a media europea"
17 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
C’è “un tema strutturale legato a una scarsità di investimenti, sia in risorse sia in risorse umane, per quanto riguarda il tema della salute mentale. È un settore della nostra sanità in cui si investe meno rispetto alla media europea, quindi c’è bisogno di avere una maggiore (...) -
Malattie rare, Coco (Novartis Italia): "Epn ha elevato bisogno clinico insoddisfatto"
17 dicembre 2024, di redazionealute, novartis, milano, Emoglobinuria Parossistica Notturna, malattia,
"Novartis è impegnata da più di vent’anni nell’ambito della ricerca ematologica. L’Emoglobinuria parossistica notturna”, nota come Epn, “rappresenta una patologia rara di ambito ematologico, con un elevato bisogno clinico insoddisfatto. Noi sappiamo che ad oggi, con i trattamenti disponibili, più dell’80% dei pazienti non raggiunge livelli di fatigue soddisfacenti. Continuano quindi a manifestare un livello di (...) -
Malattie rare, Epn: "Ematologa Iori ‘terapie permettono di controllare sintomi Epn"
17 dicembre 2024, di redazionesalute, novartis, milano, Emoglobinuria Parossistica Notturna, malattia,
"Fino al 2000 non esistevano farmaci per ridurre i sintomi della malattia che, essendo cronica, non può essere curata ma può essere trattata. Ora si possono controllare i suoi sintomi ma, nel momento in cui un farmaco non risponde in maniera completa al meccanismo patogenetico che ha definito la malattia, il paziente può continuare ad avere una condizione di emolisi, ovvero di rottura dei suoi globuli rossi, (...) -
Malattie rare, ematologo Fattizzo: "Con farmaci orali paziente libero da medicalizzazione Epn”
17 dicembre 2024, di redazionesalute, novartis, milano, Emoglobinuria Parossistica Notturna, malattia,
"Noi abbiamo ad oggi dei nuovi inibitori prossimali del complemento, con diverse modalità di somministrazione. Il primo capostipite ad essere attivato è un farmaco sottocute a somministrazione bisettimanale, ma adesso abbiamo dei farmaci orali che permettono al paziente di essere del tutto libero dalla medicalizzazione. Fin dalle prime fasi, infatti, si potrà dare al paziente il farmaco così che possa (...) -
Sanità, Mazzola (Lundbeck Italia): “Da 30 anni nella formazione e divulgazione a supporto operatori sistema salute”
17 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
“Lundbeck è in Italia ormai da trent’anni e ha manifestato una costante presenza e impegno nell’ambito delle neuroscienze, occupandosi di ricerca ma anche di attività formative e divulgative per tutti quelli che sono gli operatori del sistema salute: clinici, psichiatri, neurologi, (...) -
Neuroscienze, Padovani (Sin): “Necessaria alleanza tra tutti gli esperti e gli scienziati”
17 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
“Le sfide sono tantissime: la prima è l’alleanza tra tutti gli esperti e gli scienziati che si occupano di cervello, dalla psichiatria alla neurologia nella neuropsichiatria infantile, così come nelle fasi avanzate dell’età e quindi della geriatria e di combinare insieme agli (...) -
Sanità, Niolu (Tor Vergata): “Patologie psichiatriche in aumento, diffusione sempre più precoce”
17 dicembre 2024, di redazioneSalute, neuroscienze, Lundbeck Italia, biofarmaceutica,La salute parte dal cervello. Le Neuroscienze in Italia. Passato, presente e futuro, salute del cervello, palazzo dell’informazione, adnkronos salute
“In questo momento le patologie psichiatriche più diffuse nel nostro Paese sono quelle dell’area affettiva, dell’area depressiva e dell’ansia. Sono quadri in crescita soprattutto nei giovani, negli adolescenti, ma non solo, anche nei bambini, cioè sono sempre più precoci e riguardano (...)